Luigi Olivieri medita di lanciarsi nell’agone congressuale del Pd sostenuto da una parte dell’ala che due anni fa sostenne Giulia Robol: «Non ha senso un congresso unitario se il Pd unitario non è», spiega l’ex parlamentare, che non ravvisa dietro all’uscita di Italo Gilmozzi una sufficiente chiarezza politica. La soluzione ideale per Olivieri sarebbe la candidatura di Alessandro Olivi».
"Corriere del Trentino", 20 marzo 2016
Il documento del comitato paritetico sulla mobilità tra Trentino e Veneto che di fatto ha "ucciso" la Pirubi, è stato "un cambio di paradigma": e allora anche noi politici locali dovremmo cambiare paradigma, e smetterla di proporre altre strade e invece investire su altro. Scommettere, magari, sulle ferrovie: Valsugana, Fiemme, ma anche la Rovereto Riva.
M. Stinghen, "L'Adige", 20 marzo 2016
Alessandro Olivi o Italo Gilmozzi. Gilmozzi od Olivi. O altri nomi, riferibili al gruppo di giovani, da Elisabba Bozzarelli a Luca Paolazzi, a Giacomo Pasquazzo, che da mesi - con «Generazione Pd» - ha avviato un tentativo di «rianimazione» del partito. Logica vecchia, quella della caccia ai nomi. Prima, una strategia condivisa. Lo dice e lo ripete Lucia Maestri, consigliera provinciale.
"L'Adige", 20 marzo 2016
Manica: «No alla Grosse Koalition del Pd, no a un congresso che tiene insieme tutti. Dopo otto anni di divisioni interne, serve un confronto vero tra due linee che stabilizzi il partito. Rimandare il chiarimento a dopo sarebbe un errore».
C. Bert, "Trentino", 20 marzo 2016
RENTO Il passo avanti di Italo Gilmozzi non sgombra il campo del partito democratico in vista del congresso. «Sono pronto a candidarmi, al partito serve una maggioranza», ha detto l’assessore comunale di Trento sul Corriere del Trentino di ieri. «Un contributo in un quadro in divenire, per poi trovare una sintesi. Non un approdo», è il commento di Donata Borgonovo Re alla mossa di Gilmozzi.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 21 marzo 2016
TRENTO «Nessun partito del centrosinistra autonomista in questo momento può ritenersi autosufficiente. E la maggioranza utile e necessaria per dare nuova linfa al Pd si troverà solo se sapremo rilanciare entusiasmo tra i protagonisti attivi. Tutto questo non ha nulla a che fare con la mera necessità di assembleare pezzi di gruppo dirigente».
C. Bert, "Trentino", 21 marzo 2016
«Io sono solo una delle ipotesi, ma la convergenza è tutta da definire. E, comunque, ripeto quanto ho già detto nei giorni scorsi, esprimendo la mia disponibilità: se Alessandro Olivi, che non ha ancora sciolto la riserva, decidesse di candidarsi, lo sostengo volentieri».
L. Patruno, "L'Adige", 21 marzo 2016
Mercoledì sono intervenuto in Aula a nome del Pd nell'ambito della discussione generale delle risoluzioni in occasione delle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 marzo 2016.
Michele Nicoletti, 16 marzo 2016
TRENTO È rimasto alla finestra per settimane. Ora Italo Gilmozzi ha deciso di farsi avanti. Si candiderà alla segretaria del Pd del Trentino, ma a una condizione: «Non voglio essere l’espressione di un gruppetto. Al partito serve una maggioranza. Se intorno al mio nome la si potrà costruire, io ci sono».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 18 marzo 2016
Cosa ne pensano i cittadini del Comune unico tra Arco e Riva? Doveva essere un incontro informale quello tra alcuni ragazzi del Pd che nella serata di mercoledì si sono trovati per fare quattro chiacchiere in compagnia, ma tra una discussione e l’altra è nata l’idea di creare un questionario da sottoporre a tutti i cittadini, depoliticizzato e con un tema scottante: il Comune unico.
"Trentino", 18 marzo 2016
ALA - Ha in mente un partito che stia dentro la città e ne sia protagonista. Un interlocutore della città e dell'amministrazione comunale. Un partito di governo, ma anche un partito di movimento: «Il Pd è il solo partito nazionale, il circolo di Ala ha l'obbligo di occuparsi di temi locali ma anche di affrontare il generale. E dobbiamo tornare a discutere anche di amministrazione locale, dentro il circolo».
"L'Adige", 18 marzo 2016
La Scuola trentina si avvia verso una stagione di riforma, in vista del recepimento provinciale della “Buona Scuola”. Sarà l’occasione per rinnovare la Scuola trentina, a partire dagli spunti innovativi della riforma del Governo Renzi, che andranno coniugati -con spirito critico- rispetto alle necessità e alle caratteristiche del nostro sistema d’istruzione, per molti punti di vista già una “buona scuola”.
Trento, 17 marzo 2016
E la riforma della cultura? Per il momento, nessuna notizia. «Era stata annunciata all’inzio della legislatura — incalza la consigliera del Pd Lucia Maestri — ma a distanza di due anni e mezzo sappiamo solo che, se tutto va bene, sarà calendarizzata a settembre. Spero di non dover conoscere l’articolato solo prima del voto».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 marzo 2016
"La salute, il benessere e i comportamenti salutari dei ragazzi trentini sono migliori rispetto alla media nazionale, analogamente a quanto avviene per adulti e anziani, tuttavia anche in Trentino ci sono alcuni aspetti da non sottovalutare - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni ".
Ufficio Stampa Provincia, 17 marzo 2016
OLIVI: In un sistema economico globale com’è quello attuale, l’interconnessione diventa sempre più una stringente necessità. «L’amministrazione provinciale si sta impegnando per garantire all’Alto Garda le risorse e un progetto che renda più facile l’accesso alle vie di comunicazione, unico punto debole del territorio».
S. Bassetti, "Trentino", 17 marzo 2016