Il Pd sarà fedele, ma non accetterà «a scatola chiusa» le decisioni della giunta provinciale. Olivi:«Il Pd sarà ancora la forza più rilevante di questa coalizione e quindi non farà la costola sinistra del Patt. Noi dobbiamo essere il baricentro culturale, prima ancora che politico, dell'alleanza, interpretando i fermenti vivi che ci sono nella società e non governando solo pensando al consenso, perché così non si fanno le riforme che servono al Trentino».
"L'Adige", 16 settembre 2013
La ratifica da parte del Parlamento italiano del Trattato Internazionale sul Commercio delle Armi approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 aprile scorso rappresenta una tappa importante nella costruzione di quella convivenza pacifica a livello internazionale a cui tutti aspiriamo. Si tratta di un documento che è stato condiviso dalla stragrande maggioranza degli Stati rappresentati all’ONU che al momento della sua adozione ha raccolto 154 voti a favore, 23 astensioni e solo 3 voti contrari.
Michele Nicoletti, 11 settembre 2013
Per favorire la nascita e il consolidamento delle imprese ed aumentare la competitività del sistema economico la politica, senza sostituirsi alla vitalità degli operatori privati, deve saper fornire strumenti di intervento innovativi. E sono proprio frutto di un modello virtuoso, equilibrato, che vede il giusto dosaggio tra una buonissima impresa e l’intervento pubblico, i risultati significativi registrati in questi giorni sul fronte del consolidamento dell’occupazione e dello sviluppo di qualità.
Alessandro Olivi, 13 settembre 2013
L’assemblea provinciale per approvare la lista è convocata per questa sera alle 21 a Mattarello, ma la lista del Partito democratico ancora non è chiusa. Resta da sciogliere il nodo Rovereto e ieri dopo tre ore di confronto la commissione elettorale si è presa altro tempo prima di decidere quale delle due donne papabili sarà candidata per la Vallagarina: se Aida Ruffini, la presidente di Itea il cui nome – secondo la commissione - avrebbe un maggior peso anche in chiave provinciale - o Laura Scalfi, dirigente del Centro di formazione professionale Veronesi, indicata dal circolo di Rovereto che tiene duro sul suo nome.
C. Bert, "Trentino", 13 settembre 2013
Pur cercandolo con impegno, non mi è facile trovare l'opportuno distacco dagli eventi in corso nel nostro Paese in queste ore. Non riesco infatti a non pensare, con preoccupato stupore, agli accadimenti in essere dietro le solite, misteriose stanze romane, dove si sta decidendo il destino di milioni di italiani, di donne, di giovani, di disoccupati, tutti appesi al capriccio furibondo di un altro italiano che, solo apparentemente, è uguale a loro. Egli infatti è fatto d'altra pasta, d'altra tempra. Nulla può vincerlo o piegarlo. Niente può frapporsi tra lui e un potere che egli usa ed ha usato spesso solo per il suo tornaconto personale.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 12 settembre 2013
Il 27 ottobre 2013 in Trentino si vota. I cittadini sceglieranno direttamente il Presidente e i componenti del Consiglio della Provincia autonoma di Trento che, unitamente al Consiglio provinciale di Bolzano, forma il Consiglio della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Oramai dal 2003 il sistema elettorale, prevede che i cittadini eleggano direttamente il Presidente della Provincia e il Consiglio provinciale di Trento.
Le operazioni principali inizieranno con il deposito dei Contrassegni dei Partiti o Movimenti Politici venerdì 13 settembre dalle ore 8.00, fino a sabato 14 alle ore 12.00.
La presentazione delle Candidature e delle Liste si svolgerà da lunedì 23 settembre a giovedì 26 fino alle ore 12.00 (fra 34° e il 31° giorno dalla votazione).
Il Consiglio Regionale chiude la legislatura con una votazione decisamente insolita che accomuna la SVP alle destre südtirolesi e trentine su di un provvedimento che ripristina ciò che la Corte Costituzionale ha già bocciato e con una legge dello Stato che “equipara ai cittadini italiani gli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno" .
