La marcia di avvicinamento del Partito Democratico alle provinciali del 27 ottobre è scandita anche nell'Alto Garda e Ledro da un alto tasso di incertezza e in parte anche da una buona dose di conflittualità. Con lo spettro, che nessuno vuole prendere in considerazione, di non riuscire a mandare nemmeno un proprio rappresentante in consiglio provinciale, così come è avvenuto nell'ultima legislatura, relegando ancora una volta il territorio a «Cenerentola del Trentino».
P. Liserre, "L'Adige", 23 agosto 2013
«Allo stato attuale c'è un'unica prospettiva di stabilità: portare a termine le riforme istituzionali e andare al voto nel 2015, con un nuovo sistema. L'alternativa sarebbero, in ogni caso, scenari di maggiore incertezza». Il senatore Giorgio Tonini (Pd) avvisa i colleghi del Pdl che lanciano ai democratici un ultimatum sul governo, in vista del voto di settembre su decadenza e incandidabilità di Berlusconi dopo la condanna definitiva per frode fiscale.
Z. Sovilla, "L'Adige", 21 agosto 2013
Zeni: "Rossi è consapevole dell'importanza del settore, comunque il Pd, che ha un ruolo di visione nella maggioranza, dovrà evitare i rischi di involuzione ed esercitare un ruolo di spinta".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 21 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Nel weekend la tra giorni organizzata da "Politica responsabile" e Giovani Democratici. Europeismo e territorialità quali cardini della riflessione. La necessità del cambiamento di forme e modi della politica come interrogativo di fondo. Raciti: "Il dibattito interno alla sinistra italiana ruota tutto intorno a regole, statuti e primarie".
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 21 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
IL PROGRAMMA della Summer School: http://www.michelenardelli.it/uploaded/documenti/nuovi%20paradigmi%20per%20abitare%20il%20presente%20(2)(3).pdf
Non si è fatta attendere la replica del Pd alle considerazioni del vicesindaco Bruno Franch e dell'assessore alle finanze Roberto Piffer sull'attuale compattezza della giunta comunale. Tra l'altro il Pd riunirà domani sera in Sala Mezzena a San Michele all'Adige il coordinamento rotaliano in un'assemblea pubblica, aperta anche a iscritti e simpatizzanti, per discutere e nominare i candidati di zona alle prossime provinciali di fine ottobre.
"L'Adige", 21 agosto 2013
Sarebbe bene che il dibattito politico in vista delle prossime elezioni provinciali riprendesse a concentrarsi decisamente sulle cose piuttosto che sulle persone, o sulle liste, pur importanti. E, nel nostro caso, le "cose" sono anzitutto la collocazione del Trentino in un' Europa sempre più differenziata.
Michele Nicoletti, "Trentino", 20 agosto 2013
Luca Paolazzi: "Non credo nel diritto naturale dei giovani ad accedere a posizioni dirigenziali. Nel pd ho finora trovato lo spazio necessario per esprimermi, sia livello locale, nel circolo di Lavis, che provinciale, affiancando i dirigenti nella stesura di documenti programmatici o in gruppi di lavoro."
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 20 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Il Pd di Mezzolombardo ha deciso di rompere il silenzio che lo ha caratterizzato in questi mesi. Un periodo non certo sereno per i partiti di centrosinistra che appoggiano la giunta Helfer: l'uscita dell'Upt dalla maggioranza, la richiesta di risarcimento per circa 750 mila euro presentata dalla famiglia de Cles per il cambio di destinazione del loro terreno su cui doveva essere costruita la piscina e per ultimo, come ordine di tempo, il "no" del Patt alla staffetta col Pd per il ruolo di vicario dell'amministrazione comunale.
A. Asson, "Trentino", 20 agosto 2013
DE GASPERI - Alla commemorazione dello statista trentino ieri ha partecipato anche il rappresentante del governo Letta: «Lui ci insegna che conta l’economia ma anche l’etica». Parole di fiducia anche per quanto riguarda la legislatura: «Il nostro obiettivo resta quello di arrivare al semestre europeo a guida dell’Italia: non si cambia».
N. Brandalise, "L'Adige", 19 agosto 2013
Il risultato del Pd alle elezioni del 27 ottobre è fondamentale per il successo della coalizione e del candidato presidente, ma anche perché si possa dire che c'è ancora una prospettiva per questo partito. Il rischio, infatti, se il Pd non dovesse confermarsi come la prima forza politica del Trentino, è che si vada verso uno scenario di dissoluzione dei vincoli delle diverse aree politiche che hanno dato origine al Pd».
L. Patruno, "L'Adige", 19 agosto 2013
Appello di Castagnetti ai democratici trentini. "Dellai, ottimo governo".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 18 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Antonella e Lucia, 48 anni la prima, 31 la seconda. Due donne normali. Antonella lavorava come addetta alle pulizie in una clinica privata e viveva ad Avola, in provincia di Siracusa, mentre Lucia, originaria di Pergola in provincia di Pesaro Urbino, era un'estetista e da pochissimo aveva trovato occupazione presso un centro benessere di Pinzolo, località turistica del Trentino.
Queste due donne tra il 9 e il 12 agosto sono state uccise dai loro rispettivi ex compagni, un gommista nel caso di Antonella rimasta freddata da una fucilata a bruciapelo, mentre Lucia è stata accoltellata due volte al cuore da un avvocato penalista di Verona.
Lucia Maestri, 17 agosto 2013
Dellai capolista dell'Upt, alle elezioni provinciali, non è un’ipotesi che convince. Sono gli stessi rappresentanti della coalizione di centrosinistra autonomista, Rossi, Olivi e Gilmozzi, a non credere a un suo “ritorno in campo” e a rilanciare, per l’ex Governatore, un ruolo diverso: quello della figura di raccordo e di collegamento tra la Provincia di Trento e il Governo centrale di Roma.
L. Pianesi, "Trentino", 15 agosto 2013
Ogni volta che si verificano tragici episodi legati alla violenza sulle donne o contro gli omosessuali (ma il discorso vale anche per altre categorie deboli) il dibattito torna allo stesso punto. Servono provvedimenti appositi contro queste violenze o ogni violenza è uguale indipendentemente da chi ne è vittima? La lotta alla discriminazione è un settore tremendamente complesso. E se il problema è sociale e culturale è difficile pensare che la legge da sola possa risolverlo. Anzi, in molti casi la legge finisce per essere una scusa per lavarsi la coscienza, evitando la difficile attività di prevenzione e scaricando il problema sulle spalle della repressione, nei rari casi in cui funziona.
Francesco Palermo, 15 agosto 2013
Dalla sua non ha il sostegno delle norme, ma la «moral suasion» che esprime a parole vale più dei diktat legislativi: «Per questioni di trasparenza, chiarezza e onestà è meglio che gli assessori del Comune che intendono presentarsi come candidati alle elezioni provinciali prima di iniziare la campagna elettorale si dimettano dalla giunta».
D. Battistel, "L'Adige", 19 agosto 2013