Archivio notizie pagina 249

#ROVERETO - Corsa a due per la segreteria del Pd

Si prefigura come una corsa a due l'elezione della nuova segreteria del Partito democratico di Rovereto, in programma per il prossimo 28 novembre. Candidati l'ex consigliere democratico Carlo Fait ed il presidente uscente di Amr Roberto Pallanch. 
M. Pfaender, "L'Adige", 15 novembre 2015

continua...


Mariani a Rovereto: 50 nuovi assunti

ROVERETO - La Mariani rimarrà in Trentino. Dalla val di Ledro si sposterà all'ex Gallox di Rovereto dove sorgerà il nuovo stabilimento produttivo dell'azienda leader nella meccanica di precisione. La Mariani Spa, che fa capo al gruppo industriale bresciano Omr, dopo aver annunciato la scelta di lasciare definitivamente la sede ledrense, sembrava destinata a tornarsene a Brescia. Ma così non è stato. L'altra notte, grazie all'«operazione blitz» condotta dal vicepresidente Alessandro Olivi assieme a Trentino Sviluppo, è stato raggiunto l'accordo che porterà l'insediamento della Mariani in zona industriale a Rovereto. 
"L'Adige", 14 novembre 2015

continua...


#TRENTO - «Smart city», accordo tra Comune e Fbk «Così miglioriamo la qualità della vita»

Servizi digitali per i cittadini e per i turisti, mobilità intelligente, partecipazione. Tre grandi ambiti e una sola finalità, sintetizzata dalle parole di Francesco Profumo: «Migliorare la qualità della vita delle persone». È con simili presupposti che il presidente della Fondazione Bruno Kessler e il sindaco Alessandro Andreatta hanno firmato un protocollo d’intesa valido per i prossimi anni. L’obiettivo è presto detto: fare di Trento una città intelligente. Smart, appunto. 
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 14 novembre 2015

continua...


Il Nettuno si tinge di Francia

Come a New York, Londra, Berlino e Roma, anche a Trento uno monumenti più rappresentativi della città, la fontana del Nettuno, è stato illuminato con i colori della bandiera francese per ricordare le vittime degli attacchi terroristici di Parigi e per esprimere vicinanza e solidarietà al popolo d'Oltralpe.
"L'Adige", 16 novembre 2015

continua...


v Commissione, Maestri ritira la mozione per destinare lo 0,25% del Pil ai paesi di provenienza dei profughi. Civettini, Viola e Manuela Bottamedi contrari.

La mozione che la presidente Lucia Maestri aveva proposto alla «sua» commissione consiliare di approvare e portare in aula impegnava la giunta a confermare la quota dello 0,25% del Pil per la solidarietà internazionale e di concentrare i progetti nei territori di provenienza dei profughi. La consigliera del Pd, però, si è vista costretta a ritirare la proposta (che ripresenterà a propria firma in consiglio) non tanto per la contrarietà dell’opposizione, Marino Simoni (Pt) ad esempio ha votato a favore, ma per una «defezione» in maggioranza.
"Corriere del Trentino", 13 novembre 2015

continua...


«Il Pd deve capire chi è»

«Chi siamo?». La domanda che pone Donata Borgonovo Re non ha un’estensione esistenziale, si riferisce al Pd del Trentino, un partito in attesa di un congresso che nessuno sembra avere fretta di celebrare. L’ex assessora, che non nasconde di potersi candidare alla segreteria, non ne fa una questione di date. «Si può farlo anche a giugno, l’importante è darsi da subito una road map per costruire le mozioni». 
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 novembre 2015

continua...


#ElezioniComunali - Domenica alle urne in dodici municipi

TRENTO Il Trentino torna a votare. Oltre undicimila elettori domenica saranno infatti chiamati a eleggere il sindaco e a rinnovare il consiglio in dodici Comuni, dieci dei quali lo scorso giugno non sono arrivati a fusione. Gli altri due sono Castelfondo, commissariato dopo che alle elezioni di maggio non si presentò alcun candidato a sindaco, e Fondo, affidato al commissario Maria Grazia Bressan perché in quella stessa tornata elettorale non si raggiunse il quorum per 25 schede. 
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 13 novembre 2015

continua...


