Pinter: «Ogni contributo di idee in questa fase è senz’altro utile. Ma mi preme chiarire subito una questione. Chi dice che i partiti non si occupano di programmi, se si riferisce a noi si sbaglia di grosso: siamo una forza politica che governa provincia, Comuni e Comunità, i nostri amministratori parlano di programmi politici 24 ore al giorno».
P. Morando, "Trentino", 18 aprile 2013
L'articolo 32 della nostra Costituzione elegge la tutela della salute a "fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività". I Padri costituenti approvarono questo comma mentre il Paese attraversava una fase drammatica della sua storia economica e sociale. La macerie della guerra, le famiglie in ginocchio (tre quarti della popolazione viveva sotto la soglia di povertà) e le contrapposizioni anche ideologiche segnavano profondamente la vita del nostro Paese. Eppure esattamente in quella situazione, la salute veniva indicata come un diritto fondamentale e interesse della collettività.
Mattia Civico, "Trentino" 17 aprile 2013
Trentaquattro anni, avvocato di Pergine, è uno abituato a bruciare le tappe. Eletto nel 2008, è capogruppo del Pd, ma nonostante rappresenti il maggior partito della coalizione non è mai stato troppo tenero nei confronti della giunta Dellai. Anzi, in passato alcune delle sue interrogazioni (per esempio sul debito della Provincia) avevano fatto infuriare l'ex governatore (che pure l'aveva proposto per la segreteria della Margherita nel «lontano» 2006). È stato il primo degli aspiranti successori di Dellai (e Pacher) ad uscire allo scoperto, lanciando lo slogan «Start!».
D. Battistel, "L'Adige", 16 aprile 2013
I fondi statali per la cassa integrazione in deroga sono finiti, conferma l’assessore all’industria Alessandro Olivi: «Il milione e 200 mila euro finanziato dallo Stato è stato già speso, siamo nella situazione di altre province e siamo solo a un terzo dell’anno in corso»
"Trentino", 16 aprile 2013
Italo Gilmozzi: "I problemi veri della popolazione non sono le primarie sì, le primarie no. Alla gente interessa che la politica dia risposte. Soprattutto adesso che i problemi purtroppo diventano di giorno in giorno più grandi. E siccome vedo tutti i giorni i nostri amministratori, dai piccoli paesi alle realtà più grandi, che in silenzio lavorano per questo ritengo giusto dare loro voce."
D. Battistel, "L'Adige", 16 aprile 2013
Il presidente dell’Alto Garda e Ledro propone degli spunti di riflessione ai candidati delle prossime elezioni provinciali.
"Trentino", 15 aprile 2013
Ieri pomeriggio il commissario del governo Francesco Squarcina ha consegnato a una rappresentanza di volontari dell'Argentario Day la medaglia del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. E' bene sottolineare che questo importante riconoscimento è il risultato di una mail inviata il 19 febbraio 2013 sul portale del Presidente della Repubblica.
Armando Stefani, "Trentino", 15 aprile 2013
Oggi la città ricorderà il suo ex sindaco. L'ultimo saluto a Giorgio Tononi, primo cittadino dal 1975 al 1983, sarà possibile a partire dalle 10, quando la salma sarà esposta nella camera ardente a palazzo Geremia. Salutando lui, in qualche modo si saluterà un pezzo di storia cittadina.
"L'Adige", 15 aprile 2013
Questa settimana l'Aula del Senato ha lavorato per due giorni, anzi un giorno e mezzo. Il pomeriggio di martedì è stato dedicato ad una discussione sull'informativa del governo (per bocca del sottosegretario all'Economia Polillo) sulle modifiche introdotte in materia di TARES (il famigerato tributo comunale sui rifiuti e sui servizi).
Giorgio Tonini, 12 aprile 2013
Sono finalmente arrivate le tessere Pd e Pd del Trentino 2013!
Iscriversi costa 15 euro e si può scegliere una di queste modalità:
1 - Vieni a iscriverti direttamente presso dal Sede del Pd del Trentino, via Torre Verde, 27 (piano rialzato) dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00;
2 - Contatta il segretario del circolo Pd della tua zona (http://www.partitodemocraticotrentino.it/pagina6-circoli-del-partito-democratico-trentino.html)
3 - Effettua un versamento di almeno15 € sul conto corrente del Partito Democratico del Trentino presso la Cassa Rurale di Trento IBAN: IT61 R083 0401 8140 0001 4330 541 specificando nome del richiedente e causale “tesseramento 2013 Pd del Trentino”. Una volta ricevuto l’accredito provvederemo a spedirti a casa la tessera del Pd del Trentino e quella del Pd nazionale.
Sarà Sergio Mancuso ad aprire il primo degli incontri pubblici proposti da "Start Metti in moto il Trentino". Tema dell’incontro aperto a tutti, "Trentino: la pubblica amministrazione come motore del territori". Interverrà anche Luca Zeni, consigliere provinciale e capogruppo del Partito Democratico.
La crisi del sistema politico italiano e della cosiddetta II Repubblica merita, da parte di tutte le forze democratiche, uno sforzo di riflessione: lo stato delle “cose” ha ragioni storiche profonde e complesse, che vanno oltre una lettura superficiale degli accadimenti degli ultimi mesi.
Il Dalai Lama incanta Trento. "Giovani, questo secolo sia quello del dialogo". Pinter: "Lo sgomento non deve tradursi in rassegnazione. Siamo noi prigionieri dell'effimero". Pacher: "Condividiamo la sofferenza del suo popolo. Lei ci ricorda cosa vuol dire essere cittadini del mondo".
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 12 aprile 2013
Leggi l'articolo in pdf!
LEGGI ANCHE: "SPERARE. Il Dalai Lama in visita", A. Tomasi, "L'adige", 12 aprile 2013
"I risparmi stimati saranno di 767.730 euro all'anno". Così il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Bruno Dorigatti, ha presentato all'Aula gli effetti pratici della modifica del regolamento sul trattamento economico dei consiglieri, in discussione da questa mattina in Consiglio.
L. Patruno, "L'Adige", 12 aprile 2013
PERGINE - Doveva essere l'incontro decisivo e invece è tutto rinviato a domenica sera. Uscire dal labirinto in cui si sono cacciate sembra un'impresa impossibile per le forze politiche del centrosinistra autonomista. Ieri sera, al termine di due ore di incontro, è scaturita una soluzione che rinvia e non risolve la questione.
La proposta è partita a fine serata dalla delegazione del Partito democratico: visto che non riusciamo a trovare una soluzione condivisa, hanno detto, riflettiamo fino a domenica sera con l'obiettivo di fare un passo indietro sui propri candidati sindaci.
"L'Adige", 12 aprile 2013
In altre parole, cercasi sindaco che vada bene a tutto il centrosinistra autonomista. Non sarà facile ma è l'unica strada per non frantumare una coalizione i cui cocci potrebbero arrivare fino a... Trento.