Per ora a sostegno del sì al referendum costituzionale c’è una pagina Facebook aperta il 20 maggio: «Il Trentino che dice sì». Promotori Lorenzo Borga, giovane candidato nelle liste per Italo Gilmozzi di Trento al congresso Pd, e Gabriel Echeverria. A ieri aveva totalizzato 90 «mi piace».
"Trentino", 24 maggio 2016
Domenica 29 maggio la comunità del Partito democratico del Trentino eleggerà il segretario e la segretaria che guiderà il partito fino al 2020. Si tratta di elezioni aperte a tutte le elettrici e gli elettori con più di 16 anni che si riconoscono nella visione politica del Pdt, un partito che si dimostra attento alla partecipazione dei cittadini nella scelta delle cariche interne.
Michele Brugnara, "Corriere del Trentino", 23 maggio 2016
TRENTO «La politica che guarda solo al presente non ha futuro». A una settimana dal voto delle primarie del Pd, in programma domenica prossima, Elisabetta Bozzarelli riassume così il suo impegno come candidata alla segreteria di via Torre Verde.
C. De Benedictis, "Corriere del Trentino", 22 maggio 2016
In vista del voto di domenica 29 maggio, per le primarie che eleggeranno i candidati all'assemblea provinciale, nella sede del Pd di Rivasi è presentata la lista unica per l'Alto Garda e Ledro.
"L'Adige", 22 maggio 2016
ALTAVALLE - Il sindaco del nuovo Comune Matteo Paolazzi ha sciolto le riserve e ha comunicato ieri ufficialmente i nomi della sua squadra di governo: approfittando della possibilità data dalla legge sulle fusioni, ha formato una giunta con quattro assessori, di cui due sono donne.
"L'Adige", 21 maggio 2016
Vi segnalo un mio articolo sulla riforma costituzionale pubblicato domenica sul quotidiano l'Unità, nel quale spiego le ragioni del si al referendum di ottobre.
Non si può non pensare alle conseguenze di una mancata approvazione e bisogna cogliere l'opportunità di riformare il bicameralismo indifferenziato, dopo decenni di tentativi falliti. Nel valutare la bontà di questa riforma bisogna inoltre considerare la prospettiva europea e lo scenario istituzionale profondamente mutato rispetto a 70 anni fa.
Michele Nicoletti, "L'Unità", 15 maggio 2016
LEGGI L'ARTICOLO IN PDF
L' annuncio da parte del ministro Delrio dei prossimi cantieri; la condizione posta dagli spagnoli per l'acquisto della Serenissima, cioè la realizzazione della Valdastico; le dichiarazioni del governatore del Veneto e le rassicurazioni del governo provinciale che non c'è un legame con il rinnovo della concessione dell'A22: tutto ciò aggiunge ulteriore confusione al capitolo riguardante la Valdastico.
Roberto Pinter, "L'Adige", 20 maggio 2016
“I trend demografici ci dicono che c'è una valanga in arrivo. Nei prossimi anni la popolazione anziana è destinata a raddoppiare. Questo significa che come comunità, dobbiamo metterci in gioco, cercare soluzioni, elaborare proposte per affrontare i cambiamenti che riguardano la società”.
Ufficio Stampa Provincia, 19 maggio 2016
Davanti alle parole del ministro Delrio al Giornale di Vicenza - che strumenti avete se sulla Valdastico Nord i trentini ci ripensassero?, risposta: «La concessione dell’A22» - in molti in Trentino sono sobbalzati. Lo ha fatto anche il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, Pd, partito del ministro Graziano Delrio.
C. Bert, "Trentino", 19 maggio 2016
Trento Un rendiconto di gestione relativo all’esercizio finanziario 2015 con un risultato di amministrazione di 13,4 milioni di euro, spese correnti in diminuzione di 4,8 milioni, ma anche entrate in calo per i minori trasferimenti di Piazza Dante e la riduzione quasi della metà dell’ammontare degli investimenti. Lo ha presentato ieri in Aula il sindaco Alessandro Andreatta e sarà messo al voto nella seduta del 31 maggio. La trattazione ieri è stata accompagnata dall’aggiornamento al Consiglio sullo stato di compimento delle linee programmatiche di mandato 2015-2020.
Il Pd non riesce a far passare la mozione per la ri-chiusura di via Tartarotti, ma dimostra le divisioni interne alla maggioranza sul tema. Divisioni, peraltro, ben note: Francesco Romano ha votato a favore della mozione dei democratici, mentre Alessandro Soini si è astenuto, preferendo la via chiusa; come del resto aveva fatto poco prima Fabrizio Gerola del Pd, ha chiesto chiarezza sulla sperimentazione.
"Trentino", 19 maggio 2016
Si torna al tavolo delle trattative, nella vertenza sindacale sulla Marangoni pneumatici. Ad annunciarlo è il vicepresidente Alessandro Olivi. Che nelle scorse ore è stato in via del Garda, ha parlato con i vertici dell'azienda - presenti De Alessandri, Mario e Gianni Marangoni - ed ha portato a casa quel che voleva.
"L'Adige", 18 maggio 2016
Il disegno di legge n. 126 “Modificazioni della legge provinciale sulla scuola 2006” è stato da poco approvato dalla V Commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento presieduta dalla consigliera del PD Lucia Maestri.
Trento, 17 maggio 2016
La tratta Innsbruck-Trento da qualche mese non è più la stessa. Addio passaggio rapido della frontiera, addio trasporto di merci senza dogane. Al segnale del capotreno salgono in vettura decine di poliziotti in cerca di immigrati irregolari. I rapporti e la solidarietà vacillano, insieme a quella giovane istituzione, l’Euregio, che negli ultimi anni ha sempre più unito l’Austria all’Alto Adige e al Trentino.
F. Dossi, E. Carraro, "Trentino", 17 maggio 2016
A palazzo Trentini, ieri, l’avvocato Abdel Fattah Nourou, che ricopre la carica di vice presidente anche all’interno del partito di maggioranza relativa del Paese nordafricano, la compagine conservatrice Nahdha (parola che significa “rinascimento”, “rinascita”) è stato ricevuto anche dadal presidente Bruno Dorigatti, a cui ha stretto la mano e che l’ha intrattenuto cordialmente in un dialogo centrato sulle maggiori preoccupazioni comuni di Tunisia e Italia.
P. Piffer, "Trentino", 17 maggio 2016