Archivio notizie pagina 213

COMUNICATO STAMPA

La terribile notizia dell'attentato terrorista compiuto ieri notte a Nizza ci sconvolge e ci mette davanti agli occhi, per l'ennesima volta, l'orrore di decine di morti innocenti. Il Partito Democratico del Trentino esprime il proprio cordoglio ai familiari delle vittime ed esprime solidarietà e vicinanza al popolo francese e a tutti i popoli colpiti da attentati che istintivamente continuiamo a considerare inauditi, ma che purtroppo in questi mesi si sono ripetuti con drammatica frequenza.
Trento, 15 luglio 2016

continua...


L'orrore di Dorigatti per la strage di Nizza: il fanatismo violento che semina morte e paura non ci fermerà

E' sempre più difficile trovare parole adatte a dire dell'orrore e dello sgomento che avvolge tutte le comunità d'Europa – e quindi anche la nostra – davanti alla follia di quei fondamentalismi che ritengono di adempiere a volontà divine nell'uccidere i propri simili.
Bruno Dorigatti, 15 luglio 2016

continua...


Il Referendum e l’Amarcord dei sentimenti

Tra i numerosi e diversi sentimenti che il dibattito attorno alla Riforma Costituzionale sta suscitando, mi pare che in questi ultimi giorni si stia manifestando con sempre maggiore frequenza quello della nostalgia.
Elisa Filippi, 15 luglio 2016

continua...


Settimana Formativa sulla Riforma costituzionale: LE RAGIONI DEL Sì

Quando? Lunedì 11 luglio e venerdì 15 luglio  dalle 18 alle 21;  sabato 16 luglio dalle 10 alle 13

Dove?  lunedì 11 luglio a TRENTO, sede Pd del Trentino – via Torre Verde 27

venerdì 15 luglio a PERGINE VALSUGANA, sede Circolo PD – vicolo delle Garberie (angolo piazza Municipio)

sabato 16 luglio a RIVA DEL GARDA, sede Circolo PD - viale Dante 74/D (Galleria Piemonte)

Chi può partecipare? La partecipazione è LIBERA e APERTA a coloro che sono interessati

continua...


Azienda senza eredi? Arriva il nuovo imprenditore

Non una staffetta generazionale, ma un nuovo modello di lavoro e cooperazione. Perché se l’azienda è senza eredi da oggi c’è la possibilità di affidarla a un giovane imprenditore. Questa in sostanza l’essenza dell’accordo firmato ieri tra associazione Artigiani, Provincia autonoma di Trento e Agenzia del Lavoro.
L. Pisani, 15 luglio 2016

continua...


#TRENTO - Licenze, sicurezza, trasformazioni urbane. Andreatta rivede le linee programmatiche

Le correzioni, come succede nei testi scolastici, sono evidenziate in rosso. E rendono subito visibili le modifiche che il sindaco Alessandro Andreatta — non a caso, un insegnante — ha voluto inserire nelle sue linee programmatiche di mandato.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 15 luglio 2016

continua...


Approvato il disegno di legge di Alessio Manica in materia di AGRICOLTURA SOCIALE

Il disegno di legge in materia di agricoltura sociale voluto dal consigliere provinciale del PD Alessio Manica è stato approvato oggi dal Consiglio provinciale (con 22 sì e 8 astensioni).
Trento, 14 luglio 2016

continua...


Parchi, un quarto di «quote rosa»

Via libera alla gestione provinciale per la parte trentina del Parco dello Stelvio. Con 21 voti a favore, 5 astenuti e un solo contrario (Filippo Degasperi, M5S), ieri il consiglio provinciale ha approvato il disegno di legge Gilmozzi che dà attuazione all’accordo del 2015 tra lo Stato, le Province di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia.
C. Bert, "Trentino", 14 luglio 2016

continua...


Cooperazione allo sviluppo: associazioni a confronto

Ferrari: “Il Trentino, storicamente, ha dimostrato la capacità di inventare soluzioni originali e innovative, lo saprà fare anche questa volta, nella misura in cui saprà innovare senza snaturarsi, partendo dai propri punti di forza per costruire nuovo protagonismo e nuove opportunità”.
Ufficio Stampa Provincia, 14 luglio 2016

continua...


«Solo noi possiamo governare il cambiamento del Trentino»

L’alto tasso di litigiosità registrato in maggioranza in concomitanza dei congressi non accenna a diminuire, la sintonia politica è intermittente, i rapporti personali talvolta ormai logori. Luca Zeni non pare, però, agitarsi troppo. «Se non lo governiamo noi in questa fase il Trentino, non c’è qualcun altro in grado di farlo» osserva.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 luglio 2016

continua...


Trento, una capitale «oltre le mura». La cultura come bussola per il rinnovamento

Sessanta pagine, uno slogan, quattro sentieri tematici nel dossier per la candidatura di Trento a Capitale della cultura 2018. Il 31 dicembre 2017 una notte bianca invernale inaugurerà l'anno di eventi e interventi di miglioramento urbano.
Ufficio Stampa Comune di Trento, 13 luglio 2016

continua...


Migranti e lavoro, al via una nuova iniziativa

Ad una quarantina di migranti, attualmente ospitati in Trentino, viene offerta la possibilità, su base volontaria, di fare un'esperienza lavorativa. Si tratta di un progetto che si propone di offrire ulteriori opportunità di integrazione ai migranti e richiedenti asilo e fa perno sul sistema dei lavori socialmente utili. I migranti potranno prestare la loro opera, gratuitamente, presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi del "Progettone", nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2016

continua...


Costituzione, al via la settimana formativa del PD trentino «Le ragioni del sì»

 «Intendiamo informare i cittadini favorendo il dibattito e il confronto». Elisa Filippi, capofila dei renziani, spiega gli obiettivi della settimana informativa «Le ragioni del sì» organizzata dal Pd trentino in vista del referendum costituzionale previsto per ottobre. Ieri il primo incontro a Trento, venerdì e sabato gli altri due a Pergine Valsugana e Riva del Garda. Oggi verrà invece presentato il comitato per il no guidato da Ivo Tarolli, senatore dell’Udc.
J. Murphy, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2016

continua...


Studi universitari: via d’integrazione per rifugiati e richiedenti asilo

Solidarietà, integrazione e merito. Sono i valori cardine che hanno ispirato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Ateneo trentino firmato questa mattina in Rettorato. A sottoscriverlo sono stati il rettore Paolo Collini per l’Università e l’assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari insieme all’assessore alla salute e alle politiche sociali Luca Zeni per la Provincia. 
Ufficio Stampa Provincia, 11 luglio 2016

continua...


Zeni si appella ai medici: responsabilità

«Non è certo per un vezzo che chiediamo ai medici la disponibilità di ruotare tra i nostri ospedali, ma per garantire un servizio fondamentale come la sanità a tutti i cittadini: è così che il Trentino ha evitato lo spopolamento e così potrà avere un futuro». Così l’assessore provinciale alla salute, Luca Zeni, spiega la posizione della Provincia che ha dato mandato all’Apran di contrattare con i sindacati medici 60 giorni di trasferta all’anno all’interno della rete ospedaliera del Trentino.
A. Selva, "Trentino", 11 luglio 2016

continua...


pg. 213 di 544