Martedì sono intervenuto in Commissione Esteri in occasione della riunione del Comitato permanente sui diritti umani a proposito del Piano d'azione per i diritti umani e la democrazia (approvato dal Consiglio dell'Unione Europea a luglio 2015).
Michele Nicoletti, 19 febbraio 2016
La riforma del credito cooperativo è un'occasione per riaffermare il principio che ispira la nostra idea di governo del Trentino: bisogna portare la nostra autonomia in Europa, non cercare di tenere l'Europa fuori dalla nostra autonomia.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 19 febbraio 2016
La decisione di chiudere le frontiere è un ritorno al passato. Ne è convinto il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti: «Oggi tutto questo viene messo frettolosamente in discussione e così le idee di sviluppo, di crescita solidale e di reciprocità rischiano di andare in frantumi, lasciando solo una pericolosa scia di conseguenze capaci di alimentare ulteriormente il demone dei nazionalismi e delle xenofobie».
"Trentino", 18 febbraio 2016
Un secco «no» ai muri, a quelle barriere che l’Austria ha deciso di ripristinare al Brennero e lungo gli altri passi di confine. Un «sì» convinto, invece, all’Europa e all’Euregio. Questo il senso dell’appello promosso e sottoscritto dai consiglieri regionali del Partito democratico, da esponenti del mondo sindacale, associativo e culturale, della società civile e da singoli cittadini.
V. Leone, "Corriere del Trentino", 18 febbraio 2016
Buongiorno a tutti,
L’appello contro la costruzione di una barriera al confine del Brennero che trovate di seguito è stato sottoscritto dai consiglieri regionali del Partito Democratico, da esponenti del mondo sindacale, associativo, culturale, della società civile, e da singoli cittadini.
Trento, 17 febbraio 2016
Ha il tono sconfortato e la voce stanca il presidente della Provincia, Ugo Rossi , al rientro da Vienna, e non solo per la levataccia e il tour de force di un viaggio che andava fatto, ma di cui già conosceva l'epilogo.
L. Patruno, "L'Adige", 17 febbraio 2016
“La decisione dell’Austria è follia! L’Euregio ora dimostri che la cooperazione transfrontaliera significa solidarietà tra i popoli alpini, risposta politica e culturale all’Europa dei beceri nazionalismi. Diversamente rimarrà un vuoto contenitore buono solo per convegni e bandierine!”. Lo scriveva ieri su Twitter l’assessore Alessandro Olivi, che tra le sue competenze ha anche il coordinamento degli interventi e dei progetti attuativi delle politiche comunitarie.
L. Marognoli, "Trentino", 15 febbraio 2016
Parlano i migranti appena giunti al centro di via al Desert. Un ventenne: «Sono partito dal Gambia in agosto» Gli ospiti sognano la Germania e non sanno della linea dura di Vienna. Don Zatelli: «Dobbiamo accoglierli».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 15 febbraio 2016
La Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara, nel cui territorio ricade il centro di accoglienza di via Al Desert, farà la sua parte per l’integrazione. «Siamo stati informati giovedì da Zeni che l'arrivo era imminente», spiega Maria Grazia Zorzi, la presidente.
"Trentino", 15 febbraio 2016
La viabilità di Rovereto? «Entro questa legislatura saranno individuate le soluzioni». L'ospedale? «Dev'essere un centro di primo livello». La meccatronica? «Non è un cantiere edile, ma un progetto in divenire, che va riempito di contenuti. Non è un progetto della Provincia, ma della città». Ad una settimana dalla firma del protocollo d'intesa tra Comune e giunta provinciale, il vicepesidente Alessandro Olivi torna su uno snodo importante sul fronte amministrativo e politico.
C. Zomer, "L'Adige", 15 febbraio 2016
Vorrei intervenire nel dibattito scaturito dall'editoriale del direttore Giovanetti sul valore attuale e prospettico degli Istituti Tecnici quali pilastro di un sistema scolastico su cui si regge un sistema economico moderno e competitivo.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 15 febbraio 2016
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessora Sara Ferrari, le nuove Linee guida di indirizzo per le attività di cooperazione internazionale allo sviluppo svolte dalle associazioni trentine, con il supporto della Provincia autonoma, o dalla Provincia stessa, in Africa, America latina, Asia, Europa (mediterranea e orientale).
Ufficio Stampa Provincia, 12 febbraio 2016
Grazie Presidente. Ringrazio i colleghi che sono intervenuti, hanno già illustrato ampiamente le motivazioni che ci hanno spinto ad assumere questa iniziativa. Sono lieto che ci sia un’ampia convergenza sulla valutazione preoccupata, preoccupatissima, della situazione che si è creata in Corea del Nord e sulla necessità di assumere delle misure.
Michele Nicoletti, 11 febbraio 2016
LEGGI il TESTO DELLA MOZIONE
È da qualche decennio che si parla di rivisitare lo Statuto d'Autonomia e di ridefinire il ruolo della Regione e dunque i rapporti tra le due Province Autonome di Trento e di Bolzano. Lo Statuto è una legge di rango costituzionale e la modifica spetta al Parlamento. Infatti l'articolo 103 dello Statuto d'Autonomia, modificato dalla riforma del Titolo V della Costituzione italiana, nel 2001, così recita: «Per le modificazioni del presente Statuto si applica il procedimento stabilito dalla Costituzione per le leggi costituzionali.
Giulia Robol, "Trentino", 12 febbraio 2016
Per la prima volta da oltre vent'anni, il dato relativo ai cittadini immigrati residenti in Trentino mostra un segno negativo. Nel 2014, infatti, si registra un calo dell’1,4% degli stranieri rispetto all’anno precedente.
SCARICA il RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2015
Ufficio Stampa Provincia, 12 febbraio 2016