Venerdì 4 maggio in Sala Depero la cerimonia ufficiale per la consegna del Documento conclusivo con le proposte di riforma dello Statuto di autonomia al presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti e al presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi ai quali spetta di concordare con la Provincia di Bolzano e in sede regionale le proposte da formulare al Parlamento.
Ufficio Stampa Consiglio Provincia, 5 maggio 2018
Un anno e mezzo di lavoro, 25 sedute, 17 incontri territoriali, 556 persone intervenute. Attività notevole, ma poca partecipazione pubblica. Lo ammette nella relazione conclusiva la stessa Consulta per lo Statuto che lunedì sera ha approvato con voto unanime la relazione finale.
R. Colletti, "Trentino", 29 marzo 2018
I più recenti contributi prodotti da autorevoli analisi dell'esito elettorale, spingono a qualche modesto apporto di riflessione, sia sul piano istituzionale, come su quello più strettamente politico, nel pieno rispetto di un esito che è testimonianza dell'ancora evidente vitalità della democrazia.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 15 marzo 2018
Il 4 marzo si vota. Con una legge che prevede in Trentino 3 collegi uninominali alla Camera e 3 collegi al Senato.
Il che significa che non sarà un voto astratto, ma che si sceglierà concretamente la persona che rappresenterà il Trentino in Parlamento.
Luca Zeni, 26 febbraio 2018
Si sono sfiorati senza incontrarsi, anzi con un piccolo cambiamento d'orario per evitare di sovrapporsi. Se a Trento sud nel pomeriggio c'era il ministro Calenda per Dellai, in centro (all'hotel America) parlava il viceministro all'economia Enrico Morando a favore dei candidati del Pd.
G. Tessari, "Trentino", 1 marzo 2018
Monsignor Iginio Rogger l'11 novembre del 1991 raccolse la testimonianza di Karl Gruber, il quale confidò che lui e Degasperi si erano resi conto che non sarebbe bastato siglare un grande documento internazionale, per vedere realizzate le cose contenute in esso, concordando che la strada per realizzare i diritti etnici della popolazione tedesca dell'Alto Adige sarebbe stata agevolata dalla compresenza e dalla compartecipazione dei trentini.
Gianclaudio Bressa, "Trentino", 19 dicembre 2017
La nostra autonomia speciale esce significativamente rafforzata dal passaggio in Senato della manovra di bilancio in corso di approvazione in parlamento. Al di là degli aspetti finanziari, che pure hanno visto il riconoscimento, alle province autonome di Trento e di Bolzano, sugli arretrati della quota variabile, di 350 milioni di euro annui per i bilanci 2018-2019, il nostro sistema autonomistico ha aggiunto tre frecce importanti all'arco del suo autogoverno.
Giorgio Tonini, 7 dicembre 2017
L'idea che, tutto sommato, forse non è poi così urgente varare il terzo Statuto comincia a farsi strada anche tra qualche padre nobile dell'autonomia. Non perché stia venendo meno la tensione ideale, ma per i tempi poco propizi e, soprattutto, per l'incertezza degli interlocutori romani all'indomani del voto nella prossima primavera. Preoccupazione fondata che, tuttavia, suscita nel presidente del consiglio provinciale Bruno Dorigatti una reazione di segno diverso.
R. Colletti, "Trentino", 23 novembre 2017