“Le autonomie speciali non hanno nulla da temere dalla riforma costituzionale, anzi: è una grande occasione per aggiornare i loro statuti ai mutamenti economici e sociali nel frattempo intervenuti”. Lo ha detto il governatore del Trentino, Ugo Rossi, a margine del confronto organizzato a Udine dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani ed al quale hanno partecipato il ministro per gli affari regionali, Enrico Costa, il presidente altoatesino Arno Kompatscher, l’assessore Gianmario De Muro delegato del presidente Pigliaru.
La Voce del Nordest online, 9 ottobre 2016
La storia come maestra di vita, una storia che ha visto nell’Accordo Degasperi-Gruber un «capolavoro». Eloquio raffinato e concetti scanditi con la chiarezza che trasforma le parole in eredità morale. È stato molto di più di un dialogo quello che l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha avuto alcuni studenti trentini.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 13 settembre 2016
"Quando la collera gonfia il tuo cuore, tieni a freno la lingua che abbaia parole vane": così scriveva saggiamente la poetessa Saffo, nel VII secolo avanti Cristo. Ho voluto seguire il suo consiglio ed ho atteso un giorno prima di scrivere questa breve riflessione (speravo di riuscire ad essere meno arrabbiata, ma mi sbagliavo…).
Donata Borgonovo Re, 8 settembre 2016
L’8 settembre ’43, una data che rappresenta al tempo stesso la morte e la rinascita della nazione che vide Trento come prima protagonista. La fuga del Re e degli alti comandi da Roma; l’abbandono delle truppe alla rappresaglia tedesca seguita all’armistizio; il collasso dello Stato. Ore tragiche per il Paese e per Trento che era stata duramente provata dal bombardamento della Portela del 2 settembre.
Ufficio Stampa Consiglio regionale, 8 settembre 2016
Si pongono molte riflessioni in questi tempi difficili. E’ compito della politica non solo porsi gli interrogativi circa la situazione contingente ma lavorare per indicare futuro e prospettive.
Giacomo Pasquazzo, Lettera al "Corriere del Trentino", 6 settembre 2016
«La riforma del Senato sarà un’opportunità per aggiornare e rafforzare le autonomie, non per indebolirle». Questa la rassicurazione data ieri ai cronisti dal ministro Paolo Gentiloni al termine della celebrazione del settantesimo anniversario dell’Autonomia trentina e sudtirolese.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 6 settembre 2016
Nel pomeriggio di oggi 4 settembre, nell'ambito della Giornata dell'Autonomia, si è svolta la cerimonia ufficiale di presentazione della Consulta per la Riforma dello Statuto.
F. Slanzi, ufficio stampa Consiglio provinciale, 5 settembre 2016
«Le minoranze come ponte tra diverse nazioni e culture». Per Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, è questo il valore innovativo del trattato Degasperi-Gruber, di cui oggi concorrerà a celebrare i settant’anni.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 4 settembre 2016