No, non sarà una legislatura come le altre. Rispondo secco al quesito che pone, alla fine, il direttore de L’Adige, Pierangelo Giovannetti, nel suo editoriale di domenica. Si chiede, Giovannetti, se i candidati abbiano capito che la prossima non sarà una legislatura come tutte le altre. E se pure la domanda - posta in quei termini - è retorica, non ho timore a dire che i candidati del Partito Democratico del Trentino hanno capito benissimo che cosa ci aspetta.
Alessandro Olivi, 23 ottobre 2013
In campagna elettorale solitamente si usano fare promesse: sul credito, invece, vorrei poter ricevere delle promesse. Viviamo un momento estremamente difficile e complesso, le banche sono chiamate a meritare fiducia ed a sostenere le imprese e le famiglie, valutandone i progetti ed i sogni. Ma non solo: devono contribuire a dare senso alla nostra società, il che significa imprimere una direzione ed un significato. Detto in altre parole, grazie alle banche si può costruire sul passato guardando al futuro.
Alessandro Olivi, 22 ottobre 2013
"Noi siamo in campo per difendere un'esperienza di governo positiva: parliamoci chiaro, quello tra Pd e forze autonomiste è l'unico asse di governo credibile per il Trentino".
D'Alema stuzzica Dellai: "Torni nel centrosinistra", T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 23 ottobre 2013
Siamo spiacenti,
ma a causa di impegni improvvisi ed inderogabili di GIANNI CUPERLO, LA SUA VISITA IN TRENTINO, prevista per domani, mercoledì 23 ottobre E’ STATA RIMANDATA A DOPO LE ELEZIONI PROVINCIALI.
Lunedì, a Roma, è stata firmata l’intesa tra Stato e Provincia in materia di ammortizzatori sociali. Con essa si è andata realizzando la condizione per una maggiore autonomia della Provincia su questo fronte, necessaria ad avviare un sistema innovativo anche sulle politiche del lavoro.
Alessandro Olivi, 21 ottobre 2013
Come si può pensare di governare la Provincia se non si conoscono neanche i dati? A quanto appare sulla stampa, il candidato alla Presidenza Mosna, a una settimana dalle elezioni non conosce ancora lo stato finanziario della Provincia. Abbiamo sempre sostenuto che una politica responsabile deve basare le sue proposte su una conoscenza approfondita dei dati, per poi proporre una visione concreta.
Luca Zeni, 19 ottobre 2014
L'esponenete democratico martedì a Rovereto e Riva del Garda: "Il progetto Pd resta valido e non si fonda su culture eterogenee: hanno in comune i valori della Costituzione e quello della solidarietà come fondamento di una convivenza più civile e più giusta".
S. Casalini, "Corriere del Trentino", 18 ottobre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Il Partito Democratico del Trentino ribadisce l'importanza della riforma istituzionale e il ruolo importante delle Comunità di valle come strumento per l'autonomia territoriale.
Trento, 17 ottobre 2013
C’era un serie televisiva dove i “cattivi” erano alieni, simili a rettili, che assumevano sembianze umane. L’unico particolare che tradiva la loro natura era la lingua biforcuta, appunto come quella di un serpente. Mi viene in mente questo, pensando alla piccola polemica sugli “amici degli amici” con cui le sedicenti civiche di Mosna hanno polemizzato sui rapporti con il governo nazionale.
Alessandro Olivi, 17 ottobre 2013
Istituzioni: «La riforma istituzionale va accelerata realizzando quanto finora non è stato fatto. La Provincia fin qui ha proceduto a una ricomposizione degli assetti a valle, schiacciando i conflitti tra Comunità e Comuni, ma la vera sfida consiste nel trasferire realmente alle Comunità funzioni, risorse finanziarie e capitale umano. I Comuni vanno però ancora incentivati a creare aggregazioni, senza comunque mai forzare i processi democratici.
Alessandro Olivi, "Trentino", 16 ottobre 2013
Matteo Renzi ha trovato ieri a Trento un'accoglienza da pop star, sia per la folla straripante, che ha preso d'assalto la sala della cooperazione, nonostante l'orario infelice di primo pomeriggio, sia per il calore di giovani e anziani, pronti a restare schiacciati nella calca pur di potergli stringere la mano o anche solo toccarlo.
L. Patruno, "L'Adige", 15 ottobre 2013
Diego Mosna, Grisenti, Viola e Borga? «Sono il centrodestra, sono forze che vogliono far tornare indietro il Trentino. Altro che nuovi: sono il vecchio e il passato. Il loro programma, come dice Lorenzo Dellai, è un mix di demagogia e fandonie». Bruno Dorigatti, Pd, presidente del consiglio provinciale, è all'inizio della sua giornata di candidato: alle 9 è a Pergine, davanti al gazebo del Pd, per convincere gli elettori.
A. Conte, "L'Adige", 14 ottobre 2013
Tappa importante, lunedì sera a Trento, per la campagna elettorale del Partito Democratico del Trentino: al Santa Chiara, alle 20.30 il Ministro Zanonato parlerà di ricerca e innovazione e imprese con il capolista Alessandro Olivi.
Importante sia per la presenza del Ministro sia per il tema affrontato: la promozione della “filiera della conoscenza”, infatti, rappresenta un pilastro all’interno delle linee programmatiche del Partito Democratico, in vista delle prossime elezioni provinciali di ottobre.
Appuntamento questo pomeriggio a Povo (Via Salè 1, salone ex centro civico).
Ore 15.30 spritz e musica dal vivo
Ore 16.30 Dibattito "L'Autonomia speciale del Trentino Alto Adige: responsabilità e prospettive di rinnovamento" con FRANCESCO PALERMO senatore PD Bolzano e Alessandro Olivi capolista Pd. Modera Alberto Faustini "Trentino"
Ore 18.00 castagnata e rinfresco con i prodotti a Km zero.