Piano per la salute pronto

Dopo essere stato modificato grazie a 1.200 contributi, tra commenti e proposte (due terzi dei quali sono stati accolti), il testo finale (o quasi) del Piano per la salute del Trentino 2015-2025 è stato pubblicato online (clicca QUI) e sarà presentato ufficialmente giovedì prossimo in un seminario che si terrà nella mattinata del 19 novembre presso l'Auditorium del Centro Servizi Sanitari di viale Verona. 
"L'Adige", 12 novembre 2015

continua...


Un sì convinto alla funicolare

Come amministratore della città di Trento accolgo positivamente la decisione della Giunta provinciale di inserire nel Piano degli investimenti dei trasporti 2014-2018 il progetto di collegamento tra fondovalle e collina est con un sistema di trasporto pubblico in sede propria, appetibile, efficace, ecologico e alternativo all'auto privata.
Michele Brugnara, "L'Adige", 12 novembre 2015

continua...


Boom di nuovi imprenditori, oltre 400 domande di incentivo

 Nei primi due mesi del bando di Trentino Sviluppo dedicato alla nuova imprenditorialità sono arrivate oltre 400 domande di costituzione di nuove imprese. «Sono domande per aprire aziende nel settore commerciale, turistico, come i bed & breakfast, ma anche nell'information technology e nell'artigianato di servizio - spiega il vicepresidente della Provincia Alessandro - L'età media è piuttosto bassa».
F. Terreri, "L'Adige", 11 novembre 2015

continua...


Rovereto non è una periferia

«È da un po' che mi chiedo cosa stia succedendo a Rovereto» scrive Giuseppe Parolari sul Trentino del 7 novembre. In punta di piedi, ponendosi come osservatore esterno, parla di una città che mostra segnali di stanchezza e di crisi profonda. Una città sfibrata, che assiste alla lenta chiusura di negozi storici, dove la qualità dell'offerta va gradualmente appiattendosi, con un nucleo centrale vocato al passeggio sempre più ridotto, una città che diventa periferia di sé stessa.
Giulia Robol, "Trentino", 11 novembre 2015

continua...


Cibo e tecnologia, ecco il progetto

«Il governo crede in questo progetto e lo sostiene. Renzi ha parlato di uno stanziamento di 150 milioni di euro l’anno, non siamo noi a portare risorse economiche, ma ci vengono date. La vera sfida ora è mantenere alto questo livello di eccellenza». 
D. Roat, "Corriere del Trentino", 11 novembre 2015

continua...


Dopo Expo: colpaccio per la «Mach»

Dice, Sara Ferrari, assessora all'università e alla ricerca, che è «una stupenda occasione». Per la Fondazione Edmund Mach (FEM), ma per l'intero sistema della ricerca trentino. La «stupenda occasione» è l'annunciata partecipazione della «Mach» ad Human Technopole, Italy 2040, il progetto che il presidente del Consiglio Matteo Renzi presenterà oggi a Milano per il dopo Expo.
D. Sartori, "L'Adige", 10 novembre 2015

continua...


Fondo di solidarietà territoriale: obiettivo condiviso con le parti sociali

Provincia e parti sociali ed economiche condividono i punti salienti della manovra di bilancio 2016, unitamente all'obiettivo di costituire il Fondo di Solidarietà trentino. E' quanto prevede il nuovo Protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina dal presidente Ugo Rossi e dal vicepresidente Alessandro Olivi con i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni imprenditoriali, nel quale sono previste una serie di misure a sostegno delle imprese e dello sviluppo delwelfare territoriale.
da laVocedelTrentino.it, 9 novembre 2015

continua...


«Aula, entro l’anno almeno otto delibere»

L’elenco è corposo. E comprende provvedimenti strategici come il bilancio e il piano di urbanistica commerciale, ma anche argomenti meno impegnativi (almeno sulla carta) come la convenzione del trasporto pubblico per la linea 17. A poco meno di due mesi dalla fine del 2015, il sindaco del capoluogo Alessandro Andreatta mette in fila tutte le partite che dovranno approdare in consiglio nelle prossime settimane.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 7 novembre 2015

continua...


pg. 249 di 544