Il capogruppo Manica: "Le preplessità dei cattolici mi rincuorano. Non è uno scontro tra laici e cattolici, ma una riflessione su come vanno impiegati i soldi pubblici, a maggior ragione in un momento di crisi".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 9 gennaio 2016
Leggi l'articolo in pdf
«Con Malgara abbiamo interrotto i rapporti perché non solo non mantiene mai la parola, ma prende in giro i lavoratori e tutta la comunità. Una situazione vergognosa che mette in difficoltà i lavoratori da mesi senza stipendio. Con i lavoratori mi ero assunto degli impegni per far fronte alle difficoltà economiche derivanti dalla mancata corresponsione delle spettanze da parte della società. E i primi giorni della prossima settimana quell’impegno diventerà realtà concreta».
G. Rudari, "Trentino", 9 gennaio 2016
Lo Statuto di autonomia è unico. Ma Bolzano ha deciso di lavorare in solitudine sulla revisione, rinviando a un secondo momento il confronto con Trento per mettere a punto il testo definitivo, da votare in consiglio regionale e inviare al Parlamento per la successiva approvazione definitiva. «Un errore», è la diagnosi di Bruno Dorigatti, da due legislature presidente del consiglio provinciale di Trento, membro del Partito Democratico, «con l’autonomia sotto tiro, dovremmo dimostrarci più uniti».
"Trentino", 9 gennaio 2016
Per la prima volta la stesura del nuovo Statuto di autonomia avverrà attraverso una discussione pubblica, trasparente, aperta alle proposte dei cittadini e delle opposizioni politiche. Una scommessa, dall’esito tutto da costruire. «Sarà la prova di maturità della nostra comunità», sintetizza il senatore Francesco Palermo, che lancia un appello alla partecipazione dei cittadini.
F. Gonzato, "Trentino", 7 gennaio 2016
"È una manovra finanziaria di svolta, quella approvata poco fa in via definitiva dall'aula del Senato, una manovra espansiva, amica delle famiglie e delle imprese, dei lavoratori e di chi ha più bisogno". Questo il commento del senatore del Pd, Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama.
Giorgio Tonini, 22 dicembre 2015
«Ho sentito dire che la città è ferma, che ci vuole una ripartenza» ha detto Andreatta all'inizio della sua replica, giunta al termine di una settimana di dibattito sul bilancio 2016, occasione per un confronto e un riassetto programmatico per l'amministrazione cittadina. Sono parole usate soprattutto dal Patt, «opposizione» nella maggioranza, ma anche dalle frange dissidenti dell'Upt. «La dimensione politica - dibatte il sindaco - ha subito qualche battuta d'arresto in questi mesi ma la città non si è affatto fermata. I servizi e i programmi sono andati avanti».
F. Gottardi, "L'Adige", 23 dicembre 2015
Ad appena due mesi dall’insediamento di RTR, primo produttore in Italia di energia elettrica dal sole, un altro colosso delle energie rinnovabili “prende casa” in Progetto Manifattura, l’incubatore cleantech di Trentino Sviluppo. Si tratta del fondo infrastrutturale Ardian, in partnership con i gruppi Tozzi e Margherita.
Ufficio Stampa Provincia, 23 dicembre 2015
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per l’approvazione della legge finanziaria e del bilancio provinciale. Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per l’approvazione della legge finanziaria e del bilancio provinciale.
Trento, 19 dicembre 2015
Il Gruppo consigliare PD-PSI del Comune di Trento ha depositato in occasione della discussione del bilancio previsionale della città capoluogo diversi ordini del giorno per dare concretezza al programma “Il futuro in comune”. Un lavoro del gruppo condiviso con tutta la maggioranza comunale.
Trento, 18 dicembre 2015
Zeni spiega: «Con i 9 milioni recluteremo anche altri 40 infermieri e 20 ostetriche. La priorità che abbiamo dato è ai punti nascita e all'urgenza-emergenza, quindi alla necessità di anestesisti, e dunque per questo i primi bandi per i medici riguardano questi comparti. L'apertura solo diurna non è ottimale ma la possibilità di riportarli in funzione per tutte le 24 ore dipende dalla risposta del ministero alla domanda di deroga della Provincia».
L. Patruno, "L'Adige", 18 dicembre 2015
Questo weekend la città di Rovereto vedrà l'inaugurazione di due importanti realtà commerciali: una in zona industriale l'Orvea, l'altra all'Ex stazione autocorriere, il supermercato Conad. Non si tratta semplicemente dell'apertura di due negozi ma di due operazioni di riqualificazione urbanistica, avviate durante la precedente amministrazione.
Giiulia Robol, "L'Adige", 18 dicembre 2015
Fedeli all'impegno che ci siamo assunti con gli elettori, anche quest'anno ci presentiamo con questo foglio informativo e di dialogo. L'ascolto continuo e il coinvolgimento dei cittadini, sia sui temi di politica generale che su quelli locali, è per noi la "bussola" che guida la nostra attività.
Michele Brugnara, segretario circolo PD Marzola
Scarica il foglio informativo in formato web
Un vero e proprio corridoio umanitario da Libano, Marocco ed Etiopia all’Italia. C’è anche il Trentino tra i protagonisti di quest’iniziativa: 29 profughi per la prima volta arriveranno in provincia senza dover passare per viaggi della speranza e della disperazione. Un ordine del giorno in merito firmato da Mattia Civico è stato sottoscritto anche dalle minoranze, con l’eccezione di Lega Nord e Forza Italia.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 dicembre 2015
Grazie, signora Presidente. Colleghe e colleghi, come è già stato più volte ricordato in questa discussione il Consiglio europeo dei prossimi giorni si colloca in uno dei momenti più difficili della storia dell’unificazione europea, come ha ricordato il Presidente del Consiglio in apertura.
È il primo consiglio che si svolge dopo gli attentati di Parigi, che seguono purtroppo altri attentati in altri Paesi del Mediterraneo.
Michele Nicoletti, 16 dicembre 2015
Signor Presidente, gentili Colleghe, ed egregi Colleghi,
prendo la parola, in discussione della manovra finanziaria della Provincia autonoma di Trento per l’anno 2016, con la certezza della centralità assoluta di questo dibattito, dal quale traggono origine, non solo le scelte economiche di intervento pubblico, ma anche – e forse soprattutto – le linee sulle quali andrà ad orientarsi la politica provinciale per l’immediato futuro.
Lucia Maestri, 16 dicembre 2015