C'è troppo silenzio sulla norma provinciale sulle piccole derivazioni idroelettriche approvata dal Consiglio provinciale; eppure dovrebbe esser fonte di grande preoccupazione per ogni amministratore trentino e per chiunque abbia a cuore la nostra Autonomia.
Alessio Manica, Alessandro Olivi, 18 luglio 2021
Mentre la giunta cambia il secondo direttore generale dell'APSS in pochi mesi, aprendo una nuova fase di precarietà, e mentre gli operatori assistono attoniti, il mancato presidio delle tante problematiche quotidiane porta a conseguenze preoccupanti dentro le strutture.
Trento, 15 luglio 2021
«Il problema è nel manico». Così sintetizzava un medico nei giorni scorsi in merito alla confusione in cui versa il sistema sanitario trentino. Infatti per questo caos non bastano le solite tre giustificazioni-mantra della maggioranza provinciale, usate come il prezzemolo per i ritardi ed i problemi di ogni settore: Covid - Vaia - chi ha governato prima.
Luca Zeni, 15 luglio 2021
Le recenti polemiche sorte attorno alla gestione del Centro Servizi culturali «S. Chiara» di Trento hanno indotto alcune riflessioni, fra le quali spicca quella della consigliera di Fratelli d’Italia Ambrosi, la quale ipotizza un rilancio dell’ente anche attraverso una fusione con il Coordinamento Teatrale Trentino.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 15 luglio 2021
Un progetto per il sostegno alle imprese in due mosse: la prima prevede il finanziamento a fondo perduto da parte del Comune di Trento per l’ammodernamento e la riqualificazione di attività economiche, artigiane o commerciali. La seconda mossa invece riguarda l'erogazione da parte della Cassa di Trento di finanziamenti agevolati in tempi brevi, con procedure semplificate e zero spese di istruttoria, che vengono rimborsate dal Comune di Trento.
Trento, 13 luglio 2021
Il consigliere Luca Zeni ha depositato oggi una seconda interrogazione sulla situazione della “vecchia” strada dei Crozi. Nonostante le rassicurazioni della Giunta, quando piove la vecchia strada viene bloccata, tutto il traffico viene riportato lungo il viadotto, strozzato dai lavori.
Trento, 14 luglio 2021
“Bussate e vi sarà aperto; chiedete e vi sarà dato”, forte di questa massima evangelica, sembra che la Giunta provinciale si stia contraddistinguendo sempre più per una concreta adesione ai valori ed ai principi che ispirano l’etica dell’accoglienza come nel caso delle nomine in enti e posizioni di quanti hanno subito, fra l’altro, anche il triste destino della sconfitta elettorale.
Trento, 6 luglio 2021
A fronte della crescente e condivisibile protesta, non solo dei gestori di sale cinematografiche, ma anche del volontariato culturale e di moltissime amministrazioni comunali che di esso si avvalgono per gli eventi estivi sul territorio, il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime un convinto sostegno alla legittima richiesta di incontro delle assessore e degli assessori comunali al Presidente della Provincia per la revisione urgente dell'ordinanza n.77.
Trento, 6 luglio 2021
E' evidente da tempo che una delle emergenze socio-economiche nella fase post Covid riguarda in modo preponderante l'occupazione e le nuove forme di lavoro, che presuppongono percorsi di formazione e riqualificazione del personale per adeguarlo alle rinnovate esigenze delle imprese. Ad affermarlo è il consigliere Dem Alessandro Olivi nella premessa a una nuova interrogazione (v. testo in allegato) rivolta alla Giunta provinciale e all'assessore competente.
Trento, 5 luglio 2021
Non soddisfatto del caos prodotto nel sistema sanitario, il leghismo nostrano si esibisce adesso in un nuovo esercizio di demolizione delle istituzioni, attraverso un conflitto palese fra i massimi vertici del Centro Servizi culturali “S. Chiara” di Trento, che obbliga il presidente leghista dello stesso a rivolgersi all’Assessore leghista di merito, per sollevare dall'incarico la vicepresidente, peraltro anch’ella di fede leghista.
Trento, 13 luglio 2021
Il consigliere Luca Zeni ha depositato una interrogazione per sapere come la Giunta intenda porre rimedio ai gravi danni causati dal blocco delle attività delle commissioni per la pianificazione territoriale e paesaggistica delle comunità. Le commissioni decadono il prossimo 16 luglio con i commissari nominati dalla Giunta in attesa della legge di riforma della comunità stesse.
Trento, 5 luglio 2021
Siamo al giro di boa della prima legislatura leghista che il Trentino abbia mai conosciuto. Un bilancio sarebbe d’obbligo, e più serio di quello abbozzato nei giorni scorsi dal presidente Fugatti, prossimo a diventare anche presidente della Regione, se i suoi compagni di viaggio smettono di azzopparne l’elezione: prima il rifiuto di dimettersi dell’ex presidente della Lega trentina Savoi per gli insulti alle colleghe, poi le mancate scuse del consigliere leghista Paoli alla consigliera altoatesina per l’attacco al suo abbigliamento.
Sara Ferrari, "Corriere del Trentino", 4 luglio 2021
Le inattese e, per alcuni versi, incomprensibili dimissioni del dott. Benetollo dalla direzione sanitaria dell'Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari aggravano anzitutto la già complessa realtà organizzativa del nostro sistema sanitario, in un momento di estrema delicatezza per la pandemia ancora in atto e per le molte partite aperte circa le carenze di medici e di programmazione del settore.
Trento, 2 luglio 2021
Il progetto del Corridoio del Brennero costituisce certamente una delle partite più importanti, strategiche, ma anche complesse, che il Trentino dovrà affrontare nei prossimi anni. Il Recovery Fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ne hanno inoltre accelerato in maniera sostanziale il processo.
Alessio Manica, 2 luglio 2021
Poche sentenze della Corte costituzionale sono state più “annunciate” di quella depositata oggi, che sancisce l’illegittimità costituzionale della legge della Provincia autonoma di Trento n.4 del 2020, sulle chiusure domenicali degli esercizi commerciali.