- Ore 05.00 partenza da Trento presso il piazzale Zuffo: il punto di ritrovo sotto il cavalcavia dove c’è anche la fermata degli autobus urbani;
- Ore 05.15 fermata pullman al casello di Rovereto sud
- Ore 12.00 inizio del concentramento in Piazza della Repubblica (stazione Termini)
- Ore 14.00 partenza dei cortei (saranno due perché l’altro concentramento è in piazzale dei Partigiani) per arrivare a Piazza San Giovanni
- Ore 15.30 discorso di Bersani
- Ore 17.30 partenza da Roma
- Ore 24.00 Arrivo a Trento
Scarica il volantino della manifestazione!
Caso Fbk, Nicoletti duro: "Basta con le nomine secondo il gradimento al potere".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!
Kessler: "Trasparenza, la giunta rispetti l'iter di legge". Pronta l'offensiva in aula.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 23 novembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!
E' da più di un decennio che si auspica in Italia un ritorno della politica dopo un periodo, lungo, troppo lungo, in cui il nostro paese è come ostaggio di uno scontro permanente, di una guerra civile simulata a parole, di discussioni intorno alle vicissitudini personali di un uomo che la maggioranza degli italiani ha voluto per tre volte come Presidente del Consiglio.
P. Cattani, "Trentino", 23 novembre 2010
Il sindaco Andreatta: «Servono una gestione e una promozione condivise per tutti i grandi musei».
A. Andreatta, "Trentino", 24 novembre 2010
Alberto Pacher, "L'Adige", 23 novembre 2010
Caro direttore, ho seguito il dibattito che nelle ultime settimane, a partire dalla sua riflessione, si è sviluppato a proposito delle difficoltà che oggi il Pd sta attraversando. Comprendo, e in parte condivido, lo smarrimento che molti provano nel constatare come di fronte a una crisi politica, economica e civile grave, il mio partito faccia così fatica a porsi come un punto di riferimento stabile per una vera alternativa.
Docenti, salve le garanzie attuali. Flessibilità, negoziato aperto. L'assessore: "Vogliamo lealtà dei sindacati. Il protocollo d'intesa va firmato prima della finanziaria".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 18 novembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!
Froner: "La soppressione dell'eco-bonus comporta un danno per 400mila imprese".
"L'Adige", 17 novembre 2010
Zeni: "Impensabile il contrario". Dorigatti: "I pensionati facciano un passo indietro". Il segretario del Partito Democratico vuole un accordo. "L'assessore deve confrontarsi con i sindacati".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!
Roberto Pinter, "L'Adige", 16 novembre 2010
Leggendo l'analisi impietosa del direttore Giovanetti si rischia di arrivare a questa conclusione, ma non credo sia ancora ora di conclusioni. Parto da quel “rottamare” che ha animato il dibattito interno al PD. C'è un po' di bullismo nell'uso di questo termine. E la contrapposizione tra le ambizioni di chi si ritiene insostituibile e quelle di chi vuol prenderne il posto, a prescindere da una seria valutazione delle competenze, non porta lontano.
Grazie ad un emendamento presentato dalla parlamentare del Pd del Trentino Laura Froner e fatto proprio dalla maggioranza, in Commissione bilancio sono stati ridotti di 50 milioni di euro in tre anni i sacrifici richiesti dalla finanziaria alla nostra Provincia.
LEGGI:
- L. Patruno, "L'Adige", 14 novembre 2010
- U. Cordellini, "Trentino", 14 novembre 2010
- A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 14 novembre 2010
Pacher: la nomenclatura guarda al passato".
L. Patruno, "L'Adige", 14 novembre 2010
Leggi l'articolo in pdf!
R. Ballaridni, "L'Adige", 13 novembre 2010
Evidentemente non deve esserci più gusto a prendersela con Berlusconi. È come sparare contro un uomo morto! Lo ha mollato Fini, lo ha scaricato la Marcegaglia, lo criticano non proprio la Chiesa ma importanti voci del mondo cattolico, come Famiglia Cristiana e l'Avvenire.