FIEMME E FASSA - Pd, il medico Piazza in lista per le elezioni provinciali
"Trentino"l, 8 settembre 2013
Dalle corsie alla politica: il nome proposto dal circolo del Pd di Fiemme e Fassa per le prossime elezioni provinciali viene dalla società civile ed è noto a tutti gli abitanti delle due valli. Si tratta di Guido Piazza, ex primario del reparto di medicina ed ex direttore sanitario dell’ospedale di Cavalese, in pensione da un paio d’anni. Sempre molto attivo nel volontariato, è attualmente referente per la valle di Fiemme della Lilt (Lega Italiana Lotta contro i Tumori), oltre che membro della neonata associazione dei pescatori dilettanti della Valle. È anche impegnato nella formazione, collaborando con l’Università dalla terza età, con la fondazione “Il Sollievo”, la Comunità di Valle con gli istituti scolastici per attività di sensibilizzazione e prevenzione delle dipendenze.
Siamo ancora agli inizi della campagna elettorale e le varie forze politiche stanno perfezionando squadre e programmi, ma le prime avvisaglie del dibattito sui temi attinenti al Sistema Sanitario Provinciale (SSP) in generale, ed al futuro, suo o di alcuni suoi presidi, in particolare, ne fanno già intravedere le strategie.
Per il Centro Sinistra Autonomista (schieramento in cui mi riconosco) le principali esternazioni sono venute (e non poteva essere altrimenti dato il suo ruolo di Assessore alle politiche della salute in carica) dal candidato Presidente Ugo Rossi che pare muoversi su una precisa direttiva strategica: la rivendicazione della bontà del Servizio sanitario trentino e la rassicurazione sul suo mantenimento/ miglioramento.
Giuseppe Vergara, "L'Adige", 7 settembre 2013
Dopo due anni di faticosa battaglia per avere il registro provinciale del testamento biologico, oggi la Giunta ha deliberato sul fine vita. Ricordo che nel luglio del 2011 il Consiglio provinciale ha approvato la mia mozione per dare informazioni ai cittadini sulle direttive anticipate di trattamento sanitario, ma non e' mai stata applicata, per due anni la proposta per la legge sul testamento biologico promossa insieme insieme ai colleghi Firmani e Magnani e ai Laici Trentini, ha subito ogni tipo di ostacolo e ostilità, mentre invece cittadini e ordine dei medici ci chiedevano di andare avanti.
Sara Ferrari, 6 settembre 2013
A 67 anni esatti dallo storico accordo di Parigi tra Alcide Degasperi e Karl Gruber, in un periodo di crisi economica ma anche di costruzione del Terzo Statuto, la ricorrenza del 5 settembre è stata salutata con la “Festa dell’Autonomia”. E il presidente del consiglio Bruno Dorigatti ha colto l’occasione per sottolineare la delicatezza dell’attuale periodo, in cui l’autonomia «rischia di essere sopravanzata da una crescente restaurazione neocentralista», un processo in atto da alcuni anni che si è manifestato, dice Dorigatti «soprattutto attraverso rilevanti condizionamenti sul piano finanziario anche se correlati ad uno stato di eccezionalità economica del Paese.
"Trentino", 6 settembre 2013
Durante la cerimonia in sala Depero annuncia i passi avanti: l'obiettivo è un'intesa con la legge di stabilità. Il governo Letta è pronto a trattare sulla proposta del Trentino e dell'Alto Adige di nuovo patto finanziario tra Stato e Province autonome, compresi i tempi per la messa a bilancio di 2,4 miliardi di crediti arretrati che il Trentino vanta con lo Stato e anche la delega sulle Agenzie fiscali.
L. Patruno, "L'Adige", 6 settembre 2013
Giorni frenetici in vista del varo delle liste che saranno in campo il 27 ottobre.
Il Pd nelle ultime ore ha messo a segno due colpi importanti sulle candidature, incassando il sì di due nomi di peso della società civile: si tratta del noto cardiologo Giuseppe Vergara, ex direttore dell’unità di cardiologia dell’ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto, strappato all’Upt che in queste settimane lo aveva molto corteggiato, e dell’avvocato penalista Monica Baggia, uno dei nomi più noti del foro di Trento.
