La vera differenza tra le autonomie ordinarie e quelle speciali è che le prime amministrano, mentre le seconde governano. Se un'autonomia speciale rinuncia a governare e si limita ad amministrare, di fatto si riduce da sola al rango di autonomia ordinaria. È quello che sta succedendo alla nostra autonomia speciale.
Giorgio Tonini, 16 aprile 2021
Il Consiglio provinciale ha approvato oggi in Aula gli emendamenti proposti dal Gruppo del Pd del Trentino al Ddl 81/XVI della Giunta provinciale (a firma di Mario Tonina) che riguarda in particolare le misure di semplificazione e razionalizzazione in materia di territorio, ambiente e contratti pubblici.
Trento, 15 aprile 2021
Il piano vaccinale provinciale prevede che in provincia di Trento, diversamente dal resto d'Italia, i conviventi e le persone che si prendono cura delle persone estremamente vulnerabili non vengano vaccinate contemporaneamente ai “soggetti deboli” ma debbano aspettare maggio o giugno.
Trento, 14 aprile 2021
TRENTO. Dopo il discusso sondaggio promosso dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, dove si chiedeva alle famiglie un parere sulla possibilità di tenere aperte le scuole dell’infanzia anche a luglio, dalle fila del Partito Democratico arriva una proposta alternativa che, con una spesa contenuta, potrebbe venire incontro alle esigenze di molte persone.
T. Grottolo, 13 aprile 2021
TRENTO. “Una legge di cui non si sentiva proprio la necessità”, si potrebbe sintetizzare così la posizione di Partito Democratico, Futura, Europa Verde e Movimento 5 Stelle sul provvedimento recentemente approdato in aula con la firma dell’assessore all’ambiente Mario Tonina e che riguarda i particolare il settore idroelettrico trentino.
T. Grottolo, "Il Dolomiti", 15 aprile 2021
Per il rinnovo delle concessioni idroelettriche non solo la gara, ma anche strumenti innovativi che rendano partecipi gli Enti locali nella gestione del bene comune e stop per un anno alle nuove concessioni.
Trento, 14 aprile 2021
E’ stato il consigliere Giorgio Tonini oggi in Aula a chiedere lumi alla Giunta provinciale sull’imminente scadenza del commissariamento delle Comunità di valle, prevista per il 16 aprile, e quindi sul testo di riforma istituzionale che riguarda gli organi degli Enti locali. Della Riforma per ora non c'è traccia e pertanto - come ha evidenziato l’assessore Gottardi - gli incarichi dei commissari saranno prorogati per altri tre mesi, in ottemperanza della legge provinciale n.6/2020.
Trento, 13 aprile 2021
Debutta il servizio nei luoghi che si sono rivelati più problematici dal punto di vista della sicurezza. Due agenti a piedi e armati a tutela di chi vive e lavora nel quadrilatero tra via Oss Mazzurana, via Manci, via Cavour e piazza Duomo. Il sindaco: "Intendiamo ascoltare i commercianti, comprendiamo il loro disagio."
Trento, 12 aprile 2021
Il tesoretto di Palazzo Thun è decisamente cospicuo, 30,6 milioni di euro. Più del doppio di quello a disposizione l’anno scorso. Una cifra importante in dote all’amministrazione comunale in vista dell’assestamento di bilancio per poter effettuare le scelte che la comunità a vario titolo reclama in questa fase emergenziale.
Erica Ferro, 13 aprile 2021
Martedì prossimo torna in Consiglio provinciale la norma proposta dalla Giunta che disciplinerà le piccole e medie concessioni idroelettriche e che modificherà quella sulle grandi concessioni approvata lo scorso ottobre.
Alessio Manica, 10 aprile 2021
Abbiamo letto sull'Adige del 7 aprile che il Partito Democratico Trentino chiede che siano rivisti i criteri di nomina del Presidente della Regione sulla base del fatto che non esistono più maggioranze omogenee nelle due Province e nella Regione medesima.
PD Val di Non, 10 aprile 2021
Nel presentare con la solita enfasi il progetto “2+2” di raddoppio della statale della Valsugana nel tratto tra Borgo Valsugana e Grigno, il Presidente Fugatti spiegava che “i criteri che hanno orientato la scelta della Giunta sono tre: sicurezza, tempi di realizzazione, compatibilità economiche.
Alessio Manica, 8 aprile 2021
In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Bruno Kessler molti ricordi sono apparsi sulla stampa locale. Ma al di là del dovuto omaggio e delle retoriche di circostanza, sembra che la lezione kessleriana sull'indispensabilità della pianificazione territoriale, intesa anche come gestione ambientale e misurata presenza umana, sia stata ben poco compresa, soprattutto nel passato più recente.
Trento, 6 aprile 2021
Oggi si celebra in tutto il mondo la “Giornata di consapevolezza sull’Autismo” istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.
Sara Ferrari, 3 aprile 2021
«In un certo senso la “staffetta” non c’è più, e questo è un bel problema che sarebbe giusto affrontare politicamente». Il consigliere provinciale dem Giorgio Tonini guarda alla scadenza di metà legislatura — quando a livello regionale avviene il cambio alla presidenza della giunta — con un misto di «preoccupazione e curiosità».
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 1 aprile 2021