E’ Italo Gilmozzi, con il 61 per cento delle preferenze, il nuovo segretario del Pd. Il risultato è arrivato ieri sera al termine di una (fiacca) giornata elettorale. Tutto come da copione se non fosse per quel 38 per cento che consente alla giovane sfidante, Elisabetta Bozzarelli, 30 anni, di commentare sorridente un “grandissimo risultato”.
A. Selva, "Trentino", 30 maggio 2016
La scelta di puntare sul polo di S. Giorgio è vincente. Dopo l'arrivo di Bonfiglioli, che mercoledì insedierà i primi 30 assunti, a breve arriverà anche "EasyDial". L'assessore provinciale allo sviluppo guarda avanti: "La collaborazione tra imprese è la mossa giusta, ma istituti tecnici e università ora devono accelerare".
N. Guarnieri, "L'Adige", 30 maggio 2016
L’ora del voto per il popolo del Pd è arrivata. Oggi i seggi per eleggere il nuovo segretario e l’assemblea provinciale corrispondenti a sei collegi saranno aperti dalle ore 8 alle 20. A contendersi la guida del Partito democratico, Italo Gilmozzi ed Elisabetta Bozzarelli, che si assumono il difficile compito di ricucire le spaccature del partito, diviso tra l’ala “governativa”, quella dei renziani e quella più critica al governo provinciale.
"Trentino", 29 maggio 2016
COLLEGIO ALTO GARDA
ARCO (tutte le sezioni) Sala Nicolò d'Arco, Casinò, via delle Magnolie - ARCO
DRO (con DRENA) Centro Culturale, via Battisti, 14 - DRO
RIVA DEL GARDA (con TENNO e NAGO TORBOLE) Sede circolo PD, viale Dante, 74/D (Galleria Piemonte) - RIVA DEL GARDA
LEDRO (tutte le sezioni) Sala Maestro Nando, Municipio di Bezzecca, p.zza Garibaldi, 1 - BEZZECCA
«Per il Pd è l’ultima chiamata, tenere insieme tutti è la nostra sfida. Se non ci riusciremo, se qualcuno non ci starà, se ne andrà via. Nel Pd non c’è spazio per altri traghettatori». Italo Gilmozzi dovrà mediare tra i tanti big che lo sostengono nella corsa alla segreteria ma si dice fiducioso: «Vedo consapevolezza, non possiamo deludere i nostri elettori». Elisabetta Bozzarelli, la sfidante, lo incalza: «L’unità dei vertici è un valore ma non basta, oggi dobbiamo riconnetterci con la nostra base».
C. Bert, "Trentino", 27 maggio 2016
Tre mesi fa l’Anpi l’aveva festeggiato per i suoi 93 anni e la settimana prossima, per la Festa della Repubblica, sarebbe stato insignito con una medaglia del Commissariato del Governo, per il 71° anniversario della Liberazione. Ma Corrado Pontalti, il partigiano “Prua”, si è spento venerdì notte, e non potrà essere presente alle celebrazioni per la Resistenza e agli anniversari che l’Anpi organizza regolarmente per ricordare i compagni di lotta che ha portato alla liberazione dell’Italia dal dominio nazifascista.
"Trentino", 29 maggio 2016
La politica, oggi, è assediata dal presente. Sembra aver superato le forme e i valori che l’hanno caratterizzata nel secolo scorso, ma nello stesso tempo non ha gli strumenti per costruire il futuro. Nello spaesamento del tempo che viviamo, naviga a vista e non sa disegnare una rotta. Forse perché «il futuro non è più quello di una volta» e quindi, non capendolo, rinuncia a prendervi parte.
Elisabetta Bozzarelli, "Corriere del Trentino", 27 maggio 2016
Su una cosa sono d'accordo Elisabetta Bozzarelli e Italo Gilmozzi, i due candidati alla segreteria del Pd del Trentino, le primarie di domenica dovranno segnare una ripartenza per un Partito democratico il cui motore «sembra essersi ingolfato» - come sostiene la coordinatrice del Pd di Trento - e che secondo l'assessore comunale ha bisogno di «una svolta convincente e duratura» dopo «anni di conflitti interni, spesso riconducibili a fattori personali più che politici».
L. Patruno, "L'Adige", 27 maggio 2016
«La chiusura del Brennero è una follia e una cosa inutile, che non risolve i problemi ma butta solo sabbia negli occhi dei cittadini». L'onorevole Gianni Pittella, presidente del gruppo Socialisti e Democratici del Parlamento europeo, questa mattina alle 10 sarà a Palazzo Thun per l'inaugurazione della mostra fotografica sull'esperienza del primo «corridoio umanitario» aperto in Europa che ha permesso di mettere in salvo in Trentino un gruppo di 7 famiglie siriane (in tutto 29 persone).
L. Patruno, "L'Adige", 27 maggio 2016
L’obiettivo di Italo Gilmozzi per il congresso del Pd è di ricostruire una forte unità interna per un nuovo Trentino. La riforma costituzionale è un punto chiave. Quando un partito va a congresso — come fa il Pd del Trentino — è importante che possa far capire all’esterno quale vuole essere la sua proposta politica. La proposta che sta alla base della candidatura di Italo Gilmozzi — che io sostengo con convinzione — è semplice: «Ricostruire una forte unità del Pd per riformare il Trentino».
Michele Nicoletti, "Corriere del Trentino", 26 maggio 2016
Due anni fa oltre 7.700 simpatizzanti del Partito democratico andarono a votare alle primarie per scegliere il segretario provinciale fra i tre candidati di allora. Nel voto popolare il nome preferito fu quello di Elisa Filippi, ma il consenso non fu sufficiente per consentirle di conquistare la maggioranza dell'assemblea. Gli altri due si misero d'accordo e segretaria divenne Giulia Robol, una segreteria durata solo un anno, a causa della rottura di quell'accordo.
L. Patruno, "L'Adige", 26 maggio 2016
Caro direttore, seguo da anni il tema delle fusioni e delle forme collaborative dei piccoli comuni trentini. Da amministratore comunale ho condiviso con i colleghi il percorso che ha portato alla nascita del Comune di Castel Ivano attraverso un triplo referendum: il primo, nel 2015, ha portato alla fusione di Spera, Strigno e Villa Agnedo; il secondo e il terzo, nel 2016, per l'accorpamento di Ivano Fracena (riuscito) e di Samone (non riuscito).
Attilio Pedenzini, "L'Adige", 26 maggio 2016
La posta in gioco è alta: la guida del primo partito del Trentino. Ma la sfida tra i due contendenti, Elisabetta Bozzarelli e Italo Gilmozzi, per andare a cercarsi i voti di chi vota a sinistra, pardon, nel centrosinistra, si svolge quasi esclusivamente davanti a piccoli gruppi di iscritti nelle serate organizzate nei circoli sul territorio.
F. Gottardi, "L'Adige", 25 maggio 2016
Un Pd autonomo, come quello di Elisabetta Bozzarelli, permette di mettere in campo molte idee. Non solo, consente anche di stare al passo con i tempi. Uno degli aspetti più interessanti del congresso del Partito democratico del Trentino è la particolare attenzione, maggiore che nel passato, riservata al tema del modello (o «forma») di partito.
Alessandro Branz, "Corriere del Trentino", 25 maggio 2016
«Sono convinto che parteciperanno alle primarie di domenica molto più di tremila persone». Il senatore Giorgio Tonini non è tra i dem che temono un’affluenza flop ed è convinto che le stime che circolano nell’entourage di entrambi i candidati (Corriere del Trentino di domenica) si riveleranno inferiori alla reale partecipazione.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 24 maggio 2016