«Neocoloniale» così Giorgio Tonini bolla l’approccio di Matteo Salvini al Trentino nella sua intervista al Corriere del Trentino. Salvini promette ai trentini «la buona amministrazione leghista dimostrata da vent’anni in Veneto e Lombardia».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 14 ottobre 2018
"Dopo aver detto una volta che non era d'accordo con Salvini l'ex governatore della Lombardia Roberto Maroni è stato mandato a fare un'altro mestiere. Vedremo se Maurizio Fugatti (qualora eletto presidente) avrà più forza politica di Maroni per rimandare al mittente leggi e direttive che dovessero arrivare dalla Lega della Capitale. Mi pare difficile".
G. Tessari, "Trentino", 8 ottobre 2018
Leggi l'articolo in pdf!
Il laghetto dei cigni di piazza Dante sullo sfondo. Un mini gazebo con i manifesti dei tre partiti attaccati con lo scotch. La coalizione di centrosinistra ha lasciato nei cassetti promesse ed effetti speciali, sottolineando nella propria presentazione ciò che la rende diversa dal centrodestra.
G. Tessari, "Trentino", 30 settembre 2018
Il candidato dell'Alleanza democratica e popolare per l'Autonomia è già al lavoro per organizzare la campagna elettorale: "Non è la prima che faccio ma questa volta è diverso: ho l'onore di correre per la presidenza della Provincia, si tratta di un altro campionato, di una categoria superiore".
D. Baldo, "Il Dolomiti", 8 settembre 2018
Questa giornata dell'autonomia è alquanto diversa dalle precedenti. Le incombenti elezioni suggeriscono un profilo più basso, e almeno sul piano della scelta dei temi si è optato per ambiti non immediatamente strumentalizzabili in chiave politico-elettorale. In verità, però, qualsiasi sfaccettatura dell'autonomia, anche quella apparentemente più innocua, non è mai neutra, perché il funzionamento dell'autonomia dipende molto dal contesto in cui si realizza.
Francesco Palermo, "Trentino", 5 settembre 2018
Se il tema della «politica responsabile» deve rappresentare il motivo di sottofondo del prossimo quinquennio amministrativo, non può passare sotto silenzio il delicato nodo rappresentato dalla scelta austriaca - formulata probabilmente più con finalità di consenso interno - di istituire un possibile «doppio passaporto». Un «doppio passaporto» per i cittadini italiani di lingua tedesca e ladina.
Bruno Dorigatti, 2 agosto 2018
«L’autonomia del Trentino Alto Adige e quella del Veneto? Non facciamo confusione, sarebbe come paragonare Mauro Icardi a Fabio Aru, due sportivi fortissimi, ma uno è un calciatore, l’altro un ciclista». L’ex sottosegretario agli Affari regionali, Gianclaudio Bressa, attende di incontrare la neoministra Erika Stefani, che ha già chiesto di vederlo, per consegnarle il testimone delle nuove autonomie.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 3 giugno 2018
La Corte costituzionale, consolidando e rafforzando altre recenti pronunce in materia, ha depositato ieri una sentenza (103/2018) molto importante e significativa per il nostro sistema di autogoverno, nella quale si è espressa sul ricorso presentato da tutte le autonomie speciali, tra cui le Province autonome di Trento e Bolzano, avverso alcune disposizioni della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019).
Ufficio Stampa Provincia, 25 maggio 2018