L’acuto interrogativo posto dal Direttore Faustini, circa una possibile “provvisorietà” dell’autonomia, chiama a riflessioni non occasionali e che, da tempo, stanno peraltro già maturando dentro l’area delle consapevolezze responsabili. Certamente il domani della nostra autonomia dovrà essere diverso dallo stato attuale e da quanto fino ad oggi occorso.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 3 dicembre 2014
Porsi domande è vitale, quando si smette di farlo si cessa di essere umani. Porre domande è una funzione essenziale di un giornale che voglia svolgere il suo ruolo nella società, che è anche aiutare la politica a uscire dal suo principale difetto: l’attenzione all’immediato, l’incapacità di pianificare. Porre la domanda sulla transitorietà o meno dell’autonomia, sul suo futuro, è fondamentale anche per un altro motivo: sveglia dal torpore che caratterizza la nostra società un po’ viziata dal successo dell’autonomia.
Francesco Palermo, "Trentino", 2 dicembre 2014
C'è anche un po' di Trentino nella nuova segreteria nazionale del Pd nominata ieri dal premier (e segretario del partito) Matteo Renzi.Oltre a Filippo Taddei, avvocato bolognese di chiare origini trentine, già presente nella prima «squadra» di Renzi, nel nuovo direttivo democratico è entrato anche il senatore Giorgio Tonini.
"L'Adige", 17 settembre 2014
E’ stata firmata oggi l’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Ministero del Lavoro riguardante la delega sugli ammortizzatori sociali, prevista dalla legge 191 del 2009, seguita all’Accordo di Milano. Si tratta di un passaggio fondamentale nel complesso percorso previsto per l’attuazione della delega, che segue di qualche mese l’approvazione delle norme di attuazione della legge delega approvate lo scorso marzo.
«Noi abbiamo fatto una proposta allo Stato in cui tutti vincono: la Provincia è pronta ad accollarsi i 450 milioni di euro che Roma paga per le sue strutture e compiti in Trentino. In cambio, il governo regoli una volta per tutte la questione del contributo finanziario provinciale e si dimentichi del Trentino». Il presidente della Provincia Alberto Pacher chiarisce che da Roma non sono arrivate notizie circa un nuovo taglio della spesa.
"L'Adige", 24 agosto 2013
Il risanamento morale e finanziario del paese è un imperativo per il Partito Democratico ed ognuno ed ogni realtà territoriale è chiamata a fare la sua parte. La Provincia Autonoma di Trento partecipa alla straordinaria e necessaria revisione della spesa pubblica a partire dalla riduzione dei costi della politica e lo fa rivendicando e continuando l'azione di contenimento dei costi e superamento dei privilegi.
Tonini: "E' una riforma che non ha nulla di federalista e aumenta le tasse".
L. Patruno, "L'Adige", 4 febbraio 2011
Massimo D'Alema difende l'autonomia giudicata «un laboratorio di incontro tra la realtà cattolica e quella autonomista», per questo va sostenuta e «difesa l'esperienza originale del centro sinistra con l'autonomia trentina».
J. Valenti, "L'Adige", 17 ottobre 2008