
Approfittando della classica distrazione ferragostana, la Giunta provinciale pare aver imboccato definitivamente la strada della sostituzione del partner organizzativo per la prossima edizione del Festival dell’Economia, procedendo ad una gara di concorrenzialità che potrebbe vedere l’affermazione di un nuovo soggetto, al posto delle storiche Edizioni Laterza di Bari ideatrici e promotrici, con la Provincia, del Festival fin dal suo esordio.
Luca Zeni, 6 agosto 2021

A seguito dei tanti e violenti temporali abbattutisi sul nostro territorio in questa stagione, la vecchia “strada dei Crozi” – oggi utilizzata per deviare il traffico durante i lavori sul viadotto della Valsugana e che verrà poi usata come pista ciclabile - presenta spesso grossi problemi per il traffico, con vere e proprie cascate d’acqua oltremodo pericolose.
Trento, 5 agosto 2021

Gentile Signora Sindaca, Egregio Signor Sindaco,
giovedì 29/07 il Consiglio provinciale ha approvato il disegno di legge n. 110 proposto dalla Giunta provinciale e avente ad oggetto l’assestamento di bilancio.
Trento, 3 agosto 2021

Nell'urgenza di rincorrere sempre il presente, scambiandolo spesso per il futuro, diventa sempre più difficile attingere a quel bagaglio esperienziale ed etico del passato, riferimento per un cammini consapevole. Su queste pagine (l'Adige, 25 luglio), Walter Pruner, con passione e acutezza, ci ha ricordato quanta fecondità portò con sé il trasversale progetto asarino di oltre settant'anni fa e quale impulso diede all'assestarsi della costruzione autonomistica trentina.
Luca Zeni, 1 agosto 2021

Il giorno dopo l'approvazione del bilancio di assestamento da parte della maggioranza di centro destra che governa la provincia, la capogruppo del partito democratico del Trentino, Sara Ferrari, esprime il proprio rammarico, perché nessuna delle proposte del gruppo volte a migliorare l'impianto della manovra è stata accolta.

Misure a favore di categorie economiche in sofferenza causa restrizioni Covid, agevolazioni e riduzioni sulle tasse locali e le tariffe degli asili nido, interventi sulla scuola contro la dispersione scolastica, sostegno alle attività e alle associazioni culturali e sportive, interventi per la sicurezza urbana.
Rovereto, 30 luglio 2021

I consiglieri del Partito Democratico del Trentino sono convinti che ci sia ancora tempo per bloccare l’articolo 30 del Ddl 110 (assestamento bilancio 2021-2023) che darebbe il via libera alla legge Tonina con cui si metterebbero a gara le concessioni per le piccole e medie derivazioni nell’utilizzazione dell’energia idroelettrica.
Trento, 29 luglio 2021

La modernizzazione e l’efficientamento della macchina pubblica provinciale, attraverso riforme innovative, che tengano conto dell’esperienza di nuove forme di lavoro sperimentate nel lock down, e il rinnovo del contratto del pubblico impiego, non hanno priorità per la Giunta Fugatti nella manovra di assestamento di bilancio.
Trento, 29 luglio 2021

Visto che per l’anno scolastico 2020/2021 sono stati destinati dalla Provincia 45 milioni di euro al comparto scuola (15,5 mln sul 2020 e 29,5 sul 2021) per la gestione dell’emergenza COVID nell’istruzione e che il numero delle classi, in ragione dell’osservanza delle regole sanitarie, è questo aumentato di 233 unità;
Trento, 28 luglio 2021

Non si capiscono le ragioni per cui il Consiglio provinciale abbia respinto l'Ordine del giorno n. 28 presentato dal consigliere del Pd del Trentino Alessio Manica in cui si proponeva di sostenere la proposta avanzata dal Veneto, in primis la città di Verona, di un collegamento ferroviario tra la stazione di Verona e l'aeroporto Catullo.
Trento, 29 luglio 2021

Pieno sostegno dal consigliere dem Alessandro Olivi e da tutto il gruppo PD del Trentino alpresidio organizzato stamani in piazza Dante davanti al palazzo della Regione da Cgil, Cisl Uil e Acli del Trentino, insieme ai rappresentanti delle comunità straniere, alla Caritas diocesana e al mondo del volontariato trentino, per rilanciare la petizione per modificare i criteri di accesso al bonus nascita trentino, che oggi esclude tutti i bambini e le bambine nate da famiglie che non sono residenti da almeno dieci anni in Italia.
Trento, 28 luglio 2021

In attesa che si arrivi a breve alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, ci si deve accontentare della rapidissima edificazione di una grande struttura per eventi musicali e sportivi internazionali, che pare già programmata a sud di Trento, almeno stando alle dichiarazioni della Giunta provinciale.
Alessio Manica, 27 luglio 2021

Nei giorni scorsi, dopo la seduta straordinaria del Consiglio provinciale dedicata alla situazione della sanità trentina, l'assessora Segnana si è premurata di farci sapere che è tranquilla, che sta facendo bene, che ha la piena fiducia del presidente Fugatti.
Alessio Manica, 27 luglio 2021

Insieme all’assestamento di bilancio 2021-2023, il Ddl 110, (197 milioni di euro sul piatto) il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha dato il via libera al Defp, (il Documento di economia e finanza provinciale) che contiene, tra l’altro, anche le politiche strategiche per consentire al Trentino di affrontare le sfide imposte dall’emergenza Covid-19 fino al 2024.
Trento, 26 luglio 2021

L’Autostrada A22 è una delle infrastrutture e delle risorse più strategiche per le entrate e il disegno di sviluppo del nostro territorio. Non servono giri di parole: perderne il controllo sarebbe un disastro per il Trentino. Eppure da quasi tre anni ci è difficile capire a che gioco stia giocando il Presidente Fugatti, tanto che tra pochissimi giorni scadrà il termine per il rinnovo della concessione autostradale e non c'è nessuna certezza su ciò che accadrà, se non la fine della nostra gestione pubblica.
Gruppo PD, 24 luglio 2021