Paolo Boninsegna è il nuovo segretario del Pd di Dro Drena eletto all’unanimità durante il congresso del circolo territoriale di venerdì sera. Presente il segretario provinciale Sergio Barbacovi, mentre a presiedere la seduta a nome della segreteria provinciale ci ha pensato Chiara Rossi.
"Trentino", 26 aprile 2016
La riunione di maggioranza, fissata per martedì, e l'assemblea di Autobrennero del 28 aprile, per la nomina del nuovo Cda e del presidente della società, sono gli appuntamenti «chiave», che hanno spinto il governatore Ugo Rossi a cancellare il suo viaggio in Australia, sia per cercare di rimettere in sesto la barca della coalizione e del governo provinciale, che per presidiare le dinamiche interne ai soci di A22, a fronte delle aspettative del Partito democratico, non del tutto coincidenti con l'accordo a due stretto tra lui e il presidente altoatesino Arno Kompatscher.
L. Patruno, "L'Adige", 24 aprile 2016
«Dagli abitanti delle nostre montagne arriva una richiesta fondamentale: che non siano considerati cittadini di serie B». Donata Borgonovo Re ricapitola gli spunti e le critiche emerse dall’incontro di giovedì sera a Cavalese, in cui si è discusso di peculiarità e opportunità per i residenti delle montagne, sottolineando «la necessità di mantenere un equilibrio, con il sostegno dell’ente pubblico, fra sviluppo antropico e conservazione del patrimonio naturale».
F. Parola, "Corriere del Trentino", 23 aprile 2016
È presto per dire che le nubi di tempesta si sono dissolte, ma per lo meno da ieri lasciano intravedere squarci di sereno. Il pre-vertice di maggioranza sembra essersi concluso positivamente. Ugo Rossi ha chiesto di smetterla con i distinguo e la contesa sulla presidenza, ma ha garantito anche più collegialità.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 23 aprile 2016
TRENTO Il braccio di ferro tra Rossi e Olivi su Autobrennero pare destinato a cambiare obiettivo: dalla presidenza, alle deleghe. Così facendo, però, si cambierà anche tavolo, perché le deleghe sono attualmente in massima parte nelle mani dell’amministratore delegato, ruolo per il quale Ugo Rossi e Arno Kompatscher hanno deciso di confermare Walter Pardatscher.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 23 aprile 2016
In occasione della sessione plenaria dell'Assembea parlamentare del Consiglio d'Europa tra gli altri sono intervenuti la la Ministra per le riforme e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi e il Presidente federale austriaco Heinz Fischer, con i quali ho avuto modo di confrontarmi rispetto ad alcuni temi che come Gruppo socialista riteniamo molto importanti.
Michele Nicoletti, 22 aprile 2016
GILMOZZI: «Partito più popolare Con il nazionale un legame forte»
BOZZARELLI: «Radici sul territorio Organizzazione solida e apertura all’esterno»
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 22 aprile 2016
Trento si prepara all'Anniversario della Liberazione con numerose iniziative e attività presentate questa mattina a Palazzo Geremia dalle associazioni promotrici. Appuntamento lunedì dalle 14.30 al parco ex Michelin, quartiere delle Albere, a Trento.
La Voce del Trentino, 22 aprile 2016
Stamattina a Strasburgo, alla presenza di molti parlamentari sottoscrittori, abbiamo presentato in conferenza stampa la dichiarazione scritta dal titolo 'Verità per Giulio Regeni' che abbiamo proposto e depositato come Delegazione italiana al Consiglio d'Europa. La dichiarazione è stata sottoscritta da circa cento parlamentari, esponenti di diversi gruppi politici e rappresentanti di molti dei 47 paesi facenti parte del Consiglio d’Europa.
Michele Nicoletti, 21 aprile 2016
TRENTO «Settant’anni dal primo traguardo e ancora tanti buoni motivi per cui lottare». Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, è una che le piazze le conosce bene. «Ero e resto una sindacalista, almeno nell’anima». Perché è questo il piglio con cui guarda alle cose, alla politica così come «alla vita reale». Lo stesso con cui discuterà de «Le resistenti. Le donne si raccontano» a Le Gallerie di Piedicastello questo pomeriggio alle 18, per un appuntamento voluto da Cgil del Trentino, Coordinamento donne dello Spi, Anpi e Arci in vista del 25 aprile.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 21 aprile 2016
TRENTO. Gli interventi introduttivi dei presidenti delle assemblee legislative della Provincia autonoma di Trento, della Dieta del Landt Tirolo e della Provincia autonoma di Bolzano, Bruno Dorigatti, Herwig van Staa e Thomas Widmann, seguiti dal saluto dei governatori degli stessi territori, Ugo Rossi, Günther Platter e Arno Kompatscher, hanno aperto nel pomeriggio in Sala Depero, a Trento, la dodicesima seduta congiunta del Dreier Landtag.
Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, 21 aprile 2016
«Dobbiamo rispettarci di più al nostro interno, essere capaci di valorizzare le differenze. Il lavoro fatto finora è positivo. Il centrosinistra autonomista è il software giusto per il governo del Trentino». Ugo Rossi, a margine del Dreier Landtag, precisa uno degli argomenti del confronto in due tappe con la maggioranza provinciale cercherà il rilancio.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 21 aprile 2016
La staffetta tra Andrea Girardi per il primo anno e mezzo con Luigi Olivieri per il resto della presidenza dell'A22 è per ora una strada «percorribile», ma a decidere sarà «l'assemblea di Autobrennero». Ugo Rossi, considerato con Alessandro Olivi l'autore del patto per dividere la presidenza dell'A22 in due tra un amministratore del Patt e uno del Pd, ed evitare, tra le altre opzioni messe sul tavolo dai democratici, anche quella dell'azzeramento delle nomine regionali di competenza di Trento.
A. Conte, "L'Adige", 21 aprile 2016
«Se qualcuno si sente leso nella maestà dalla dialettica di coalizione non va bene, perché senza un Pd forte il centrosinistra non regge all'irrompere di altre forze». Alessandro Olivi, vicepresidente della Provincia, replica così al governatore Ugo Rossi che, ieri, aveva rimproverato ai partner di governo di fare «troppi distinguo» e aveva chiesto di portare a termine il programma di coalizione e di spostare al 2018 la discussione sul candidato presidente del centrosinistra autonomista.
"L'Adige", 20 aprile 2016
«Facendo politica in Trentino ci si imbatte spesso in discorsi sulla “frattura tra montagna e città”. Ho pensato che sarebbe bene approfondire il tema, così da orientare meglio le nostre proposte politiche». Donata Borgonovo Re, presentando la conferenza organizzata dal Pd domani sera a Cavalese, parte da una domanda: quali sono i punti forti e le debolezze del modello trentino di integrazione fra economia e società di montagna e di valle?
F. Parola, "Corriere del Trentino", 20 aprile 2016