Archivio notizie pagina 355

La CARTA D'INTENTI sottoscritta dalla coalizione di centrosinistra autonomista

Il Centrosinistra autonomista trentino ha rappresentato un’anomalia nel panorama politico del Nord Italia, nel quale il modello dominante è stato quello di una destra leghista e populista. Un’anomalia che ha garantito al Trentino riforme, stabilità, attenzione ai diritti e al lavoro, equità e che ha valorizzato le caratteristiche “migliori” della società trentina, quali la solidarietà, la cultura dell’autogoverno, del rapporto virtuoso con il territorio, del limite. Si è promossa un’idea di società aperta e attenta a valorizzare le differenze.
Trento, 19 giugno 2013

continua...


Il Pd investe sul territorio anche qui

Attilio Solari delinea un futuro poco roseo per il PD. Speriamo di dimostrare il contrario, ma comprendo che ci siano motivi di preoccupazione e talora di sconforto. Nel motivare questa sua preoccupazione chiama in causa il funzionamento e le scelte della assemblea che presiedo. Capisco che ricorrendo a notizie di seconda mano si finisca per alimentare una lettura distorta dei fatti.
Roberto Pinter, "Trentino", 21 giugno 2013

continua...


"Il congresso del Pd e l’ubriacatura di Hobbes"

SE PER UN MESE IL PD FACESSE I CONTI CON THOMAS HOBBES, ANZICHÉ CON LE PROPRIE BEGHE INTERNE, il suo cammino verso il congresso risulterebbe – almeno filosoficamente – un po’ più interessante. C’è stata, infatti, un’ubriacatura hobbesiana da cui sarebbe bene risvegliarsi. Non da Hobbes, la cui lezione è sempre utile, ma dall’ubriacatura, sì, è bene liberarsi.
Almeno per tre ragioni.
Michele Nicoletti, "L'Unità", 20 giugno 2013

continua...


Accordo alla Marangoni, salvati 320 posti di lavoro

Raggiunto l'accordo dopo mesi di impasse. Olivi porta a casa un'importante vittoria: "Applicazione non burocratica degli incentivi".
Leggi:
"Accordo alla Marangoni", "Trentino", 20 giugno 2013
"Marangoni, intesa sindacale", E. Orfano, "Corriere del Trentino", 20 giugno 2013

continua...


L'apprendimento permanente è legge provinciale

Il Consiglio provinciale di Trento, nella giornata di mercoledì 19 c.m., ha approvato una nuova  legge denominata: “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze” legge che è il frutto dell’accorpamento dei disegni di legge n. 269, primo firmatario Michele Nardelli e n. 332,  primo firmatario  Mattia Civico.

continua...


"Locali, la stretta sugli orari va allentata"

Maestri: "Per il Cafè de la paix più tolleranza". Andreatta: verificherò.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 20 giugno 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Dalla Cartiera energia per Villa: accordo per scaldare tutti gli edifici pubblici

L'accordo è frutto di una triangolazione tra azienda, Provincia e Comune di Villa. «In questo accordo ritroviamo tutti gli elementi di un rapporto virtuoso fra Provincia, amministrazioni locali e mondo produttivo. Questo schema sarà sempre più presente in futuro nelle nostre politiche industriali».
"L'Adige", 18 giugno 2013

continua...


Zeni: "Imu, la provincia intervenga"

Il capogruppo Pd: penalizzato chi ha acquistato una casae ancora non può andare ad abitarci.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 15 giugno 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Il centrosinistra cambia: voto sabato 6 luglio

Ennesima fumata nera. L'Unione insiste sulla richiesta di una soluzione unitaria per evitare la "strada sbagliata". Proposta del Patt. L'Upt fa ancora melina: lunedì la parola andrà al parlamentino.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 15 giugno 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


La violenza, anche verbale, non può essere mai tollerata

È opportuno, per meglio chiarire alcune polemiche giornalistiche, rendere nota la lettera inviata, nei giorni scorsi al Presidente e al Vicepresidente del Consiglio provinciale.
La lettera è stata sottoscritta oltre che da me da altri 4 consiglieri e del gruppo PD e da tre consiglieri di maggioranza.
Margherita Cogo, 14 giugno 2013

continua...


Cogo: «Quote rosa, Trentino fanalino di coda»

L’ha depositato ancora tre anni fa, ha sollecitato in più occasioni il proprio gruppo consiliare e l’intera maggioranza a sostenerlo, per far sì che finalmente venisse discusso. «Ma la risposta era sempre la stessa: modificare la legge elettorale avrebbe consentito a Dellai, con un blitz, di far inserire una norma utile alla sua rielezione. Oppure, di far abolire l’incompatibilità tra assessore e consigliere».
P. Morando, "Trentino", 13 giugno 2013

continua...


"Il leader non c'è, facciamo squadra"

"Il centrosinistra autonomista deve lavorare per costruire una squadra in cui il primus inter pares sarà deciso dalle primarie. I 5 Stelle mi sembra non riescano ad andare oltre la protesta, mentre Progetto Trentino è solo voglia di rivincita e denuncia, ma non uno sguardo sul futuro". Il senatore trentino, neoeletto vicepresidente del gruppo del Pd al Senato, è ottimista su primarie ed elezioni. Domani il vertice di coalizione sulle regole.
L. Patruno, "L'Adige", 13 giugno 2013

continua...


"Il prossimo governatore? Primus inter pares"

Giorgio Tonini: dalla lezione della Valsugana la coalizione impari a non dividersi e a proporre qualcosa di nuovo.
F. Cargnelutti, "Corriere del Trentino", 12 giugno 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Taffara: "Senza il Pd la coalizione perde" Zeni: "Il messaggio non è è divisi si perde, bensì rinnovando si vince".

PERGINE - «Complimenti a Oss Emer. Lo avevamo detto dopo il primo turno: l'elettorato del Pd, con il suo 20%, sarebbe stato l'ago della bilancia al ballottaggio. Così è stato» commenta  Marina Taffara, candidato-sindaco di Pd e Verdi sconfitto il 26 maggio.
"L'Adige", 11 giugno 2013

continua...


«Non vi va il nome Pd? Ditelo chiaro»

Primarie, questa mattina il centrosinistra si ritrova in cerca di un’intesa. Nicoletti seccato dall'Upt; il segretario del Partito Democratico teme che le richieste dell'alleato siano solo manovre dilatorie.
L. Patruno, "L'Adige", 10 giugno 2013

continua...


pg. 355 di 544