Un'illusione ottica è un inganno dell'apparato visivo: quando si manifesta, l'effetto è di vedere cose che non esistono realmente o, più spesso, di percepire le cose in modo diverso da come sono in realtà. Io credo che il dibattito che si è aperto nell'ultimo mese intorno alla governance dell'A22 sia stato viziato da una forma di illusione ottica, che ha fortemente condizionato lo sguardo della politica.
Elisabetta Bozzarelli, "L'Adige", 16 maggio 2016
Basta litigi: le energie spendiamole per fare progetti per il Trentino. E farci valere nella coalizione, dove siamo partito di maggioranza relativa. Seguendo questa linea, si sono presentate ieri a Rovereto le liste a sostegno di Italo Gilmozzi, candidato segretario del Partito Democratico del Trentino alle primarie del 29 maggio.
"Trentino", 15 maggio 2016
È corale la soddisfazione per la decisione annunciata dall'Austria di sospendere la costruzione della barriera al confine del Brennero dopo l'incontro l'altro giorno tra il ministro degli Interni italiano, Angelino Alfano, e il suo omologo austriaco,Wolfgang Sobotka. Il senatore trentino del Pd, Giorgio Tonini, commenta: «L'Austria rinuncia al muro al Brennero. È la vittoria della buona politica e dell'Europa unita».
"L'Adige", 15 maggio 2016
Alessio Manica, ex sindaco di Villa e capogruppo del Pd in consiglio provinciale, guida la lista lagarina per Elisabetta Bozzarelli alle primarie del Pd del 29 maggio. Le primarie per l'elezione del nuovo segretario del Partito Democratico trentino si basano su collegi, ed in Vallagarina è Manica il capogruppo, a favore della candidata giovane e alternativa Bozzarelli.
"Trentino", 14 maggio 2016
Una condivisione sull’obiettivo della riforma — la ricerca di un nuovo modello per far reggere il sistema nel lungo periodo — e l’invito alla cautela su alcuni punti «caldi», dal ruolo del privato sociale agli accorpamenti delle Rsa. È la valutazione dei colleghi di maggioranza sull’intervento in tema di assistenza agli anziani. Luca Zeni, assessore alla salute, ha illustrato brevemente il lavoro preparatorio, rimandando all’incontro più approfondito di mercoledì nella sede del consiglio delle autonomie, alla presenza dei consulenti dell’ateneo Bocconi.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 14 maggio 2016
Non è vero che a sostegno della candidatura di Italo Gilmozzi alla segreteria del Pd trentino ci sono solo i «big». Ci sono infatti anche tanti giovani. Lo sottolinea i candidati della lista «Il Pd che cresce», presente, nel collegio di Trento.
"L'Adige", 14 maggio 2016
Il testo votato è lo stesso del Senato ed è frutto di importanti mediazioni ed equilibri tra istanze e sensibilità diverse. In particolare la legge introduce due importanti istituti: uno per le coppie dello stesso sesso che prevede una serie di diritti e doveri rilevanti e significativi, tra cui la reversibilità della pensione; uno per le coppie di fatto di sesso diverso che prevede la convivenza ed obblighi reciproci.
Michele Nicoletti, 13 maggio 2016
Approvata oggi dal Consiglio Provinciale la mozione per favorire misure di contrasto all’omofobia. Doveva essere legge, è invece mozione, ovvero impegno ad agire concreto e subito. Va bene. Vale la sostanza.
Mattia Civico, 10 maggio 2016
Che si tratti di celebrare il matrimonio fra un uomo ed una donna o di registrare l'unione civile fra persone dello stesso sesso, per i sindaci del Trentino non c'è alcuna differenza: lo si fa e basta, perché la legge dello stato va rispettata al di là delle personali convinzioni.
M. Viganò, "L'Adige", 12 maggio 2016
Oggi l'assessore alla Salute Luca Zeni, a margine dell'assemblea annuale del Collegio degli infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia di Trento (IPASVI) di Trento, si è impegnato a promuovere la sperimentazione, con valutazione di efficacia, della figura dell'infermiere di famiglia. Lo ha fatto firmando, assieme alla presidente del Collegio IPASVI Luisa Zappini, un documento di intenti con tre punti che indicano la strategia da seguire nel processo di inserimento.
Ufficio Stampa Provincia, 12 maggio 2016
Alessandro Olivi, vicepresidente della Provincia e assessore alle attività economiche, è il capolista, nel collegio di Trento, della lista collegata a Italo Gilmozzi. Per varie settimane il nome dello stesso Olivi era stato in lizza come possibile candidato; poi ha rinunciato, visto che in base alle regole del Pd avrebbe dovuto dimettersi dalla giunta.
L. Patruno, "L'Adige", 12 maggio 2016
Alessio Manica è il capogruppo del Pd in consiglio provinciale e guida la lista di Rovereto-Vallagarina collegata alla candidata Elisabetta Bozzarelli. Manica è stato tra i pochi esponenti di prima linea del Pd trentino a non condividere il tentativo unitario lanciato da Olivi e che poi si è concretizzato intorno a Italo Gilmozzi.
L. Patruno, "L'Adige", 12 maggio 2016
“Così come siamo stati fermi nel condannare la manifestazione di qualche settimana fa a Trento Nord, per le modalità ed i motivi per cui si era svolta, così ora non possiamo non riconoscere che la manifestazione dei richiedenti asilo politico svoltasi stamani a Trento è stata, a quanto ci risulta, pacifica".
Ufficio Stampa Provincia, 12 maggio 2016
Gli hanno imputato di non essere «rock», ma di procedere a passo troppo lento. Di non riuscire a tenere insieme una maggioranza che, a più riprese, in aula, lo ha «tradito» nel segreto dell'urna. Sono arrivati pure a chiedergli un «rimpasto» di giunta, nella riunione del 25 novembre, dopo l'incidente della mancata approvazione del regolamento sul personale. Ipotesi cui lui «aprì». Ma Alessandro Andreatta è lì, tenace e ottimista verso il futuro.
D. Sartori, "L'Adige", 11 maggio 2016
Dopo un anno di consultazioni, incontri pubblici e dibattiti con docenti, studenti ed esponenti politici, il Partito Democratico del Trentino ha infine presentato un documento per rinnovare il settore scolastico provinciale, di ogni ordine e grado.
L. Basso, "L'Adige", 11 maggio 2016