C. Bert, "Trentino", 4 settembre 2013
Nel decreto firmato da Letta è rispettato il principio dei nove decimi: è il primo provvedimento di finanza pubblica da diversi anni a questa parte che non si traduce in un nuovo salasso per le casse delle Provincie autonome. Sui bilanci 2012 e 2013 le "trattenute" di Berlusconi e Monti erano costate oltre 500 milioni.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 4 settembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Il capogruppo Pd chiede un ripensamento: "Piuttosto che nell'ottica del risparmio si deve riflettere sul ruolo effettivo delle società partecipate".
V. Contini, "Corriere del Trentino", 4 settembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
L’ “agenda Mazzalai”, i punti che il presidente di Confindustria Trento sottopone ai candidati per le provinciali di fine ottobre, ha incontrato l’apprezzamento dei tre principali candidati Ugo Rossi , Diego Mosna e Giacomo Bezzi, ma si tratta di temi non estranei alla recente storia trentina. E Alessandro Olivi, assessore all’industria, rilancia sfidando le categorie a modificare il proprio rapporto con la politica.
G. Lott, "Trentino", 3 settembre 2013
«Sindaco Betta, che ne pensa di Ottobre?» la domanda. «Beh, ottobre un bel mese: il 24 compio gli anni» scherza il primo cittadino di Arco. La battuta, condita da una fresca risata, lascia intendere con quale spirito Alessandro Betta abbia accolto la recente «uscita» del deputato Mauro Ottobre.
"L'Adige", 3 settembre 2013
Forse gli strateghi occidentali che in queste ore spingono per un intervento militare contro la Siria nemmeno lo sanno. O forse è proprio per questo. Damasco è considerata la città più antica del mondo. Non l'insediamento umano, ma il contesto urbano più antico, del quale si parla in antiche tavole risalenti al 2500 a.C.
Michele Nardelli, "L'Adige", 2 settembre 2013
Il Partito democratico è riuscito ad attirare verso di sè qualche volto significativo della società civile trentina che si è dichiarato pronto a candidarsi alle provinciali di ottobre. Tra le novità di cui ha discusso ieri la commissione elettorale del partito ci sono due nomi importanti sul fronte dell'attenzione all'ambiente ed espressione dei territori di montagna. C'è infatti quello di Giacobbe Zortea, che è il presidente del Parco naturale di Paneveggio e vicesindaco di Siror nel Primiero e poi quello dell'ex presidente della Sat, Piergiorgio Motter, la cui candidatura è emersa nelle Giudicarie, insieme a quella del vicesindaco di Storo, Giusi Tonini, e dell'ex deputato Luigi Olivieri.
"L'Adige", 1 settembre 2013
«Bisogna andare oltre i nostri circoli, oltre le nostre strutture e scendere nelle piazze per parlare e ascoltare i cittadini. Solo in questo modo riusciremo ad ottenere veramente risultati positivi». Queste le prime parole che il neocoordinatore del Partito Democratico del Trentino, Italo Gilmozzi, ha voluto rivolgere ai possibili candidati e ai tanti militanti del partito che venerdì sera si sono incontrati per esprimere le prime autocandidature e per dare il via ufficiale alla imponente macchina elettorale organizzativa.
G. Fin, "L'Adige", 1 settembre 2013
La manifestazione di sabato prossimo davanti al Santa Maria del Carmine? «Una boutade populista e demagogica». Lo stato di salute del Pd? «Rinfrancato e con tanta voglia di fare, dopo la mazzata delle primarie». Ztl in via Tartarotti: sì o no? «Al di là della risposta, visto che ognuno può avere la propria idea, la domanda secondo me va riformulata: "Chi ha diritto di esprimere la sua opinione sul destino del centro storico di Rovereto?" Io dico che oltre agli esercenti, che giustamente difendono i loro interessi, va sentita la voce dei residenti nel centro storico, e di tutti i roveretani». A meno due mesi dal voto, Fabiano Lorandi, segretario cittadino Pd, interviene a tutto tondo.
"L'Adige", 1 settembre 2013
ALTIPIANI CIMBRI - Un'eco importante quella generata dalle dichiarazioni del sindaco di Lavarone Mauro Lanzini, che qualche giorno fa sulle pagine dell'Adige denunciava l'incongruenza dell'utilizzo del fondo «Odi» (Fondo per lo Sviluppo dei Comuni di Confine). Tra le tante reazioni, spicca, per competenza diretta della materia e peso politico, quella dell'assessore provinciale all'Industria e Commercio Alessandro Olivi; che riprende e rilancia la partita in chiave di futura «contrattazione» istituzionale con Roma.
"L'Adige", 30 agosto 2013