«Chi sta in Trentino per qualche tempo, chi ci aiuta a crescere, per noi diventa trentino». È stata sicuramente la personale interpretazione dello «jus soli» data dal presidente Alberto Pacher ad aver suggestionato le autorità trentine presenti in sala Depero per l'inaugurazione dell'ottava edizione del festival dello scoiattolo.
A. Grosselli, "L'Adige", 31 maggio 2013
I l tempo lenisce il dolore ma rende più acuta l'assenza, soprattutto delle persone che hanno lasciato nelle nostre vite un segno e che, per usare un termine purtroppo in disuso, sono stati «maestri». E l'assenza di Walter Micheli, a cinque anni dalla morte, si fa sentire. Eccome, se si fa sentire. Ci manca l'uomo di cultura; ci manca il sindacalista della Cgil che metteva al centro la dignità dei lavoratori; ci manca l'amore che esprimeva per questo pezzo di Alpi dalla storia tormentata ma unica; ci manca soprattutto l'uomo politico.
Bruno Dorigatti, "L'Adige", 31 maggio 2013
Si rende noto che quanto sta circolando in rete circa una presunta iniziativa di consultazione primaria che si svolgerebbe presso la sede del Pd del Trentino il 2 di giugno non corrisponde al vero, in quanto in candidato Pd alla presidenza della Provincia verrà individuato dall'Assemblea provinciale nella riunione di lunedì 3 giugno.
Dopo il voto dall'assemblea provinciale del Pd dell'altro ieri, che ha dato il via alle primarie di coalizione a turno unico e definito di scegliere lunedì prossimo il nome (uno solo) che sarà presentato dal partito, Alessandro Olivi ha deciso di ufficializzare la sua disponibilità a candidarsi a rappresentare il Pd nella sfida per la conquista della leadership dell'alleanza.
L. Patruno, "L'Adige", 29 maggio 2013
L'aria che tira non è quella di un accordo preventivo su un unico nome e resta concreta l'ipotesi della conta in assemblea, anche se Donata Borgonovo Re e Luca Zeni sono rimasti delusi dal fatto che lunedì scorso per una manciata di voti (31 a 26), non è passata la richiesta di una votazione a doppio turno, che avrebbe consentito di presentare i tre nomi e andare al ballottaggio.
"L'Adige", 29 maggio 2013
"Ho stima di tutti e tre, ma credo che dovremo scegliere il candidato che ha più chance di essere il candidato della coalizione, che possa pescare consensi anche al di fuori del Pd. Senza nulla togliere al carattere di Donata, alla fantasia e alla grinta di Luca, la persona che mi pare avere più esperienza di governo e di coalizione è Alessandro".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 29 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
"La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà". Così scrivevano Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni nel Manifesto di Ventotene: parole citate dal presidente Napolitano, pochi giorni fa, rilanciando la scelta europeista e la volontà di giungere ad una vera unione politica dell'Europa.
Bruno Dorigatti, "Corriere del Trentino", 29 maggio 2013
Pinter e il messaggio alla coalizione provinciale. Anderle: "No alle posizioni rigide". Degaudenz: "Centrodestra a fondo".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 28 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
La vicenda Pacher, con i tormenti personali e di partito che ha portato con sè, ha impresso una svolta decisionista - per certi versi inattesa - nei vertici del Partito democratico trentino, dopo settimane di tentennamenti sulla linea da prendere, a causa della spaccatura tra i sostenitori delle primarie a tutti i costi (di partito e di coalizione o di coalizione ma a doppio turno, per garantire la massima partecipazione) e chi invece spingeva per dare la precedenza a una sintesi di coalizione.
L. Patruno, "L'Adige", 28 maggio 2013
Si comunica che l'Assemblea provinciale del PD del Trentino ha deciso di individuare un solo candidato del PD da presentare alle primarie di coalizione per la presidenza della Provincia.
L'assemblea, che si terrà il 3 giugno, lo sceglierà tra i candidati che presenteranno la loro candidatura entro venerdì 31 maggio alle ore 18.00, purché sottoscritta da un minimo di 7 a un massimo di 10 componenti della Assemblea provinciale o da minimo di 45 a un massimo di 60 iscritti al 2012 o 2013.
Sono disponibili i moduli per la presentazione della candidatura presso la segreteria provinciale del Pd del Trentino (via Torre Verde 27 - Trento).
Pd e Upt sfiduciano Paola Moser. Venerdì scorso è stata depositata la richiesta di convocazione straordinaria del consiglio circoscrizionale di Povo per discutere la mozione di sfiducia nei confronti della presidente della circoscrizione, recentemente transitata dall'Upt, con cui era stata eletta, a Progetto Trentino di Silvano Grisenti.
"L'Adige", 26 maggio 2013
Alberto Pacher ha ripetuto ieri ai vertici del Pd trentino le questioni politiche che l'hanno spinto a rinunciare alla candidatura già nell'ottobre scorso e che continua a ripetere di non aver visto ancora affrontate compiutamente dal suo partito.
L. Patruno, "L'Adige", 27 maggio 2013
Il senatore del Pd, Giorgio Tonini, sostiene che il percorso che sta portando all'individuazione di Alberto Pacher come candidato di coalizione, seppure non ancora concluso, «piano piano sta producendo razionalità politica».
L. Patruno, "L?Adige", 26 maggio 2013
Sarebbe del tutto irresponsabile intervenire sulla legge elettorale, dopo anni di tentativi naufragati, varando meccanismi che sottraggono ai cittadini il potere di determinare con il proprio voto l'indirizzo politico del governo.
Michele Nicoletti, "L'Unità", 27 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Si apre forse qualche spiraglio nella trattativa finanziaria tra la Provincia e lo Stato, dopo il lungo braccio di ferro dell’ultimo anno con il governo Monti. Il presidente Alberto Pacher esce «piuttosto ottimista» dall’incontro avuto ieri a Roma con il neoministro per gli affari regionali Graziano Delrio.
C. Bert, "Trentino", 24 maggio 2013