Il Partito Democratico Trentino e il Gruppo consiliare provinciale si congratulano con Giorgio Tonini per la sua elezione a Presidente della Commissione Bilancio del Senato.
Un ruolo di responsabilità e di prestigio che siamo sicuri ricoprirà con la consueta serietà, correttezza e generosità.
Un augurio di buon lavoro, dunque, dal Partito e dal gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino!
Qualche settimana fa nel corso di un'intervista al Corriere del Trentino ho avanzato l'ipotesi di vaorizzare sul piano politico il ruolo dei 549.196 cittadini che, nell'ultima dichiarazione dei redditi, hanno deciso di attribuire al PD il 2 per mille delle imposte da loro dovute. Tale ipotesi ha suscitato alcune riflessioni interessanti sul tema ad opera di Roberto Pinter, Giovanni Pascuzzi, Stefano Zambelli, Giancarlo Gallerani che esigono un chiarimento.
Michele Nicoletti, "Corriere del Trentino", 22 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
TRENTO Imis per le imprese differenziata su base geografica, sgravi fiscali legati alla responsabilità sociali delle imprese. Alessandro Olivi, vicepresidente democratico della giunta, spiega perché l’impostazione della manovra provinciale ha bisogno di un colpo d’ala. «Non sono nemico degli albergatori, ma facciamo un fisco del merito».
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 21 ottobre 2015
Il monito, pur con sfumature diverse, va nella stessa direzione: sulla proposta dello spostamento del Nuovo ospedale del Trentino da via al Desert a Mattarello, avvertono i rappresentanti cittadini di PD e Cantiere civico democratico, "serve un coinvolgimento del consiglio comunale".
M. Giovannini - A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 22 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Il sole splende su Progetto Manifattura: è stato firmato ieri il contratto di insediamento del gruppo Rtr, primo produttore in Italia di energia elettrica con impianti fotovoltaici. Grazie ai suoi 119 impianti in tutta Italia, questo comparto produce energia equivalente al consumo annuo di 160 mila famiglie: a Rovereto ha portato gli uffici direzionali, il polo di sviluppo e la sede operativa. Rtr si insedia in Innovation Factory, nel cosiddetto Edificio dell'Orologio.
B. Goio, "L'Adige", 22 ottobre 2015
Il consiglio regionale si trova a dover discutere oggi di due disegni di legge in materia di rappresentanza delle donne nelle istituzioni comunali.
Il primo, è stato presentato dall'assessora provinciale alle pari opportunità, Sara Ferrari, assieme alle colleghe consigliere del Pd, Violetta Plotegher, Donata Borgonovo Re e Lucia Maestri oltre a Manuela Bottamedi del Patt.
"L'Adige", 21 ottobre 2015
«Entro la fine del 2015 saremo in grado di liquidare tutti i saldi 2014 e gli anticipi 2015». Lo ha detto l'assessore alla cooperazione e allo sviluppo della Provincia di Trento, Sara Ferrari, intervenuta ieri all'assemblea annuale delle associazioni del settore.
"L'Adige", 21 ottobre 2015
Ampliare e completare l’offerta di servizio specialistico ambulatoriale in modo da permettere al "San Giovanni" di diventare un centro diagnostico completo e attraente e possibilmente fruibile anche nella formula della prenotazione privata. Questo l'obiettivo generale che ispira l'atto aggiuntivo al protocollo d'intesa fra Provincia e Comuni della Rotaliana e della Paganella del 2010 sul nuovo ospedale rotaliano.
Ufficio Stampa Provincia, 19 ottobre 2015
Nuove iniziative riguardanti il potenziamento degli interventi di cooperazione allo sviluppo nei paesi di origine dei migranti. Lo prevede un'integrazione alla programmazione annuale 2015 nel settore della solidarietà internazionale, proposta dall'assessora Sara Ferrari e approvata oggi dalla Giunta.
Ufficio Stampa Provincia, 20 ottobre 2015
DRO - Superare paure e preconcetti per aprirsi ad una nuova stagione dell'accoglienza e della solidarietà. Erano quasi centocinquanta le persone presenti venerdì sera all'incontro promosso al centro culturale di Dro dal circolo locale del Partito democratico per illustrare il nuovo e crescente fenomeno dell'arrivo in Trentino dei rifugiati e richiedenti asilo internazionale.
D. Ferrari, "L'Adige", 20 ottobre 2015
Sono almeno tre le ragioni per le quali trentini e altoatesini-sudtirolesi possono rallegrarsi della riforma costituzionale che pochi giorni fa ha passato il decisivo esame dell'aula del Senato.
La prima ragione è che questa riforma fa bene all'Italia. E anche la nostra regione ha interesse che per l'Italia le cose vadano meglio. L'autonomia sa infatti che il mondo non finisce né al Brennero né a Borghetto e sa quindi di non avere nulla da perdere e anzi molto da guadagnare da un Italia forte in un'Europa altrettanto forte.
Giorgio Tonini, "L'Adige", 20 ottobre 2015
«Bene ha fatto Rovereto a scegliere la riqualificazione degli spazi già esistenti, trasformando un vecchio magazzino (dell'Orvea, ndr) in un nuovo incubatore commerciale. È stata una decisione equilibrata, che ha evitato di aggiungere nuove aree commerciali sul territorio». Parte da qui la risposta del vice presidente della Provincia di Trento ed assessore allo sviluppo economico ed al lavoro, Alessandro Olivi, alle reazioni che si susseguono in città sui nuovi negozi che aprono in periferia.
L. Pizzini, "L'Adige", 19 ottobre 2015
La contrapposizione che qualcuno vuole dipingere tra la struttura pubblica di Villa Rosa e la casa di cura privata Eremo, offre l'occasione per alzare lo sguardo sul tema del sistema della riabilitazione in Trentino e proporre una visione d'insieme. Nella nostra provincia la sanità privata convenzionata copre circa il 6% della spesa sanitaria (72 milioni su 1,2 miliardi di euro), un dato che rende facilmente intuibile come la regia e la programmazione della sanità trentina siano saldamente in mano pubblica.
Luca Zeni, "L'Adige", 17 ottobre 2015
"Con riferimento a possibili processi di fusione e gestione associata, come Circolo del Partito Democratico del Trentino di Lavis, Zambana e Nave San Rocco ribadiamo la nostra posizione favorevole. Questi processi rappresentano, potenzialmente, un’importante occasione per garantire ai cittadini servizi pubblici più efficienti ed efficaci.
Lavis, 17 ottobre 2015
La "buona scuola" deve amalgamarsi con le peculiarità del sistema trentino dell'istruzione e non essere recepita tout court. Sono d'accordo Lucia Maestri, consigliera di maggioranza, e Walter Viola, rappresentante dell'opposizione.
"Corriere del Trentino", 16 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf