Ho trovato molto stimolante e per parte mia condivisibile l’analisi del prof. Sandro Trento, pubblicata su questo giornale, sulla necessità di attivare un progetto sul futuro del settore manifatturiero del nostro paese e sulle strategie che le politiche pubbliche dovrebbero intraprendere, in una moderna economia di mercato, per favorire la competitività e l’occupazione qualificata. Ha ragione soprattutto il prof. Trento quando stigmatizza come l'Italia, in questi ultimi 20 anni, abbia rinunciato ad attuare una moderna politica industriale.
“Serve un nuovo Statuto per elaborare una regione più europea, più salda, più leggera”. Lo dice in queste ore dalla Sala Rosa della Regione il Pd del Trentino Alto Adige, forte dell’accordo con gli autonomisti.
Il sindaco di Torino e dirigente del PD, PIERO FASSINO, sarà presente in Trentino per alcune iniziative elettorali GIOVEDI’ 21 febbraio. Questo il programma della giornata:
Pierluigi Bersani ha incontrato oggi pomeriggio il candidato trentino alla Camera Michele Nicoletti e l’altoatesina Luisa Gnecchi, i più votati alle primarie Pd in regione. Si sono visti poco prima di un discorso tenuto da Bersani nel mantovano: una tappa fondamentale per il candidato premier Pd in una regione in bilico come la Lombardia, ma in una terra non troppo lontana dalla nostra regione.
Sabato 16 febbraio, nel centro storico cittadino di Rovereto girerà il trenino del Partito Democratico, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il trenino, a partire da piazza Loreto dove ci sarà anche un gazebo, farà delle fermate per distribuire materiale informativo e per permettere a chi lo desiderasse di salire.
Tra le 16.30 e le 18.30, sempre in piazza Loreto, è previsto un momento musicale con il gruppo di fiati:The Dirty Krcma Superstisious Stepbrothers Lastimada Ensamble, che definisce la propria musica “balkan folk latin pop”.
Fra pochi giorni, il 24-25 febbraio 2013, si andrà al voto per il rinnovo di Camera e Senato e ai cittadini giudicariesi tutti si presenterà un’opzione “politica” importante per il futuro del Trentino e dell’Italia.
SCARICA IL TESTO COMPLETO!
La campagna elettorale sembra concentrare la maggior parte dell'attenzione sui temi economici e fiscali ed è comprensibile. Ma il rinnovamento del nostro Paese e la sua più forte integrazione nell'Europa dei popoli e dei cittadini passano anche attraverso una forte e intransigente difesa dei diritti di tutte le persone. Diritti civili e diritti sociali non si possono mai separare. Su questo terreno l'Italia è in condizione di grave arretratezza.
Michele Nicoletti, "Trentino", 14 febbraio 2013
“Ho deciso di firmare per la trasparenza, ho deciso che è tempo di portare avanti la lotta alla corruzione”. Commenta così il candidato alla Camera Michele Nicoletti, segretario del Pd trentino, la propria scelta di sottoscrivere la petizione Candidati trasparenti contro la corruzione di Libera e Gruppo Abele, dal titolo “Senza corruzione riparte il futuro”. Primo impegno della petizione, lavorare al rafforzamento della legge anticorruzione iniziato con la riforma di novembre 2012.
Il segretario del Pd: "Da noi proposte per l'autonomia. Il quadro sia europeo. Cogo difende la Convenzione: "Uno strumento che coinvolge la comunità".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 febbraio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
L’ex vicepresidente della Provincia e possibile successore di Nicoletti alla segreteria del partito dice: «C’è un problema politico che va affrontato».
L. Patruno, "L'Adige", 13 febbraio 2013
Mentre la neve dell'infinito scende anche sull' ultimo respiro di don Dante Clauser, non posso esimermi da un ricordo affettuoso per un Uomo che ha saputo, durante tutta la sua vita, essere soprattutto coerente con sé stesso e con la propria fede. Non è semplice oggi ricodarne i tratti di umanità, che hanno fatto di lui un simbolo, ancor prima che un esempio. So che non ha mai gradito essere un' icona, ovvero essere additato come modello di un cristianesimo francescano.
Bruno Dorigatti, 11 febbraio 2013
«Grisenti parla come Savoi». Il presidente della Provincia, Alberto Pacher (Pd), nonché assessore ai lavori pubblici e ai trasporti - le stesse due competenze che fecero la fortuna politica di Silvano Grisenti negli anni d'oro del piano straordinario per la viabilità - non ci sta a sdoganare con tanta leggerezza, come hanno fatto altri, quello che chiama lo «stile Grisenti» nell'intendere e fare politica, dal quale si sente molto lontano.
"L'Adige", 10 febbraio 2013
Nel titolo dell’articolo “Pd pronto ad aprire il dialogo” apparso oggi sul quotidiano “L’Adige” mi vengono attribuite tra virgolette le seguenti parole “Se Grisenti condivide le nostre idee, c’è spazio” che io non ho pronunciato – e infatti non compaiono tra le mie dichiarazioni nel corpo dell’articolo – e che non corrispondono al mio pensiero. Spiace che per fare notizia si creino titoli ad effetto che non rispecchiano nemmeno il testo dell’articolo sottostante in cui, invece, le mie dichiarazioni sono riportate correttamente.
Mercoledì 6 febbraio alle ore 18.00 presso il bar MilkyWalky (via Garibaldi 27 - Trento) siete tutti invitati alla presentazione del libro “L’Europa non è finita. Uscire dalla crisi rilanciando il modello sociale europeo”.
Saranno presenti l'autore Ronny Mazzocchi, Michele Nicoletti e Alessandro Olivi. Introduce e modera Fabrizio Paternoster.
Candidiamoci a vincere quel collegio mai vinto, noi democratici trentini, insieme ai nostri alleati, vogliamo investire sulla Valsugana e sulle altre valli del collegio: Fiemme, Fassa, Primiero, altopiano di Lavarone e Luserna. Del resto, si tratta di un'area del Trentino che non può e non deve più essere considerata "figlia di un dio minore".
Giorgio Tonini, 31 gennaio 2013