Archivio notizie pagina 367

«Nicoletti indichi Pinter per la segreteria del Pd»

È stata convocata per venerdì prossimo l'assemblea provinciale del Pd, che dovrà esprimersi sulla decisione del neodeputato Michele Nicoletti di rimettere il mandato da segretario. Le opzioni sono: pregare Nicoletti di restare; affidarsi a Roberto Pinter, che ha già dichiarato di essere disponibile a fare il «traghettatore» fino alle elezioni; o scegliere un altro candidato, se ci sarà qualcuno capace di trovare una fiducia più larga (nessuno però sembra in grado di avere i necessari due terzi dell'assemblea); oppure fare il congresso per un nuovo segretario, strada che però pochi sostengono sia opportuno seguire in questo momento.
L. Patruno, "L'Adige", 18 marzo 2013

continua...


Turismo: pilastro dell’economia trentina

E’ il turismo ad accollarsi la maggior portanza anticongiunturale di fronte alle difficoltà degli altri comparti economici.
Oggi il turismo in Trentino è più che mai voce portante dell’economia provinciale. Lo si deve anche alle scelte fatte dalla politica trentina, quando decise di incentivare notevolmente lo sviluppo turistico di zone che altrimenti oggi, senza quella scelta, ritroveremmo economicamente ancorate a un’agricoltura di sussistenza o all’industria del legname con prospettive di sviluppo asfittiche e aperture ridotte, tranne quelle di emigrazione verso Paesi più ricchi.
Andrea Rudari, 15 marzo 2013

continua...


COMUNICATO del Coordinamento PD Rotaliana Königsberg

Il Coordinamento PD della Rotaliana Königsberg, riunitosi il 13 marzo 2013, esprime al Segretario provinciale, al Presidente e ai Membri dell’Assemblea provinciale del Partito Democratico del Trentino alcune riflessioni rispetto alla situazione politica nazionale e alla segreteria provinciale del nostro partito.

continua...


Senato, il gruppo delle Autonomie resta senza Tonini

Tonini, eletto nel collegio uninominare della Valsugana, dovrebbe infatti restare nel gruppo del Partito democratico perché, come senatore d'esperienza, avendo più legislature alle spalle, potrebbe anche assumere un incarico di vicecapogruppo o comunque di «guida» per le nuove leve.
L. Patruno, "L'Adige", 15 marzo 2013

continua...


Pd, assemblea senza maggioranza Si tratta ancora sul dopo Nicoletti

Per qualsiasi soluzione servono i 2/3 dei 64 componenti, ma le correnti rimangono divise. Pinter resta in pole position: l'ex segretario lo proporrà però solo in cambio di primarie aperte.
P. Morando, "Trentino", 14 marzo 2013

continua...


Giunta, il disegno di legge contro la crisi

Lungo il programma di fine legislatura di Pacher: al primo posto incentivi alle imprese e ammortizzatori sociali. Il testo in aula a maggio: più di 100 milioni per l'edilizia tra pubblico e privato.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 14 marzo 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Accordo con Grillo Tonini ora ci crede «Pd sulla via giusta»

Il senatore: al limite dell’eversione la marcia Pdl sul Tribunale «Il confronto sui presidenti delle Camere è un buon segnale».
P. Morando, "Trentino", 13 marzo 2013

continua...


Olivi: «Nuovo patto sociale e meno tasse»

La ricetta anticrisi dell'Assessore all'industria Olivi: nel vero federalismo fiscale convivono crescita e fisco più leggero.
R. Colletti, "Trentino", 13 marzo 2013

continua...


Il documento approvato dal COORDINAMENTO CITTADINO

Le recenti elezioni politiche ci consegnano un risultato che ci obbliga ad un’analisi impietosa: non siamo riusciti a comunicare con efficacia un programma di governo che aveva tutti gli elementi per dare all’Italia gli strumenti per affrontare la crisi e diventare un Paese più giusto; non siamo riusciti a capitalizzare il patrimonio di entusiasmo e partecipazione accumulato con le primarie per la scelta del candidato alla Presidenza del Consiglio; non siamo stati capaci, e forse in alcuni casi non abbiamo voluto, portare fino in fondo quel processo di rinnovamento della classe dirigente che il nostro elettorato e la nostra base ci chiedono.

continua...


COORDINAMENTO PD VALLAGARINA - Riflessioni sulla situazione politica nazionale e provinciale

Il Coordinamento del PD della Vallagarina, riunitosi il 7 marzo per analizzare la situazione politica nazionale e provinciale alla luce del risultato elettorale, esprime le seguenti posizioni, chiedendo che vengano diffuse alla segreteria, ai membri dell’assemblea e da questi all’interno del partito:


continua...


Così, davanti al supermercato, ho visto crescere una rivoluzione

Chiunque abbia fatto la campagna elettorale volantinando fuori dai supermercati – là dove hai modo di incontrare lo spaccato del Paese reale e non una sua fetta che ti scegli a piacimento perché a fare la spesa ci vanno tutti – si è reso facilmente conto che era arrivato il dies irae, il giorno dell’ira e della punizione divina. «Fate campagna elettorale con i soldi nostri» dicevano i pensionati. «I soldi per pagarvi i volantini lo Stato ve li dà, a noi non dà i soldi per comprarci il pane. È giustizia questa? È uguaglianza di trattamento?»
Michele Nicoletti, "L'Unità", 10 marzo 2013

continua...


"Vuole importare lo stile Formigoni"

Pinter: «Grisenti chiude al Pd? Bene, anche noi: impallidisco di fronte all’idea di dare più spazio a sanità e scuola private».
P. Morando, "Trentino", 12 marzo 2013

continua...


Meccatronica, in agosto le aziende

In fase di ultimazione il Parco Tecnologico: tre piani e 20 mila metri quadrati destinati ad ospitare le imprese. E’ la scommessa sulla quale Rovereto gioca buona parte del proprio futuro: quel Polo della Meccatronica, in via Zeni, che si pensa come luogo ideale dove aziende innovative, formazione e ricerca potranno crescere e collaborare fianco a fianco, diventando volano per il rilancio dell’intera Vallagarina.
"Trentino", 12 marzo 2013

continua...


RIVA DEL GARDA - Pd, Montagni lascia, c'è il rebus sulla segreteria

Il segretario annuncia di «aver concluso il mandato di traghettatore». Ballardini: «Berlusconi è l’estremismo dell’illegalità».
P. Liserre, "L'Adige", 11 marzo 2013

continua...


Bozzarelli: "Il Pd deve aprirsi ripartendo dai suoi circoli"

Avanti con Pinter traghettatore o cambiare i vertici puntando sui giovani? Elisabetta Bozzarelli, membro del coordinamento cittadino Pd e direttore dell’Acav, propone una terza alternativa: i circoli. I democratici devono ripartire da lì, dalle loro radici, per rinnovarsi.
"Trentino", 10 marzo 2013

continua...


pg. 367 di 544