Archivio notizie pagina 55

Autonomia o ambiguità sui vaccini?

Sono iniziate le scuole, e se c’è un obiettivo che dev’essere condiviso da tutti è che quest’anno non si parli di DAD! Per i ragazzi è vitale poter vivere in relazione con gli altri la scuola.
Luca Zeni, 14 settembre 2021

continua...


Referendum sull'eutanasia legale, la mozione approvata in Assemblea provinciale

Nel nostro Paese, il Diritto delle persone di scegliere, per davvero e fino alla fine, sulle proprie cure e il fine vita è ancora un percorso tortuoso ed accidentato, nonostante le norme.
Trento, 10 settembre 2021

continua...


Via libera in Commissione al DDL Ferrari "Inserimento lavorativo per persone affette da disturbi spettto autistico"

La IV commissione del Consiglio provinciale oggi ha approvato all’unanimità la proposta di legge (n.17/2019) della consigliera Sara Ferrari dal titolo “Interventi per l'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo delle persone affette da disturbi dello spettro autistico”.
Trento, 13 settembre 2021

continua...


La Provincia attivi un piano di accoglienza diffuso nel territorio per i profughi afghani

Dopo l'approvazione all’unanimità della mozione n.419 lo scorso 8 settembre che ha impegnato la Giunta ad istituire corridoi umanitari per i profughi afghani, sulla scorta dell’esperienza maturata in Trentino con i siriani, la consigliera Sara Ferrari (Pd del Trentino) non cela lo stupore per l’atteggiamento reticente e contraddittorio della Giunta nel rispondere a richieste di progettualità sulle persone in arrivo con i voli governativi, così come emerso dalle dichiarazioni di stampa dei rappresentanti del Centro Astalli di Trento e di ATAS.
Trento, 10 settembre 2021

continua...


Sì ai corridoi umanitari per i profughi afghani, mozione Pd approvata all'unanimità

Interessante e molto partecipato l'incontro organizzato mercoledì dal Partiito Democratico del Trentino alla Bookique di Trento su Afghanistan e corridoiumanitari!
Trento, 8 settembre 2021

continua...


Not, la maggioranza responge la risoluzione PD

Il nuovo ospedale del Trentino inciderà sulla sanità della nostra provincia almeno per i prossimi 30 anni. Di fronte alle criticità emerse, il Presidente Fugatti si limita a dire “aspettiamo l’esito dei ricorsi”, confondendo i piani. Infatti, al di là dei ricorsi per questioni finanziarie, ci sono due questioni che preoccupano.
Trento, 9 settembre 2021

continua...


Il Pd: «Obbligo vaccinale, soluzione necessaria». E la destra si ritrova divisa

TRENTO «Una soluzione estrema ma necessaria a garantire il ritorno alla vita comunitaria, alla scuola in presenza, alle attività produttive e ad evitare nuove chiusure». Questa la posizione del Pd trentino sull’obbligo vaccinale.
A. Prandini, "Corriere del Trentino", 5 settembre 2021

continua...


Mozione “Stop Tampon Tax. Il ciclo non è un lusso”. Martedì 7 settembre il tour sarà a Trento

Premesso che sulla  questione della cosiddetta “Tampon Tax” riguardante l’imposta sui prodotti igienici femminili essenziali (assorbenti interni, esterni, coppette mestruali) in diversi Paesi dell’Unione Europea e del Mondo si è aperta una discussione sull’entità e sull’opportunità che tale tassa venga ridotta;
Trento, 30 aprile 2021

continua...


Perchè non vado alla cerimonia per la Giornata dell'Autonomia

Prosegue con tenacia l’opera di demolizione di tutto quanto non sia targato al presente e questa volta a farne le spese non è una questione meramente amministrativa, bensì un momento simbolico e di profonda valenza come la “Giornata dell’ Autonomia” che, nel solco di una consolidata tradizione ormai, viene celebrata con modalità assolutamente diverse e separate fra Trento e Bolzano.
Luca Zeni, 3 settembre 2021

continua...


Progetto Dellai, attenti ai "furbi"

Lanciato sasso da parte dell'ex governatore Dellai (con l'odea di un progetto territoriale e popolare in vista delle provinciali del 2023), non si sono fatte attendere le reazioni, segno che da un lato in tanti sentono la necessità di ripartire con un progetto inclusivo e di proposta).
Alessio Zanoni, 3 settembre 2021

continua...


Valdastico, Fugatti fa sul serio?

A settembre verrà discusso dal consiglio provinciale il documento preliminare alla variante del PUP, voluta dalla Giunta per prevedere lo sbocco a sud della Valdastico. E nel frattempo verranno raccolte le osservazioni da parte degli enti locali interessati.
Roberto Pinter, 29 agosto 2021

continua...


Lavoro nero e nuove politiche del lavoro

I dati recentemente diffusi dalla C.G.I.A. di Mestre sullo stato delle problematicità occupazionali anche in provincia di Trento, con quasi 27.000 lavoratori irregolari, fotografano una realtà molto preoccupante e che non può essere imputata ad errori statistici o di sbagliata interpretazione dei dati.
Trento, 27 agosto 2021

continua...


Dopo sindacati e ordini sanitari, anche la IV Commissione provinciale boccia la riforma sanitaria

Oggi la Quarta Commissione permanente ha espresso a larga maggioranza parere contrario alla proposta di delibera della Giunta sulla riorganizzazione dell’APSS. Il parere negativo si aggiunge a quello del Consiglio dei sanitari – e quindi degli ordini professionali -, della maggioranza delle organizzazioni sindacali e della Consulta provinciale per la salute.
Paola Demagri – PATT, Paolo Zanella – Futura, Luca Zeni – PD del Trentino, 25 agosto 2021

continua...


Che fine ha fatto la campagna promozionale per le vaccinazioni?

Durante il dibattito politico sull’assestamento del bilancio provinciale, il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino ha presentato un ordine del giorno, approvato dal Consiglio provinciale, sulle azioni di contrasto alla pandemia, con particolare riguardo anche all'incentivazione delle vaccinazioni sia attraverso campagne pubblicitarie mirate e con testimonial prestigiosi, sia con misure ulteriori come avviene in altre realtà, ad esempio, recandosi nei luoghi di aggregazione e mettendo a disposizione la possibilità di vaccino sul posto.
Sara Ferrari per il Gruppo PD, 19 agosto 2021

continua...


Aprire urgentemente un corridoio umanitario con l’Afghanistan

La ritirata delle truppe internazionali dall’Afghanistan sta lasciando il paese nel caos. I talebani hanno ormai riconquistato il potere e attraverso la stampa e i social, giungono fino a noi notizie drammatiche di violenze nei confronti della popolazione, di uccisioni sommarie di attivisti, di rappresaglie e vendette verso chiunque in questi anni abbia collaborato con le forze occidentali.
Trento, 17 agosto 2021

continua...


pg. 55 di 552