Archivio notizie pagina 244

Statuto, ddl in Senato Pd contro Rossi: va ritirato

Mentre la Consulta trentina per la riforma dello Statuto di autonomia ancora deve muovere i suoi primi passi, si apre uno scontro istituzionale sul disegno di legge costituzionale presentato dai senatori trentini e altoatesini della maggioranza - e concordato due settimane fa a Roma con i governatori Rossi e Kompatscher.
C. Bert, "Trentino", 8 febbraio 2016

continua...


Revisione dello Statuto, sorpresa in Senato

Nel medesimo giorno in cui il consiglio provinciale trentino, imitando la Convenzione altoatesina, istituiva la Consulta con il compito di riscrivere lo Statuto di autonomia (lo scorso 28 gennaio), senza alcuna comunicazione, i senatori di maggioranza del Trentino Alto Adige hanno depositato un disegno di legge costituzionale di revisione dello Statuto stesso.
T. Scarpetta - G. Riccio, "Corriere del Trentino", 7 febbraio 2016

continua...


#TRENTO - Rossi: «Disponibile al confronto ma basta con gli attacchi ai leader» Manica: «Basta fibrillazioni»

TRENTO Non chiude le porte al confronto. Ma di fronte alla richiesta avanzata dal deputato del Pd Michele Nicoletti di un chiarimento «fra le segreterie provinciali per verificare la lealtà di tutte le forze politiche» (Corriere del Trentino di ieri), il governatore Ugo Rossi fissa subito le condizioni.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 7 febbraio 2016

continua...


#ROVERETO - Via Tartarotti, coro di no alla riapertura

In largo Foibe, all’ombra del gazebo del Pd, che ha organizzato anche una raccolta di firme prende forma la protesta contro il provvedimento della giunta Valduga di riaprire al traffico la parte di via Tartarotti prima interdetta alle auto: gli aggettivi che ricorrono con più frequenza sono anacronistico, contraddittorio, impopolare.
"Trentino", 7 febbraio 2016

continua...


#TRENTO - «Centrosinistra, serve un chiarimento politico»

Credo sia opportuno un momento condiviso fra le segreterie provinciali per verificare la lealtà di tutte le forze politiche. Anche alla luce delle prossime scadenze, come il 2018. Visto il quadro, la collaborazione nell’alleanza rischia di diventare burocratica». Michele Nicoletti, deputato del partito democratico, suona la sveglia per la maggioranza che governa la Provincia e il Comune di Trento.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 6 febbraio 2016

continua...


«Preferenze rosa, ora tocca al Trentino»

«Sulla rappresentanza di genere la Provincia non può stare un passo indietro rispetto alle Regioni ordinarie». Lucia Maestri (Pd), prima firmataria di un disegno di legge per la doppia preferenza di genere alle elezioni provinciali, va all’attacco.
C. Bert, "Trentino", 6 febbraio 0216

continua...


«Carcere, sovraffollamento e disagi»

Giornata impegnativa quella di ieri per il Consigliere provinciale Mattia Civico, presidente della I Commissione che, accompagnato da Franco Corleone, Garante dei detenuti della Toscana e coordinatore nazionale, ha effettuato una visita di oltre tre ore alla casa circondariale di Trento.
"Trentino", 6 febbraio 2016

continua...


A Roma - approvata la proposta di legge sul "DOPO DI NOI"

La Camera ha approvato in prima lettura la proposta di legge sul DOPO DI NOI che nel lessico della disabilità si riferisce al periodo di vita delle persone successivo alla scomparsa dei genitori. Si tratta di un importantissimo intervento nell'ambito delle politiche sociali grazie al quale alle persone diversamente abili potrà essere garantita una continuità qualitativa di vita dopo la morte dei genitori.
Michele Nicoletti, 5 febbraio 2016

continua...


#UnioniCivili, TONINI media

Il senatore trentino del Pd, Giorgio Tonini, cattolico, sette figli e un passato da presidente della Fuci, è considerato il grande mediatore della legge sulle unioni civili, che sta sostenendo con convinzione.
L. Patruno, "L'Adige", 5 febbraio 2016

continua...


Nuove imprese, aiuti a giovani e donne

Le 218 domande arrivate alla Provincia nel giro di tre mesi - dal primo ottobre al 31 dicembre 2015 - pari a un totale di quasi 22,5 milioni di euro di investimenti complessivi, per accedere ai contributi destinati al sostegno della nuova imprenditorialità, hanno puntato per circa il 40% ad aiuti per coprire il costo degli affitto di locali, che ammontano da soli a quasi 9 milioni di euro, e che l'ente pubblico sovvenziona fino al 50%.
L. Patruno, "L'Adige", 4 febbraio 2016

continua...


#TRENTO - Divertimento, città e giovani In Comune riparte la consulta

Alcuni volti, dal maggio scorso, sono cambiati. E non solo quelli dei rappresentanti del consiglio comunale. Ma l’obiettivo è rimasto immutato. «Questo organismo è un importante punto di raccordo tra la città e i giovani» sottolinea l’assessore comunale Mariachiara Franzoia, che in questa consiliatura seguirà da vicino i lavori della Consulta degli studenti. 
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 4 febbraio 2016

continua...


#TerzoStatuto - Analizziamo convenzione e consulta

Con l’approvazione in provincia di Trento della legge istitutiva della Consulta, ha preso il via il complesso percorso destinato a condurre all’aggiornamento dello statuto di autonomia. Nella provincia di Bolzano è intanto iniziata la prima fase dei lavori della Convenzione, che prevede l’ascolto dei cittadini in assemblee pubbliche.
Francesco Palermo, "Trentino", 3 febbraio 2016

continua...


«Salvini non ha il senso della misura»

Arrivano da Fabiano Lorandi solidarietà e stima all’ex capogruppo consiliare del Pd Paolo Mirandola querelato (e rinviato a giudizio) dal leader leghista Matteo Salvini per le sue dichiarazioni in consiglio comunale (come riportato ieri dal Trentino). L’ex segretario dem sottolinea «l’intelligenza politica e correttezza nei confronti degli avversari» di Mirandola e si stupisce che Salvini si sia preoccupato di querelare il legale roveretano.
"Trentino", 3 febbraio 2016

continua...


Nuovo statuto, dalla Consulta una spinta fondamentale

La recente approvazione della legge che istituisce la Consulta per lo Statuto speciale del Trentino Alto Adige/ Südtirol sta producendo, fra i suoi primi effetti, un significativo innalzamento della riflessione politica. I contributi importanti di Francesco Palermo, Marco Boato e, non ultimo, Roberto Pinter, con il loro portato di speranza, dubbi, critiche e suggestioni mi sembrano il segnale di una certa vitalità del dibattito che ruota attorno al delicato tema di una prossima revisione statutaria. 
Bruno Dorigatti, "Corriere del Trentino", 2 febbraio 2016

continua...


Lo statuto e l'appello al popolo

Celebrare i congressi dei partiti per organizzare pensiero politico e selezionare classe dirigente è un atto politico importante, ma deve essere chiaro che questo non è il solo luogo per la gestione e le scelte che riguardano politica e istituzioni. La Costituzione recita all'Art. 2 «La Repubblica... richiede l’adempimento (a ognuno) dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale...».
Lucia Fronza Crepaz, "Trentino", 2 febbraio 2016

continua...


pg. 244 di 550