Il Brennero deve essere un "ponte culturale" e non una nuova barriera: è anche questo il messaggio sotteso al progetto lanciato dall'Anpi-Associazione nazionale partigiani d'Italia e dall'associazione Rosa Bianca e dai loro omologhi tedeschi, che lunedì prossimo - 29 febbraio - porterà a Monaco di Baviera 21 studenti del liceo di Cavalese intitolato appunto alla Rosa Bianca/Weisse Rose, l'organizzazione antinazista creata da alcuni studenti tedeschi e dai loro insegnanti, stroncata nel febbario del '43 dal regime hitleriano.
Ufficio Stampa Provincia, 25 febbraio 2016
Il sistema di aiuti all’imprenditoria, varato dalla giunta provinciale nel 2015, ha generato «un boom di domande e interesse». Lo ha specificato Alessandro Olivi, assessore allo sviluppo economico, che ha illustrato la delibera contenente i nuovi criteri per le agevolazioni. Il testo è stato condiviso dalla commissione con l’astensione dei componenti di minoranza (Filippo Degasperi, Massimo Fasanelli e Gianfranco Zanon). Oggi è attesa l’approvazione da parte dell’esecutivo.
"Corriere del Trentino", 26 febbraio 2016
In uno dei quartieri storici di Madrid c’è un luogo dove, nell’Ottocento, si incontravano commercianti, scrittori, intellettuali, politici, giornalisti ed imprenditori per parlare di affari, di politica, di arte e di futuro. Quel luogo ha un nome: “Mentidero de rapresentantes”, cioè uno spazio in cui si parlava anche senza troppo riguardo per la verità.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 25 febbraio 2016
L’Unione Europea riparte da noi. E’ questo il messaggio principale che è emerso dalla EUdem school, la scuola di formazione organizzata dal PD Bruxelles nella città omonima lo scorso 13 e 14 febbraio, che ha riunito più di un centinaio di persone tra attivisti, studenti, funzionari europei, amministratori locali e dirigenti di partito.
Nikola Lukovic (PD Mori), 24 febbraio 2016
Va bene, lo sapete: Mark Zuckerberg (Facebook, Whatsapp, il quinto uomo più ricco del mondo), appreso che sarebbe diventato padre, ha annunciato: «Mi prenderò due mesi di paternità». Sì, certo: e gli altri papà? Qui, in Italia, come se la passano? Il senatore Giorgio Tonini (57 anni: Azione Cattolica, Cisl, giornalista professionista, tra i fondatori del Pd) è uno autorizzato a parlarne: con sua moglie Angelia Goio, insegnante di tedesco, ha sette figli.
"Style Magazine - Corriere della Sera", marzo 2016
FERRARI: «Le difficoltà finanziarie ci sono per tutta la fondazione, ma nessuno ha chiesto di sacrificare la parte umanistica. Quanto all’Istituto storico italo-germanico, è una risorsa importante politicamente e storicamente. Non c’è nessuna intenzione di chiuderlo. Se serve, si pensi a un contributo da parte delle attività che hanno più facilità a trovare finanziamenti esterni».
"Corriere del Trentino", 24 febbraio 2016
BRENNERO - Il gesto simbolico è stato forte, qualcuno ha azzardato perfino storico. Ma, appunto, questo sarà la storia a dirlo. Quello che è certo è che la politica trentina, ma anche dell'Alto Adige e del Tirolo, ha dato un segnale importante. Un segnale di unità prima di tutto: rappresentanti di Pd, Patt, Upt e Verdi insieme, senza bandiere, mano nella mano, con esponenti del mondo sindacale e delle associazioni, singoli cittadini e gruppi.
M. Lunelli, "L'Adige", 21 febbraio 2016
«L'ipotesi della chiusura del Brennero è assolutamente sbagliata». Lo ha detto il premier Matteo Renzi incontrando la stampa estera. «È storicamente (il Brennero, ndr) uno dei fronti delle guerre civili europee, un po’ come il confine franco-tedesco, molto significativo per tutti noi. Non a caso in quell'area in Italia abbiamo un'autonomia particolarissima». Alfano rassicura i tre presidenti dell'Euregio: profughi respinti distribuiti tra regioni.
"Trentino", 23 febbraio 2016
In una fase in cui il valore delle parole e soprattutto il loro significato tende a sbiadire, quando non a essere addirittura manomesso, c’è da chiedersi: cos’è oggi il “centrosinistra”? Personalmente lo considero una comunità di pensiero, aperta e popolata dai partiti ma non solo, da formazioni sociali, corpi intermedi e cittadini che si riconoscono in un Trentino della solidarietà, dell’equità, dei diritti e dei beni comuni.
Alessandro Olivi, "Trentino", 23 febbraio 2016
TRENTO I candidati alla direzione generale dell’azienda sanitaria dopo l’addio di Luciano Flor sono novantatré. Il dato è aggiornato a ieri, quando la giunta provinciale ha nominato la commissione che dovrà valutare il curriculum degli aspiranti selezionando entro la fine di marzo i profili migliori. Da tale rosa, la giunta provinciale sceglierà il nuovo direttore.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 23 febbraio 2016
Il processo di riforma dello Statuto di Autonomia, che vede nella costituzione della Consulta (per il Trentino) e della Convenzione (per l'Alto Adige),il riconoscimento della necessità di ricorrere ad una elaborazione partecipata delle rispettive Comunità, non può prescindere dall'analisi del contesto in cui esso stesso ha inizio, e nel quale si svilupperà.
Lucia Maestri, "Trentino", 22 febbraio 2016
ALA - Tensione fra i democratici di Ala, che ieri pomeriggio si sono riuniti in assemblea per eleggere il nuovo direttivo del partito. Che il passaggio non fosse facile, lo si poteva intuire già alla vigilia: due le candidature, schierate l'una contro l'altra; quella di Paolo Mondini, ex vicesindaco di Peroni e ora consigliere comunale e quella di Luciano Rizzi, uomo del dialogo fra il partito e il gruppo consiliare.
"L'Adige", 21 febbraio 2016
«Sì, ci sono alcuni aspetti da definire. Mi riferisco anzitutto alla clausola d’uscita per le Bcc che non vorranno aderire alla banca capogruppo. Non è ben chiaro cosa succeda del patrimonio, che è risorsa indivisibile delle cooperative. Sono certo che il confronto in aula introdurrà gli aggiustamenti necessari».
G. Colletti, "Trentino", 21 febbraio 2016
«Io sono convinto che il ddl Cirinnà si approverà senza stepchild adoption, anche se non so ancora attraverso quale strada. La cosa da evitare in tutti i modi è che salti tutto: quella sarebbe una sconfitta. Lo stesso direttore di gay.it De Giorgi dice che alla stragrande maggioranza degli omosessuali la questione non interessa. Non è affatto vero che sia un principio non negoziabile, nemmeno per loro».
L. Marognoli, "Trentino", 20 febbraio 2016
TRENTO Le adesioni alla manifestazione «Il Brennero che unisce» crescono di ora in ora. Intanto ieri al Brennero ha manifestato la Lega per chiedere, al contrario del Pd, la chiusura delle frontiere. Domani una catena umana attraverserà il Brennero per unire simbolicamente Italia e Austria. Un’iniziativa nata dal Pd trentino che ha subito registrato una valanga di adesioni.
"Corriere del Trentino", 19 febbraio 2016