Archivio notizie pagina 365

Ma i saggi ora abbiano coraggio

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, Emmanuel Mounier osservava con angoscia dove avesse portato l'Europa il prevalere della dottrina di Carl Schmitt, secondo la quale l'atto originario e fondativo dell'agire politico è "l'individuazione del nemico". E come si dovesse opporre, a quella sconsiderata visione, il personalismo cristiano, matrice fondamentale del pensiero democratico, per il quale il movente essenziale della politica è "l'amore per il prossimo". A quasi tre quarti di secolo, quelle pagine di Mounier conservano un'impressionante attualità.
Giorgio Tonini, "Trentino", 3 aprile 2013

continua...


Panizza-Nicoletti, vertice a Roma

Trattative nel centrosinistra. Il nodo primarie: aperte o chiuse?
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 3 aprile 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Pinter a Zeni: "Prima le ambizioni del Pd"

Il presidente bacchetta il capogruppo. Ma Nicoletti apre: "Cariche contendibili, ben vengano tutte la candidature".
C. Bert, "Trentino", 3 aprile 2013

continua...


"Non metto museruole nel Pd"

Il segretario difende le candidature di Olivi, Zeni e Borgonovo Re. Aprendo a Vescovi, Raffaelli, Schelfi e Dalfovo. Nicoletti replica a Dorigatti: anche lui non seguiva la disciplina di partito".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 2 aprile 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Ammortizzatori in deroga, subito 5 milioni

L'assessore ieri alle consultazioni del premier incaricato. Olivi avanza le richieste di Trento a Bersani: “Sbloccare il patto di stabilità”.
A. Papayannidis, “Corriere del Trentino”, 27 marzo 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Comunità, Upt e Pd pronti a cambiare

Pinter: «Pronti a discutere su come cambiare, ma va fatta chiarezza sui ruoli» Gilmozzi: «Dobbiamo trovare una sintesi come coalizione di centrosinistra».
G. Lott, "Trentino", 26 marzo 2013

continua...


L'intervento in Assemblea di Roberto Pinter

Comunque vada il nostro impegno per il governo del Paese abbiamo un patrimonio che non dobbiamo disperdere, e questo patrimonio sono le tante persone che hanno rinnovato la loro fiducia nel Partito Democratico. Verso queste persone e verso chi ha sospeso la sua fiducia per l'assenza di una proposta credibile o di comportamenti credibili, noi dobbiamo sentirci responsabili.
Roberto Pinter, 25 marzo 2013

continua...


"Cambiamo o i grillini ci superano"

Liberi dai vincoli di 15 anni di dellaismo («ha sempre dettato la linea politica, il Pd al massimo si adeguava»), i “giovani” che dentro il Partito Democratico fanno riferimento all’area che prende il nome di «Prossima Trento» e che si ispira - a livello nazionale - alla linea politica dettata dal parlamentare Pippo Civati, oggi si dicono pronti a giocare da protagonisti la partita delle primarie.
L. Petermaier, "Trentino", 25 marzo 2013

continua...


Nicoletti: "Bisogno di cambiare"

«Sarei pronto a dimettermi se ci fosse un'alternativa». Nicoletti:  «Noi andiamo avanti e cerchiamo persone nuove. Ci sono quelle che si sono rese disponibili. Anche durante le ultime primarie si è capito che c'è una forte richiesta di cambiamento. Si è compiuto un ciclo a livello nazionale e provinciale. Se ne deve aprire uno nuovo».
A. Tomasi, "L'Adige", 24 marzo 2013

continua...


Candidati Pd solo dentro la coalizione

Elezioni, proposta Pinter: "Prima il programma. La priorità si chiama 'elezioni provinciali'. Serve una carta di intenti: definiamo i pilastri sotto i quali si sottoscrive l'accordo di coalizione e sulla base di quelli individuiamo il candidato o la candidata alla presidenza. Prima si individuano i punti comuni e poi si trova la persona che possa rappresentarli. Non il contrario".
A. Tomasi, "L'Adige", 25 marzo 2013

continua...


ROVERETO - «Il nuovo bilancio prova di maturità di sindaco e giunta»

 «Questo era il bilancio del giro di boa, centrale per questa consigliatura. E arrivato in un momento di grandissima complessità, con la crisi economica, il voto nazionale con le tensioni che ha portato e l’avvicinarsi delle elezioni provinciali. Inoltre la contrazione delle risorse e il patto di stabilità costringevano a scelte difficili.
"Trentino", 25 marzo 2013

continua...


Il Palazzo trasparente

In questi giorni Trento ospita un evento importante, forse meno noto e con una storia più breve di altri appuntamenti che caratterizzano l'offerta culturale della nostra città, ma con una carica propulsiva che lascerà il segno. Si tratta degli ICT Days, una tre giorni dedicata all'innovazione tecnologica e alle nuove frontiere della comunicazione.
Bruno Dorigatti, "L'Adige", 23 marzo 2013

continua...


Panico da indennità

Non c’è nulla da fare, l’Italia non riesce ad essere un paese razionale e tutto si muove inevitabilmente sempre e solo sotto la spinta di due motori inesauribili: l’emotività e l’emergenza. Questo da un lato fa sì che si viva in perenne precarietà, dall’altro che occasionalmente si trovino soluzioni geniali e impensate. Tutto il sistema purtroppo funziona così, compresa la nazionale di calcio. Non stupisce dunque che la politica, fedele specchio del Paese, sia la massima espressione di questa tendenza.

continua...


Pd, Nicoletti segretario e Pinter eletto presidente

Assemblea senza numeri per votare un successore, compromesso nel coordinamento: Tonini lascia la presidenza a Pinter.
P. Morando, "Trentino", 25 marzo 2013

continua...


Avviamo la legislatura nel segno di ciò che chiedono gli italiani

"Dal Paese ci arriva un'esigenza di governo e di cambiamento". E' il messaggio che il segretario del PD, Pier Luigi Bersani ha consegnato a Giorgio Napolitano, nell'incontro per le consultazioni al Quirinale.
22 marzo 2013

continua...


pg. 365 di 544