Italo Gilmozzi prima ancora di assumere il suo nuovo incarico di coordinatore politico del Pd trentino ha compiuto il «miracolo» di ricompattare - almeno per un giorno - un partito che fino ad ora ha saputo mostrare solo un volto litigioso e incapace di decisioni unitarie. Martedì sera l'assemblea provinciale del Pd - a scrutinio segreto richiesto da Emanuele Curzel - ha infatti dato il mandato pieno all'assessore ai lavori pubblici del comune di Trento con 41 voti a favore su 45 (tre astenuti tra cui l'interessato e un voto a Nicoletti).
L. Patruno, "L'Adige", 29 agosto 2013
In occasione del primo incontro ufficiale con il candidato del centrosinistra autonomista, si evidenziano alcuni temi che il Pd del Trentino considera snodi irrinunciabili e capisaldi progettuali su cui necessariamente si chiede di aprire un confronto serrato.
Trento, 27 agosto 2013
L’Assemblea provinciale del Partito Democratico del Trentino, preso atto delle dimissioni del Segretario provinciale, ha deciso di attivare la procedura congressuale per la rielezione del segretario e dell’Assemblea, che si terrà dopo le elezioni provinciali, e comunque entro l’anno. Gli organismi dirigenti rimarranno in carica fino al congresso, ma l'Assemblea ha deciso di affrontare le elezioni con una riorganizzazione straordinaria del partito, che è comunque volta alla prosecuzione della gestione unitaria del partito assicurando il coinvolgimento di tutti.
Trento, 28 agosto 2013
Lealtà alla coalizione senza subalternità. E' quello che il Pd promette al candidato presidente Ugo Rossi, che ieri ha incontrato l'assemblea dei Democratici nel primo confronto dopo le primarie. Ed è stato un confronto vero, sincero verrebbe da dire, dove si è parlato di programmi e di valori, di politica per una volta lontana dalle beghe e dai tatticismi elettorali.
C. Bert, "Trentino", 28 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Leggi anche: "Programma: Pd e Rossi vicini all'intesa", T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 28 agosto 2013
Risposta della consigliera Margherita Cogo al consigliere Alessandro Savoi sulla questione quote rosa. "Caro collega, a molti è nota la sua difficoltà a rapportarsi con il mondo femminile, in questi 5 anni ho cercato anche di aiutarla e mi rammarico di non esserci riuscita. Comunque ci tengo a chiarire che il mio disegno di legge è datato 2010 e che da sempre ho chiesto che fosse messo in discussione in tempo utile per la sua approvazione".
Trento, 28 agosto 2013
Un confronto a tutto campo con il candidato presidente del centrosinistra autonomista Ugo Rossi per spiegare quali siano le priorità da inserire nel programma della coalizione secondo il Pd. All'assemblea di questa sera del Partito democratico, infatti, la prima parte sarà dedicata al confronto con lo stesso Rossi sui temi che il Pd chiede che vengano inseriti nel programma della coalizione.
Ieri c'è stato un primo giro di orizzonte tra il capolista in pectore del Pd Alessandro Olivi e i consiglieri provinciali del gruppo democratico.
Secondo quanto trapela, sarebbero stati posti con chiarezza i punti sul lavoro e sulla crescita tra quelli considerati prioritari per il Pd. Secondo il partito temi irrinunciabili sono il rapporto più fattivo tra politica e mondo delle imprese, alle quali il partito dichiara di voler fare delle proposte originali, senza appiattirsi solo su quelle, pur legittime, che provengono dalle associazioni imprenditoriali. Altro aspetto centrale è quello della crescita
In Egitto sta andando in scena l'ennesima, tragica manifestazione di un conflitto permanente, quello tra la democrazia formale e i suoi limiti. Il punto di fondo è sempre lo stesso: quando il potere conquistato legittimamente diventa illegittimo, come si accerta questa degenerazione e chi ha il potere di farlo? Se il governo democraticamente eletto abusa del potere conferitogli ed instaura un regime non democratico è possibile o persino doveroso contrastarlo? E con quali mezzi?
