ll Presidente Fugatti, imbeccato da Salvini e Zaia, in questi giorni va ripetendo che un governo PD/M5S sarebbe dannoso per le Regioni del nord. I dati e i fatti, tanto a livello nazionale quanto locale, dimostrano come negli ultimi vent’anni sono stati i Governi di centrosinistra a garantire maggiormente gli interessi dei territori e delle autonomie locali, in particolare quelle del nord.
Lucia Maestri, 25 agosto 2019
Le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto chiedono maggiori competenze a Roma, in un quadro di "autonomie differenziate". Risulta impossibile ignorare come questa partita risulti essere centrale non solo per il futuro di tutto il Paese, ma anche per il Trentino e la sua Provincia Autonoma.
Alessandro Dal Ri, 13 agosto 2019
Dirigente della Provincia fin da 1986, gli ultimi anni passati alla direzione del Dipartimento Affari istituzionali e legislativi — «il sancta sanctorum dell’autonomia», come lo definisce lui — Fabio Scalet è stato eletto alla presidenza della Commissione dei 12 all’unanimità.
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2019
Il consigliere del Partito Democratico del Trentino Luca Zeni ha depositato ieri una dettagliata interrogazione al presidente del Consiglio provinciale sulla mostra “Il Cuore divino di Gesù – Das göttliche Herz Jesu”, inaugurata nei giorni scorsi negli spazi espositivi di Palazzo Trentini.
Trento, 3 luglio 2019
La Lega, si sa, negli anni è passata dall’essere un partito federalista e vicino ai territori all’essere un partito centralista ed ultra nazionalista, tutti agli ordini di Salvini. I tempi di “Roma ladrona” sono lontanissimi. E la Lega del Trentino, priva di qualsiasi libertà di azione se non quella di dire si ai dictat romani, si è allineata.
Partito Democratico del Trentino - Gruppo consiliare Partito Democratico del Trentino, 18 giugno 2019
Più che di reddito "alla trentina" si dovrebbe parlare di reddito "all'italiana", o "alla 'tagliana" se vogliamo dirlo "alla trentina". Peccato che non si tratti di una commedia di De Sica, ma della manovra di bilancio della Provincia Autonoma di Trento, e quindi in ultima istanza di servizi pubblici, di destini individuali e collettivi, di persone. Che d'ora in poi saranno un po' più povere, un po' più insicure e un po' più sole.
Alessio Manica, "Trentino", 13 febbraio 2019
“Ieri è stata scritta una brutta pagina per l’Autonomia. Per la prima volta la Provincia di Trento si distingue per recepire una norma statale e renderla vigente prima di ogni altra Regione e paradossalmente prima che la disciplina sia stata approvata dal Parlamento.
Alessandro Olivi, 7 febbraio 2019
Dopo le competenze sulle spese, competenze anche sulle entrate. "Basta una legge ordinaria, un emendamento alla prossima legge di bilancio". Non solo una provocazione: "Serve anche per ripararsi dalle politiche tributarie del Governo. Con la flat tax perdiamo 500 milioni all'anno".
D. Baldo, "Il Dolomiti", 17 ottobre 2018