Come ha raccontato il Sole24Ore, Giorgio Mazzer, amministratore delegato di Vetri Speciali, e Marco Bonometti, presidente di Omr, aziende leader in Italia e nel mondo con fatturati e dipendenti in crescita, non hanno scelto di investire in Trentino perché attratti da contributi, incentivi o rendite di posizione, ma per una semplice ragione: la rapidità e la concretezza con la quale hanno operato le istituzioni e le professionalità pubbliche della nostra comunità, le quali in sinergia sentendosi legate ad una sfida comune hanno saputo interlocutori affidabili ai quali chiedere e dai quali pretendere risposte chiare e veloci.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 30 novembre 2015
Roberto Pallanch, presidente uscente di Amr, è il nuovo segretario del Pd di Rovereto. L'assemblea lo ha eletto ieri sera. Un'assemblea partecipata, con numeri importanti sia a livello dei numeri in sala (154 presenti su 183 iscritti) che della partecipazione: oltre 20 interventi. Ma non si è trattato di un «trionfo». Solo sei i voti che hanno permesso a Pallanch di spuntarla contro l'altro candidato Carlo Fait: 79 a 73 le preferenze finali, più due schede bianche.
M. Pfaender, "L'Adige", 29 novmebre 2015
Zeni: «Saranno i tecnici del ministero della Salute a certificare entro marzo se possiamo tenere aperti i punti nascita a Tione, Cavalese, Arco e Cles, dove si fanno meno di 500 parti all'anno. Non è la politica a decidere se sono sicuri o no. Nel frattempo, dovendo applicare la norma nazionale sui turni del personale abbiamo trovato una soluzione provvisoria, con l'orario solo diurno, che ci consente di non chiudere i punti nascita proprio mentre stiamo chiedendo le deroghe a Roma».
L. Patruno, "L'Adige", 29 novembre 2015
L'ex sindaco di Trento, Alberto Pacher, un suggerimento ce l'ha per il suo successore e già vicesindaco, Alessandro Andreatta, oggi alle prese con una sorta di rivolta all'interno della sua maggioranza, assediato dal malcontento, i mugugni e le rivendicazioni individuali che stanno mettendo a rischio il governo della città a soli sei mesi dalle elezioni.
L. Patruno, "L'Adige", 29 novembre 2015
Dopo il momento di difficoltà e dopo incontri, parole, discorsi, promesse, è il momento di lavorare. Poi, più avanti, si ripenserà a quanto detto in questi ultimi giorni. Tradotto: nel prossimo mese, al netto delle varie vacanze, il Comune voterà unito e compatto (anche se il rischio di qualche franco tiratore resta) bilancio e delibere. Fatto questo, si farà il rimpasto. Rimpastino o rimpastone, lo sa solo una persona.
M. Lunelli, "L'Adige", 28 novembre 2015
«Il programma steso per l'ottenimento della Carta europea del turismo sostenibile è anche un po' il mio programma di mandato, nel senso che c'è una serie di progetti, emersi dai forum e dai focus group, condivisi con gli operatori e con il territorio, e la struttura si sta impegnando per la realizzazione». Giacobbe Zortea, confermato alla presidenza del Parco Paneveggio Pale di San Martino, «riparte» dalla Cets, lo strumento di collaborazione fra i vari attori per un piano d'azione per lo sviluppo turistico sostenibile, illustrando il suo mandato.
"L'Adige", 28 novembre 2015
Scorrendo le statistiche, l’Italia è il Paese delle piccole comunità. I municipi italiani sono più di 8mila: a questi si aggiungono le unioni montane, le comunità di valle, le ex Province (ora enti di area vasta), tante piccole comunità territoriali che hanno fatto la storia della Nazione ma contribuiscono a delineare ad oggi un quadro eccessivamente frammentato.