Francesco Palermo, "Trentino", 27 agosto 2013
CIRCOSCRIZIONE CENTRO STORICO PIEDICASTELLO - Ieri sera (26/8) durante il dibattito consigliare della Circoscrizione Centro Storico - Piedicastello è stata riconfermata da parte di componenti della maggioranza in Consiglio la piena volontà a proseguire nell'esperienza di governo, in coerenza con il patto preso con gli elettori nel 2009.
Il compromesso che si profila prevede che l'assessore comunale non venga nominato segretario ma solamente coordinatore fino alle prossime elezioni provinciali. All'attuale leader dei democratici spetterebbe invece il compito di portare il partito al congresso in cui si deciderà l'assetto politico per i prossimi anni.
A. Conte, "L'Adige", 27 agosto 2013
Il Pd cerca un compromesso sul ruolo da assegnare a Italo Gilmozzi per la campagna elettorale. Ieri, dopo una giornata fitta di contatti tra il segretario dimissionario Michele Nicoletti, il presidente dell'assemblea Roberto Pinter e altri esponenti del partito, pare che si sia arrivati a un accordo che sarà sottoposto questa sera all'assemblea convocata per le 19 all'Hotel Sporting a Trento Sud.
A. Conte, "L'Adige", 27 agosto 2013
Roberto Pellegrini ha detto «sì», Patrizia Angeli scioglierà le riserve nelle prossime ore. Salvo sorprese sul filo di lana, e fermo restando che altre candidature potranno essere proposte al tavolo dell'assemblea di valle in programma domani a Dro e che l'ultima parola spetterà comunque alla commissione elettorale provinciale, al 99% dovrebbe essere questa l'accoppiata di candidati targati Pd dell'Alto Garda e Ledro alle provinciali del 27 ottobre.
P. Liserre, "L'Adige", 25 agosto 2013
«Noi abbiamo fatto una proposta allo Stato in cui tutti vincono: la Provincia è pronta ad accollarsi i 450 milioni di euro che Roma paga per le sue strutture e compiti in Trentino. In cambio, il governo regoli una volta per tutte la questione del contributo finanziario provinciale e si dimentichi del Trentino». Il presidente della Provincia Alberto Pacher chiarisce che da Roma non sono arrivate notizie circa un nuovo taglio della spesa.
"L'Adige", 24 agosto 2013
"Mi dimetto per favorire una discussione libera". Decisive le contestazioni della base. Coordinatore, Gilmozzi in pole. Welfare, pressioni sul candidato presidente Rossi che martedì interverrà all'assemblea del democratici.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 23 agosto 2013
Leggi l'articolo in pdf!
«Territoriali ed europei». S'intitola così la Scuola estiva che prende il via oggi pomeriggio al Monte di Mezzocorona per iniziativa dell'associazione culturale «Politica responsabile» e dei Giovani Democratici. L'obiettivo è ad un tempo semplice ed ambizioso: interrogarsi e cercare le parole.
Michele Nardelli e Fausto Raciti Portavoce nazionale dei Giovani Democratici, "L'Adige", 23 agosto 2013
La marcia di avvicinamento del Partito Democratico alle provinciali del 27 ottobre è scandita anche nell'Alto Garda e Ledro da un alto tasso di incertezza e in parte anche da una buona dose di conflittualità. Con lo spettro, che nessuno vuole prendere in considerazione, di non riuscire a mandare nemmeno un proprio rappresentante in consiglio provinciale, così come è avvenuto nell'ultima legislatura, relegando ancora una volta il territorio a «Cenerentola del Trentino».
P. Liserre, "L'Adige", 23 agosto 2013
«Allo stato attuale c'è un'unica prospettiva di stabilità: portare a termine le riforme istituzionali e andare al voto nel 2015, con un nuovo sistema. L'alternativa sarebbero, in ogni caso, scenari di maggiore incertezza». Il senatore Giorgio Tonini (Pd) avvisa i colleghi del Pdl che lanciano ai democratici un ultimatum sul governo, in vista del voto di settembre su decadenza e incandidabilità di Berlusconi dopo la condanna definitiva per frode fiscale.
Z. Sovilla, "L'Adige", 21 agosto 2013