Archivio notizie pagina 336

"Anche in Trentino un Pd aperto"

Cerca di unire le forze quella parte del Pd che vuole cogliere l'occasione delle primarie del 16 marzo per aprire il partito e scrollarsi di dosso quelle incrostazioni legate agli antagonismi di fazioni nazionali o locali, che hanno diviso per anni il partito in fronti tipo «dalemiani» o «veltroniani», «pacheriani» o «kessleriani», impegnati più a divorarsi a vicenda che a fare crescere il partito e dare risposte ai cittadini.
L. Patruno, "L'Adige", 13 gennaio 2013

continua...


Olivi: "Pd, da spazio a progetto politico"

Il vicepresidente: "La logica delle componenti ha paralizzato la nostra azione". Fino ad ora il partito è stato più che altro un luogo di organizzazione degli eventi elettorali. Ora il Pd per vincere e governare deve darsi un'anima, ossia una base di convincimenti condivisi, che vuol dire dimostrare di credere in qualcosa insieme agli altri. Il contrario dell'autopromozione".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 12 gennaio 2014

continua...


Parità di genere, sentenze chiarissime

Con la legge costituzionale 30 maggio 2003 n. 1, il legislatore ha introdotto una norma che in materia elettorale - e non solo - potesse garantire l’eguaglianza non solo formale, ma sostanziale, e ha integrato il primo comma dell’art 51 L’integrazione dell’articolo è stata necessaria per rendere più cogente il principio di parità e assicurare una vera rappresentanza alle donne di fronte ad un’innegabile fase di arretramento della posizione femminile.
Margherita Cogo, "Trentino", 12 gennaio 2014

continua...


Manica: «Pronto a candidarmi ma solo fuori dalle correnti»

"Non smanio di fare il segretario del Pd, ma capisco che questa volta tocca alla mia generazione. E siccome negli ultimi giorni ho ricevuto diverse sollecitazioni, dico che se posso essere un nome in cui si riconoscono diverse anime del partito, io ci sono". Alessio Manica, 39 anni, uno in più di Matteo Renzi, si definisce con orgoglio un "antirottamatore". 
C. Bert, "Trentino", 11 gennaio 2013

continua...


«Job Act importante ma serve un patto per la crescita»

 Il Trentino si candida laboratorio di sperimentazione per la necessaria riforma del mercato del lavoro, ma attenzione a riporre eccessiva fiducia nel “contratto unico” per i giovani: non basterebbe per far ripartire le assunzioni, servono ben altri interventi per mettere le aziende nella condizione di avere bisogno di manodopera. Lo dice l’assessore all’industria Alessandro Olivi, che annuncia per le prossime settimane un pacchetto di nuove norme che leghino in un patto di responsabilità tutte le parti sociali.
G. Lott, "Trentino", 13 gennaio 2014

continua...


Segretario Pd, Vanni Scalfi propone un accordo a Filippi

Il coordinamento del Pd trentino ha indicato il 16 marzo come giorno delle primarie per la scelta del segretario provinciale del partito e le parole di  Roberto Pinter , che in un'intervista all' Adige  del 9 gennaio, ha invitato tutta la vecchia guardia - lui compreso - a passare la mano perché ha fallito, mancando la grande occasione di conquistare la presidenza della Provincia, ha aperto il dibattito fra i trenta-quarantenni che potrebbero mettersi in gioco ora per la guida del Pd a livello locale.
L. Patruno, "L'Adige", 11 gennaio 2013

continua...


La nostra sfida per il futuro del Trentino: una nuova visione dell'Autonomia

Il tema dell'autonomia, intesa come modalità di disciplina dei rapporti tra istituzioni, è centrale per il futuro del Trentino, ma troppo spesso o se ne parla superficialmente o si riduce tutto a mero rapporto ragionieristico nei rapporti finanziari tra Provincia e Stato.
Luca Zeni, 10 gennaio 2014

continua...