Michele Nardelli, 11 settembre 2013
INTERVISTA A ROBERTO PELLEGRINI - Il presidente di «Riva Fiere&Congressi» sarà il candidato forte del Pd. «È ora di dire basta alla logica dell’Alto Garda e Ledro come terra di conquista».
P. Liserre, "L'Adige", 11 settembre 2013
E' stato firmato dal presidente Alberto Pacher, assieme ai rappresentanti di tutte le parti sociali, il protocollo d'intesa che fissa i criteri di utilizzo delle ulteriori risorse assegnate dallo Stato per gli ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, del valore di 2 milioni e 800 mila euro. Si tratta della terza «rata» che la Stato da inizio anno ha versato alla Provincia di Trento per un totale complessivo di risorse pari a 5 milioni e 600 mila euro. Un «trasferimento importante» ha voluto sottolineare il presidente della Provincia Alberto Pacher «che permette non solo di mettere in sicurezza il settore da qui a fine anno ma anche di liberare risorse provinciali da riutilizzare ad ulteriore rinforzo alle politiche del welfare».
"L'Adige", 10 settembre 2013
Il papà di Eluana, stasera a Caldonazzo, plaude alla Provincia: "Speriamo che venga imitato".
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 10 settembre 2013
Leggi l'articlo in pdf!
Soddisfazione per il ministro Maria Chiara Carrozza dopo l'approvazione dei provvedimenti per scuola e università da parte del Consiglio dei Ministri: “è stata un'azione collegiale per permettere il rilancio della pubblica istruzione italiana".
“Dalla scuola riparte il futuro del nostro Paese”. Così il presidente del Consiglio Enrico Letta ha commentato il varo del decreto legge su scuola e università durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri di oggi. Il nuovo anno scolastico ed accademico riparte dunque con un decreto legge che contiene misure e stanzia per scuole ed Università 400 milioni di euro.
Approvate 185 leggi in 420 sedute. Il presidente ringrazia il personale, i consiglieri e la Giunta. Dorigatti: "Venerdì scorso ho lasciato l'Aula del Consiglio con l'inevitabile malinconia che ci accompagna quando una fase della nostra vita si chiude. Malinconia temperata però da un senso di soddisfazione che deriva dalla consapevolezza che abbiamo fatto il nostro dovere. La tornata di settembre del i lavori del Consiglio si è chiusa in un clima pacato, con l'approvazione di una legge importante e ampliamente condivisa. E questo per me, e ritengo per tutti i consiglieri, è stato il miglior saluto che potevano dare ad una legislatura che è stata tra le più difficili."
http://www.consiglio.provincia.tn.it/ 10 settembre 2013
Accordo con l'Istituto Trento 5: fissate regole e azioni per prevenire il fenomeno, programmati colloqui con gli aggressori e con le vittime. Si punta su tolleranza, convivenza e autocontrollo. Maestri: "L'educazione è fondamentale".
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 8 settembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Zumiani (Ordine): «L’Azienda sanitaria ci interpelli per costruire la banca dati, abbiamo un Comitato tecnico ad hoc».Ferrari: «É vero, manca una legge nazionale, ma rimane la competenza locale, che è di costruire un registro delle volontà espresse dai cittadini se sottoporsi o meno, ad esempio, all’alimentazione e all’idratazione forzata in fine vita. Una competenza limitata, ma a livello nazionale la sentenza sul caso Englaro ha avuto molta importanza, creando un precedente dal quale non si può prescindere».
G. Lott, "Tentino", 8 settembre 2013
TRENTO «In quale Paese un ex presidente del consiglio condannato in via definitiva per frode fiscale non lascia la politica ma chiede l’agibilità politica?». Il senatore del Pd Giorgio Tonini parte da qui, da una conclusione politica che viene prima della discussione su quello che succederà, da oggi, nella giunta per le immunità del Senato chiamata a decidere sulla decadenza di Berlusconi da senatore.
C. Bert, "Trentino", 9 settembre 2013