La legge approvata dal Parlamento ha l’obiettivo di riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale, al fine di favorire la natalità e sostenere la genitorialità.
SCARICA IL DOSSIER COMPLETO
Vorrei intervenire nel dibattito avviato dall’intervento del professor Roberto Toniatti che giovedì ha visto sulle pagine del Corriere del Trentino l’intervento dell’ex ministro dei Lavori pubblici Paolo Costa. Il nodo fondamentale su cui verte la riflessione di quest’ultimo è la non ammissibilità che sulla realizzazione delle grandi opere il «prevalente interesse nazionale» sia esposto agli attacchi di chiunque, con un costante allungarsi dei tempi di realizzazione.
Alessio Manica, "Corriere del Trentino", 27 marzo 2021
In merito all'ipotesi avanzata dal Presidente della Provincia Maurizio Fugatti, di tenere aperte le scuole dell'infanzia anche nel mese di luglio, in attesa dei risultati del questionario sulla rilevazione del bisogno, esortiamo la Provincia a confrontarsi con i Comuni e con gli enti gestori, per condividere una strategia organizzativa e finanziaria che offra gratuitamente alle famiglie servizi di conciliazione per l'estate, anziché attività scolastica.
Sara Ferrari, 26 marzo 2021
È stato assessore con delega alle politiche industriali negli anni della profonda recessione. Alessandro Olivi (Pd) ha quindi esperito l’onere di rilanciare le imprese, salvaguardando il reddito dei lavoratori rimasti senza un impiego. È anche per questo che, oggi, leggendo le riflessioni del presidente di Confindustria Fausto Manzana e immaginando una maxi-manovra della giunta provinciale suggerisce alcuni principi. Uno su tutto: qualità e selettività, evitando contribuzioni a pioggia o «progetti polverizzati».
M. Damaggio, "Corriere della Sera", 26 marzo 2021
Il progetto di una Università policentrica di cui il nuovo Rettore prof. Deflorian si è fatto interprete rappresenta una sfida per tutto il Trentino. Se la città di Trento è e rimarrà il baricentro delle attività sempre più dovremmo ragionare in termini di un “Trentino Provincia universitaria” che, in fondo, era l’idea stessa di Bruno Kessler.
Alessandro Olivi, 26 marzo 2021
Approvata oggi all’unanimità dal Consiglio provinciale la mozione proposta dal Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, a prima firma del consigliere Alessandro Olivi, per chiedere maggiori risorse in favore delle imprese e dei lavoratori della montagna colpiti dalla lunga inattività imposta dall’emergenza Covid-19.
Trento, 25 marzo 2021
Il Consiglio provinciale ha approvato oggi all'unanimità una risoluzione presentata in Aula dalle minoranze - prima firmataria la Capogruppo del PD del Trentino Cons.a Sara Ferrari - ma sottoscritta anche dalla maggioranza, in seguito alle offese sessiste indirizzate di recente dal Consigliere Alessandro Savoi alle Consigliere Alessia Ambrosi e Katia Rossato per il loro passaggio a Fratelli d’Italia.
Il tema dell’autonomia è sempre stato centrale per il Trentino e per l’Alto Adige/Südtirol, non soltanto per motivi istituzionali e finanziari, ma soprattutto per la concezione stessa della società.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 24 marzo 2021
Rovereto e Università sono realtà sempre più integrate e la collaborazione a più livelli, che coinvolge anche la Provincia autonoma di Trento, sta portando a risultati che stanno radicando sempre più l’ateneo in città.
24 marzo 2021
Ho seguito l'animata discussione politica di questi giorni ed in particolare l'attenzione che ha provocato la scelta del Patt di valorizzare la sua presenza in maggioranza regionale con l'assunzione di una responsabilità diretta all'interno della Giunta.
Giorgio Tonini, 22 marzo 2021
1. Nessuno si salva da solo: salute, scienza, cooperazione dopo l’anno più buio
Dopo l’anno più buio della storia della Repubblica, al Paese è richiesto ancora uno sforzo durissimo, nuovi lutti e nuove sofferenze, prima della sconfitta definitiva del virus. La “liberazione” avverrà grazie al vaccino, un traguardo raggiunto attraverso la scienza e la cooperazione tra Paesi, ricercatori, istituzioni.
«Subito dopo Pasqua, perché prima c'è Futura che deve fare il suo congresso, inviterò ad aprire un ragionamento insieme tutte le forze politiche che pochi mesi fa hanno dato vita alle coalizioni - diverse - che hanno vinto le elezioni a Trento e a Rovereto, condividendo una visione non leghista. Certamente inviteremo anche il sindaco civico Francesco Valduga».
Trento, 18 marzo 2021
La prossima settimana arriva in Consiglio provinciale il disegno di legge della Giunta Fugatti sulle piccole derivazioni idroelettriche. Sulle concessioni idroelettriche, grandi o piccole che siano, si deve fare di più per percorrere soluzioni di sistema che mettano al centro il controllo pubblico e territoriale sul nostro bene più prezioso, l'acqua.
Alessio Manica per il Gruppo PD, 19 marzo 2021
L’attivazione dell’intervento del Fondo di solidarietà territoriale per il prolungamento della Naspi ai lavoratori stagionali del turismo e del commercio è la dimostrazione che l’Autonomia può e deve essere un’opportunità per produrre innovazione e migliorare la qualità del lavoro.
Alessandro Olivi, 18 marzo 2021
Con la chiusura del Cinema Astra di Trento, comunicata poche ore fa sui social dalla famiglia Artuso, prevista per il 31 dicembre prossimo, si chiude non solo un luogo di cultura, ma un capitolo di una stagione felice non solo del capoluogo, ma di tutto il Trentino. Un vuoto difficile da colmare, ancor più oggi che l’emergenza sanitaria ha penalizzato i luoghi della cultura, dello spettacolo, dell’arte, in tutti i suoi diversi linguaggi.
Lucia Maestri - Segretaria provinciale PD, Sara Ferrari - Capogruppo provinciale PD, 17 marzo 2021