Responsabilità di cambiare

Il prossimo congresso provinciale del PD dovrà essere l’occasione per costruire davvero un partito forte e di governo. Negli ultimi mesi in Trentino siamo stati protagonisti di due momenti cruciali dal punto di vista politico: le elezioni provinciali di ottobre e le Primarie per la segreteria nazionale dell’8 dicembre. Gli elettori ci hanno dato precise responsabilità. Qui in Trentino abbiamo vinto con ampio margine proponendo un progetto in continuità con quanto è stato fatto negli ultimi decenni dal punto di vista amministrativo.
Marco Laezza, "L'Adige", 10 gennaio 2014

continua...


Renzi, il Job Act qui è già una realtà

Sul Job Act proposto da Matteo Renzi si stanno ora confrontando partiti, parlamentari e sindacati (ieri le prime - assai caute - aperture di Raffaele Bonanni della Cisl e Susanna Camusso della Cgil), ma la bozza del documento che si propone di cambiare il mercato del lavoro vede già in Trentino alcune applicazioni concrete.
G. Lott, "Trentino", 10 gennaio 2014

continua...


Riforma elettorale: sulla strada di Renzi spunta il Nicolettum

La riforma proposta da Nicoletti consiste nel voto in due turni, con un premio di maggioranza che assicuri il 55% dei seggi (340) da assegnare subito nel caso in cui una coalizione dovesse superare il 40%, oppure dopo il ballottaggio alla vincente tra le due coalizioni più forti uscite dal primo turno. Sono previste anche soglie di sbarramento, in realtà sul modello di quelle già introdotte dal Porcellum: 4% per partiti esterni alle coalizioni, 2% per quelli che invece ne fanno parte.
P. Morando, "Trentino", 10 gennaio 2014

continua...


"Pd abbiamo fallito ora avanti altri"

Roberto Pinter, presidente dell'assemblea del Pd trentino, quattro anni fa fu uno dei quattro candidati alle primarie per la segreteria, insieme a Michele Nicoletti, Giorgio Tonini e Renato Veronesi. Allora il più votato fu Nicoletti ma non ottenne la maggioranza assoluta e si optò per una segreteria unitaria.
Ora che ci si avvicina al congresso, fissato per il 16 marzo, Roberto Pinter invita il partito a puntare su nomi nuovi.  
L. Patruno, "L'Adige", 9 gennaio 2013

continua...


REGIONE - Giunta tutta al maschile? Esplode il caso

TRENTO «Se in giunta regionale non entrerà almeno una donna, impugno io la delibera». Margherita Cogo, Pd, ex assessore regionale agli enti locali per la prima metà della scorsa legislatura (poi, per la «staffetta» decisa con l’Alto Adige, cedette il posto a Roberto Bizzo), è pronta a dare battaglia fino in fondo. La sua è una minaccia molto concreta: «Farò ricorso al Tar, l’ho detto chiaramente al mio partito e questa mattina (ieri, ndr) ho telefonato anche all’Obmann della Svp Richard Theiner».
C. Bert, "Trentino", 9 gennaio 2013

continua...


TIONE - Questa sera "La domanda di salute in Giudicarie" con l'Assessora Borgonovo Re

TIONE - Questa sera a Tione, alle 20,30, nella sala Assemblee della Comunità di Valle, è in programma un incontro organizzato dal gruppo del Partito democratico della Comunità. Si tratta, come spiega il coordinatore locale del partito  Ennio Colò nell'invito spedito via mail a soci, simpatizzanti e amici, di «una serata di "ascolto dei cittadini" dal titolo "La domanda di salute in Giudicarie", con la presenza dell'assessora provinciale competente  Donata Borgonovo Re.
"L'Adige", 8 gennaio 2013

continua...


COMUNICATO STAMPA Gruppo Consiliare PD del Trentino

In questi giorni sta emergendo dalla stampa un dibattito circa i futuri assetti della Regione. Il gruppo consiliare del PD del Trentino, riunitosi nella giornata odierna vuole qui sottolineare quanto segue:
Trento, 7 gennaio 2013 

continua...


Semplificazione, la giunta cambia marcia

Dalla politica arrivano le prime risposte al pressing delle imprese. Olivi: "Sportello unico per l'internazionalizzazione". Dorigatti all'Aula: sintesi legislativa.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 7 gennaio 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


pg. 336 di 544