Archivio notizie pagina 479

Nomine, il Pd torna all'attacco norme su pubblicità e trasparenza nelle selezioni dei candidati

Sono una quarantina gli emendamenti presentati dai consiglieri del gruppo del Partito democratico. Un buon numero di questi si concentra sul tema caldo delle nomine nelle società pubbliche.
L. Patruno, "L'Adige", 8 dicembre 2010

continua...


ANDREATTA: «Il Pd? Serve più cuore"

Quando una nave è in difficoltà, è doveroso accorrere in soccorso di chi si trova ai comandi. Adoperarsi insieme per ritrovare la rotta e poi, quando le falle sono state tappate, cercare di capire cosa non ha funzionato.
Alessandro Andreatta, "L'Adige", 27 novembre 2010

continua...


Il ritorno della politica - Nuovo rapporto con la società

Sostenere che viviamo un periodo di “ritorno della politica” è una verità e una provocazione al tempo stesso. E' una verità per certi versi scontata per chiunque ritenga che “non si è uomini se non tra uomini”, e che la Politica sia in primo luogo polis, società, dimensione della nostra stessa esistenza.
Luca Zeni, "Trentino", 1 dicembre 2010

continua...


"Più confronto ma ruoli distinti"

Pacher: tra giunta e partiti c'è uno scarto da colmare.
L. Patruno, "L'Adige", 1 dicembre 2010

continua...


"Non siamo galoppini del presidente Dellai"

I partiti non sono i galoppini del governatore: è un rapporto che va ripensato. Nel duro confronto tra i due presidenti, del Consiglio, Giovanni Kessler, e della Provincia, Lorenzo Dellai, il segretario del Pd, Michele Nicoletti, si schiera con il primo. Va ripensato, spiega, il rapporto tra governatore e partiti.
L. Patruno, "l'Adige", 30 novembre 2010

continua...


Società, meno doppioni e più trasparenza

Il Pd prepara i suoi emendamenti. La Lega ne deposita oltre 500.
"Trentino", 7 dicembre 2010

continua...


Società provinciali, l'offensiva del Pd

I democratici chiedono una "razionalizzazione del sistema": un solo soggetto immobiliare e uno finanziario. Pronto un ordine del giorno: nel mirino ci sono Trentino Sviluppo e Tecnofin.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 1 dicembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!

LEGGI ANCHE:
- Società provinciali, l'opposizione con il Pd, "Corriere del Trentino", 2 dicembre 2010

continua...


Il Pd chiede di discutere il testo della norma di attuazione della delega sull'università

Civico allarmato dopo il precedente dello Stelvio.
"L'Adige", 2 dicembre 2010

continua...


Pacher: "Lo Stelvio resta nazionale"

Il vicepresidente: cambia gestione ma non i vincoli ambientali.
L. Patruno, "L'Adige", 2 dicembre 2010

continua...


Artigiani, più selezione per i contributi

Spesso alle parole non viene attribuito il significato autentico per cui sono state create. Ciò accade perché le parole appunto sono state via via consumate, estenuate da un uso improprio e a volte anche svuotate.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 3 dicembre 2010

continua...


Finanziaria, il Pd affila le armi

Allo studio emendamenti su nomine, trasparenza ed edilizia agevolata.
Le modifiche dovrebbero essere discusse lunedì prossimo con il presidente Lorenzo Dellai.
L. Petermaier, "Trentino", 3 dicembre 2010

continua...


Parco dello Stelvio - Ma quella norma è figlia della fretta

Di tante cose ho paura ma non dell'autonomia. Non è mio costume invocare lo Stato o le competenze nazionali a difesa di qualcosa. Ho sempre pensato che l’Autonomia deve dimostrarsi matura e responsabile e dunque capace di interpretare al meglio le proprie prerogative.
Roberto Pinter, "Trentino", 4 dicembre 2010

continua...


Zeni: «Il Pd non presenterà una legge in contrapposizione a quella della giunta»

«Non c'è nessun testo condiviso dal gruppo del Pd per quanto riguarda i vigili del fuoco: esiste una bozza di disegno di legge di Kessler su cui dobbiamo ancora discutere; e se viene visto in termini di contrapposizione rispetto a quello della giunta allora è meglio non presentarlo perché non è questo il metodo che vogliamo seguire».
L. Patruno, "L'Adige", 5 dicembre 2010

continua...


Pronta la riforma degli incentivi

 Il “fondo Olivi” potrebbe presto trasformarsi in una misura strutturale puntando con decisione sull’occupazione come “fattore di produttività”. E’ questo uno degli elementi centrali della riforma degli incentivi voluta dall’assessore provinciale all’industria Alessandro Olivi e che vedrà la luce nei primi mesi del 2011.
P. Depentori, "Trentino", 5 dicembre 2010

continua...


Pacher: basta scontri in maggioranza

"Andiamo oltre le schermaglie: ci servono schemi di gioco più condivisi e sensati".
L. Patruno, "L'Adige", 6 dicembre 2010

continua...


pg. 479 di 544