Il vicepresidente: "Noi semplificheremo, gli imprenditori facciano la loro parte". L'assessore rilancia il "patto sociale" e sprona anche il sistema di credito: "Una rurale in ogni paese? Non è più il tempo".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 dicembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Ieri, giovedì 12 dicembre, su iniziativa da Margherita Cogo, si è svolto l'incontro tra la segreteria del PD di Belluno, guidata da Erika Dal Farra, i responsabili del BARD (Movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti), ed il Commissario del Governo, S. E. Francesco Squarcina.
RIVA - Sono ufficialmente due i candidati alla segreteria del Circolo del Partito Democratico di Riva del Garda, Tenno e Nago-Torbole che sabato mattina, all'auditorium delle scuole medie Scipio Sighele al Rione 2 Giugno, celebrerà la sua assemblea elettiva per l'elezione del nuovo direttivo. Ieri alle 10, esattamente 72 ore prima dell'appuntamento di sabato, si sono chiusi i termini per la presentazione delle candidature alla segreteria. Due i nomi in lizza: quello dell'attuale assessore ai lavori pubblici Alessio Zanoni (già consigliere comunale di Insieme per Riva e poi della Margherita prima di traghettare nel Pd) e quello di Paolo Malvinni.
Depositate ufficialmente le candidature di Paolo Domenico Malvinni e Alessio Zanoni. Sabato 14 dicembre, dalle 10 alle 13 presso l'Auditorium Scuole Sighele, Rione 2 Giugno, si terrà l'Assemblea per il rinnovo del Segretario e del Direttivo del circolo.
Rettifichiamo quindi in parte quanto riportato dall'articolo pubblicato oggi sul quotidiano "Trentino" che riportiamo qui sotto.
"Abbiamo iniziato questa seduta nel ricordo di Nelson Mandela, morto pochi giorni fa a 95 anni, protagonista della lotta nonviolenta all’apartheid, primo presidente del Sudafrica libero e riconciliato. La Costituzione sudafricana inizia così: noi, popolo del Sudafrica, riconosciamo le ingiustizie del nostro passato; onoriamo coloro che hanno sofferto per la giustizia e per la libertà della nostra terra; rispettiamo coloro che hanno lavorato per costruire e sviluppare il nostro Paese; crediamo che il Sudafrica appartenga a tutti coloro che ci vivono, uniti nella diversità".
Mattia Civico, 10 dicembre 2013
L'esito delle primarie Pd in Trentino disegna anche la geografia del rappresentanti locali nell'assemblea nazionale del partito. In provincia il risultato ha confermato il successo di Matteo Renzi che qui ha raccolto un po' meno del dato nazionale (65,95%), mentre alle spalle del sindaco di Firenze c'è stato un rovesciamento dei ruoli, con Pippo Civati (20,48%) che scavalca Gianni Cuperlo (13,28%).
Z. Sovilla, "L'Adige", 10 dicembre 2013
Filippi e Scalfi pronti alla sfida: "Volti nuovi e voto aperto". Pinter: "I candidati alla segreteria siano giovani e slegati dalle correnti nazionali".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 10 dicembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
«Renzi ha annunciato con chiarezza che cosa avrebbe fatto, ora immagino che sfiderà il governo, giorno dopo giorno, sulle cose concrete da realizzare». Giorgio Tonini , senatore già fra in protagonisti della nascita del Pd accanto a Veltroni, è un sostenitore della prima ora del sindaco di Firenze. Alle primarie di un anno fa lo aveva preferito a Pier Luigi Bersani, oggi, con un partito che ha alle spalle mesi dolorosi, può esultare per un successo che «apre una nuova stagione di speranza per l'Italia».
Z Sovilla, "L'Adige", 10 dicembre 2013
Il Trentino sceglie il cambiamento con Matteo Renzi, che ha stravinto con il 65,94%, cifra leggermente inferiore a quella nazionale, ma anche premiando Pippo Civati, che qui, invece, con il 20,48%, è andato meglio di Gianni Cuperlo, fermatosi al 13,28%, e confermando l'indicazione che già era emersa nel voto dei circoli.
L. Patruno, "L'Adige", 9 dicembre 2013
PER GIANNI CUPERLO: Laura Froner
PER MATTEO RENZI: Elisa Filippi, Luca Zeni, Maria Floretta, Andrea Rudari, Graziella Bonisolli
PER GIUSEPPE CIVATI: Daniela Filbier e Andrea Pradi
Care amiche e cari amici,
domenica 8 dicembre potrai votare per scegliere il Segretario nazionale e la nuova Assemblea nazionale.
Il Partito Democratico ha dimostrato di essere l’unica forza in grado di garantire il cambiamento nel Paese e il nuovo segretario sicuramente darà un nuovo impulso per ripartire.
Per questo pensiamo che si debba sfruttare questa occasione e partecipare al processo di rilancio di tutto il centrosinistra.
Care amiche e cari amici,
domenica l’Italia può finalmente cambiare verso. Tutti proprio tutti I cittadini i possono votare alle primarie del PD e scegliere di dare un Futuro a questo Paese. Chi vota per Matteo Renzi vota per una riforma della politica che consenta di risparmiare 1 miliardo di euro, abolendo vitalizi e doppioni.
Cara elettrice, caro elettore,
domenica 8 dicembre si svolgeranno le primarie del Partito Democratico e tu potrai eleggere il Segretario e l’Assemblea Nazionale.
La proposta di Giuseppe Civati per la Segreteria è rivolta a te, perché troppo spesso le decisioni sono state prese senza consultarti, senza coinvolgerti, senza riconoscere la sovranità che ti appartiene.
Domenica ci saranno le primarie, primarie del Partito Democratico certo, ma aperte a tutti gli elettori e le elettrici e anche ai ragazzi e alle ragazze che hanno compiuto il sedicesimo anno di età. Inizialmente mi sono chiesta perché aperte a tutti? In fin dei conti domenica si sceglierà il segretario e i componenti l’Assemblea Nazionale del PD ed io non andrei mai a votare per scegliere il segretario di un partito che non è il mio. Poi mi sono ricordata che non c’è un partito uguale al nostro.
Rachele Lorandi (Lista Cuperlo), "L'Adige", 4 dicembre 2013
Mi capita spesso di rispondere alla domanda: «Ma chi te lo fa fare?». La risposta è la stessa, da anni: nessuno. L'impegno politico è una passione che nasce, cresce e matura nel tempo, generata dal sogno e dalla volontà di un futuro migliore, dal sentire che ognuno di noi è responsabile di una quota di destino collettivo. Tutto qui.
Monica Ioris, "L'Adige", 2 dicembre 2013