Giacomo Pasquazzo, Unita.tv, 27 novembre 2015
Questa mattina, Luca Zeni porterà in giunta con urgenza la delibera che sblocca l’assunzione di personale per l’Azienda sanitaria. I numeri esatti saranno definiti dall’esecutivo, ma l’intenzione dell’assessore sarebbe di procedere al rafforzamento della pianta organica dell’Azienda sanitaria con più di 50 medici.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 27 novembre 2015
«Tutte le ipotesi sono aperte». Anche il rimpasto di giunta, «ma, se questa sarà la strada, non legato a una persona: potrebbe essere piuttosto una riflessione sulle deleghe. E non dopodomani». Davanti ai capigruppo e ai segretari politici cittadini, nell’attesissimo vertice di maggioranza convocato dopo la debacle della scorsa settimana, ieri sera il sindaco Alessandro Andreatta ha messo in chiaro di essere «aperto a ragionare su tutto».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 26 novembre 2015
C'è un partito da rifare. E, curiosità, è quello che prende il maggior numero di voti. Il Pd, erede del Pci dopo le metamorfosi avviate da Occhetto, sta cercando di diventare grande. Parola grossa, dirà qualcuno. E i segnali sembrano confermarlo. Perché i democratici sono arrivati al governo di ogni ente per poi scivolare nei personalismi e cadere al primo soffio.
N. Guarnieri, "L'Adige", 26 novembre 2015
«Sono convinta che i sistemi organizzativi dei musei debbano rispondere alle politiche culturali determinate dal governo provinciale, e proprio quest’ultimo è uno degli aspetti da irrobustire». Un’opinione che Lucia Maestri, consigliera provinciale del Pd, presidente della quinta commissione ed ex assessora comunale a Trento con competenze in materia di cultura, biblioteche e turismo, ha maturato nel corso della sua carriera politica ed applica allo stato attuale del modello trentino.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2015
In occasione dell’Assemblea per il rinnovo degli organi del circolo di Rovereto (in programma questo sabato 28/11 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la Sala riunioni del Centro Civico Fucine di Borgo Sacco, via Leonardo da Vinci, 5) pubblichiamo le mozioni congressuali dei due candidati alla carica di Segretario del circolo, CARLO FAIT e ROBERTO PALLANCH. L’assemblea è aperta alla partecipazione di tutti gli elettori; possono votare ed essere eletti nel direttivo del circolo gli iscritti PD 2015.
Mozione CARLO FAIT
Mozione ROBERTO PALLANCH
Sembrava una sfida impossibile, invece è realtà. A meno di cinque mesi dalla scelta dell’azienda, Vetri Speciali, destinata a subentrare negli spazi lasciati liberi da Whirlpool, nell’imponente compendio industriale di Trento Nord si torna a lavorare. Oggi, martedì 24 novembre, sono entrati in servizio i primi 18 operai assunti da Vetri Speciali, tra cui 10 donne, scelti tra quanti erano rimasti senza lavoro a seguito della chiusura della multinazionale del freddo.
Ufficio Stampa Provincia, 25 novembre 2015
I medici di tutto il Paese avevano cerchiato sul calendario la data di oggi. Guardando prima a Roma, in attesa dei movimenti del ministero della salute, poi gettando un occhio in casa, nelle rispettive Aziende sanitarie. Eccoci, dunque, al giorno «uno». Comincia la fase che segna l’adeguamento alla normativa europea sui turni di lavoro e i riposi settimanali per gli operatori sanitari. Per fronteggiare il nuovo corso, anche il Trentino s’è preparato.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2015
Sostanziale conferma della stabilità del fenomeno della violenza contro le donne nella nostra provincia, con 608 denunce nel 2014 (erano 613 nel 2013); per oltre il 50% dei casi l'autore della violenza è un familiare (marito, ex-partner o altro), mentre le violenze commesse da uno sconosciuto ammontano a un quarto delle denunce; circa tre quarti sia delle vittime che degli autori di violenze è di nazionalità italiana.
Ufficio Stampa Provincia Trento, 23 novembre 2015
SCARICA il RAPPORTO
SCARICA il PIEGHEVOLE INFORMATIVO