Archivio notizie pagina 369

Scalfi chiede una scossa: "Basta con i tatticismi"

Il coordinatore cittadino: il congresso grande occasione per parlare ai trentini «Olivi e Zeni ottimi candidati per la Provincia: ma prendano in mano anche il Pd».
P. Morando, "Trentino", 6 marzo 2013

continua...


«Cambiare rotta sarebbe un errore fatale»

«La questione non è Pinter sì o Pinter no, e neppure sostituendo il suo nome con altri: ciò che conta è definire una strategia in vista delle prossime elezioni provinciali, passando per le primarie, che sia in linea con la gestione unitaria che ci ha portato fin qui. Per quanto mi riguarda non pongo veti nei confronti di nessuno e mi affiderò a qualsiasi figura verrà designata dall’assemblea». Il consigliere provinciale Mattia Civico precisa così la sua posizione sul dopo Nicoletti.
"Trentino", 6 marzo 2013

continua...


"Ma ora il partito non si divida"

Nicoletti: auspico possa proseguire questa gestione unitaria. "Congresso? Decida l'assemblea, ma è una via complicata. Ora vanno elaborati i contenuti della proposta politica per le provinciali: su Comunità di valle, lavoro e viabilità dobbiamo chiarire le nostre posizioni".
P. Morando, "Trentino", 6 marzo 2013

continua...


Il mio piano per governare

Intervista a Pier Luigi Bersani di Massimo Giannini - La Repubblica, 1 marzo 2013
Chiamatelo come volete: governo di minoranza, governo di scopo, non mi interessa. Mercoledì prossimo lo proporrò in direzione, poi al Capo dello Stato: io lo chiamo un governo del cambiamento, che mi assumo la responsabilità di guidare, che propone sette o otto punti qualificanti e che chiede in Parlamento la fiducia a chi ci sta».

continua...


Dorigatti: avanti su tagli e trasparenza

Il presidente del consiglio provinciale, Bruno Dorigatti, ha insistito, com'era prevedibile, soprattutto sul tasto della trasparenza e del risparmio istituzionale, ieri, a palazzo Trentini, presentanto alla stampa il rendiconto sull'attività svolta lo scorso anno dall'assemblea legislativa di piazza Dante.
Z. Sovilla, "L'Adige", 5 marzo 2013

continua...


04/03/2013 - Assemblea provinciale Pd del Trentino: Nicoletti rimette il mandato

Le poche righe che aveva postato l’altro ieri su Facebook, dopo una passeggiata sullo Sciliar («Non c’è anima viva, l’aria è pulita e le vipere sono ancora in letargo. Pregusto già la libertà»), erano chiare. E d’altra parte lo aveva già annunciato in tempi non sospetti: una volta eletto deputato, avrebbe lasciato la guida del partito. Così è stato. Da ieri Michele Nicoletti non è più il segretario provinciale del Pd.
P. Morando, "Trentino", 5 marzo 2013

continua...


"La macroregione, bufala elettorale"

L'esperto e ora senatore Francesco Palermo boccia l'idea "partitica" rilanciata dalla Lega: "Quella della macroregione è un'idea tutta politica che nasce dalla temporanea compresenza al vertice di tre regioni di esponenti dello stesso partito. In realtà, dimostra quanto poco, in Italia, sia stata discussa la funzione delle Regioni, pesantemente mortificata dai tagli degli ultimi anni."
Z. Sovilla, "Trentino", 2 marzo 2013

continua...


DESTRA E SINISTRA - Una coppia che resiste

Di fronte a chi oggi si chiede se la distinzione tra “destra” e “sinistra” sia ancora utile nel panorama politico attuale, viene alla mente la battuta del filosofo francese Alain: «Quando qualcuno mi domanda se abbia ancora un senso la divisione tra partiti di destra e di sinistra, tra uomini di destra e di sinistra, la prima cosa che mi viene in mente è che la persona che mi fa questa domanda non è certamente di sinistra» (Alain, Propos, in «Droite et gauche», Décembre 1930).
Michele Nicoletti, "Tamtàm democratico", febbraio 2013

continua...


Addio Subaru, Dorigatti: è un pugno nello stomaco

ALA - L'annuncio choc di Subaru Italia di voler chiudere la «baracca» e trasferire la sese italiana a Milano ha seminato scompiglio non solo nella comunità alense ma in tutto il Trentino. Le reazioni, specie quelle politiche, non si sono fatte attendere e, chiaramente, sono tutti in apprensione per le sorti dei 43 lavoratori.
"L'Adige", 4 marzo 2013

continua...


Zeni sferza il Pd: «Rischio inerzia oggi dobbiamo cambiare passo»

Il capogruppo ancora non si candida: «Primarie aperte per scegliere il candidato presidente» No al congresso prima delle provinciali: «Non serve, Nicoletti può restare fino all’autunno».
C. Bert, "Trentino", 4 marzo 2013

continua...


CIRCOLO PD ROVERETO - Analisi del voto e prospettive future

Venerdì sera nel corso di una riunione degli iscritti e degli elettori del Circolo di Rovereto, partecipata in termini di presenze e di contributi alla riflessione, si è condivisa la proposta del Segretario nazionale Bersani di andare in Parlamento, ovviamente dopo il passaggio istituzionale con il Presidente della Repubblica, con alcuni punti qualificanti l'azione del governo possibile a guida del centrosinistra e invitare gli eletti ad esprimere la fiducia.
Tutti i presenti si sono espressi contrari all'ipotesi di un governo con Berlusconi per ovvie ragioni etiche, politiche, programmatiche.

continua...


Pd, asse per cambiare Nicoletti. Tonini frena

Segreteria, molti big vogliono discontinuità. Pinter, l'incognita dei 2/3 dell'assemblea. Nicoletti: "Bisognerebbe dare spazio ai contenuti". Tonini: "Un errore aprire una questione interna al Pd. Abbiamo poche settimane di tempo, perché prima dell'estate andrà fatto un passaggio democratico, le primarie di coalizione per il candidato presidente".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 3 marzo 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Sì di Pacher alle dimissioni di Nicoletti

Il segretario del Pd trentino,  Michele Nicoletti, aveva promesso che si sarebbe dimesso una volta eletto alla Camera. E infatti subito dopo i risultati, che hanno confermato la sua conquista di un seggio a Montecitorio, ha confermato che si presenterà dimissionario all'assemblea provinciale del partito.
L. Patruno, "L'Adige", 4 marzo 2013

continua...


ROVERETO - Pd, pienone all'assemblea per l'analisi del voto

 Voglia di capire, di trovare le ragione profonde di quel primo posto alle urne che non vale la vittoria. Ma anche la voglia di dire (e dirsi) dove si è sbagliato; e da dove ripartire. Senza rinunciare alla soddisfazione di essere andati meglio rispetto al piano nazionale, ma con la consapevolezza che alle politiche deve vincere il partito nazionale, punto. Lo ammette lo stesso Fabiano Lorandi, segretario cittadino Pd: «Non ci aspettavamo una partecipazione così alta alla serata di analisi del voto. In 70 in sala, gente in piedi. Tante facce nuove, giovani di 18 e 20 anni». Clima di depressione? «No. Ma certo non era una festa».
"L'Adige", 4 marzo 2013

continua...


Vicini ai più deboli - Il messaggio di ringraziamento di ELISA FILIPPI

Care amiche/amici,
l'esito di queste elezioni politiche definisce uno degli scenari peggiori che ci potevano immaginare, pericoloso per il Paese e per l'Europa. Un Parlamento impiccato e un nodo istituzionale estremamente complesso da risolvere.

continua...


pg. 369 di 544