Trasparenza e assenza di conflitti di interesse sono valori che stanno alla base del rapporto di fiducia tra i cittadini e coloro che sono chiamati a rappresentarli e a rappresentare pro tempore le Istituzioni pubbliche. Valori che vanno conservati con attenzione, soprattutto in questa fase storica dove certamente la politica non scalda i cuori e stenta pure a raccogliere la fiducia dei cittadini.
Alessio Manica, 13 dicembre 2021
L'introduzione di Roberto Pinter
La domanda che ho posto ai partecipanti alla Agorà Democratica “L’Autonomia ,una comunità e le sue istituzioni” non è stata “come pensate di difendere l’Autonomia?”, bensì “perché non l’abbiamo difesa al punto da affidarla a chi non ha una idea autonoma della Autonomia trentina?”
Rispolverano una parola una volta carissima alla sinistra, Roberto Pinter ha introdotto parlando di «necessità di fare autocritica» il confronto sulla Autonomia, tema del secondo appuntamento dell’ Agorà Democratica: il contributo che il Pd vuole dare al dibattito politico trentino.
L. Marsilli, "Corriere del Trentino", 3 dicembre 2021
Era il 30 luglio quando la Giunta Fugatti ha tirato dritto e, nonostante la spaccatura della maggioranza, la contrarietà delle minoranze e l'obiezione di 46 sindaci, ha fatto approvare dal Consiglio provinciale la norma sulle gare per il rinnovo delle concessioni idroelettriche delle piccole e medie derivazioni.
Trento, 23 settembre 2021
Prosegue con tenacia l’opera di demolizione di tutto quanto non sia targato al presente e questa volta a farne le spese non è una questione meramente amministrativa, bensì un momento simbolico e di profonda valenza come la “Giornata dell’ Autonomia” che, nel solco di una consolidata tradizione ormai, viene celebrata con modalità assolutamente diverse e separate fra Trento e Bolzano.
Luca Zeni, 3 settembre 2021
Nell'urgenza di rincorrere sempre il presente, scambiandolo spesso per il futuro, diventa sempre più difficile attingere a quel bagaglio esperienziale ed etico del passato, riferimento per un cammini consapevole. Su queste pagine (l'Adige, 25 luglio), Walter Pruner, con passione e acutezza, ci ha ricordato quanta fecondità portò con sé il trasversale progetto asarino di oltre settant'anni fa e quale impulso diede all'assestarsi della costruzione autonomistica trentina.
Luca Zeni, 1 agosto 2021
Il tema dell’autonomia è sempre stato centrale per il Trentino e per l’Alto Adige/Südtirol, non soltanto per motivi istituzionali e finanziari, ma soprattutto per la concezione stessa della società.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 24 marzo 2021
Agli esercenti servono aiuti provinciali urgenti, armonizzati con quelli nazionali, per non lasciare fuori nessuno. Lo ha proposto la capogruppo del PD Sara Ferrari in una mozione sottoscritta da tutti i consiglieri del gruppo e approvata con l'accordo della Giunta da tutta l'aula consiliare.
Trento, 4 marzo 2021