Archivio notizie pagina 215

#TRENTO - «Subito un cambio di rotta, serve coraggio»

Il chiarimento sarà soprattutto politico: dopo l’ultimo «scivolone» in aula sulla delibera del personale, il sindaco Alessandro Andreatta dovrà verificare, con i rappresentanti delle forze politiche del centrosinistra autonomista cittadino, lo «stato di salute» della sua maggioranza. E capire come intervenire per superare — questa volta definitivamente — i mal di pancia sfociati più di una volta in pugnalate alla schiena al momento del voto (segreto).
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 1 luglio 2016

continua...


Servizio di assistenza domiciliare: positivi i primi dati sulla compartecipazione alla spesa mediante l'uso dell'Icef

Positivi i primi riscontri riguardanti la sperimentazione realizzata nel 2015 sull'uso dell'Icef per determinare la compartecipazione dell'utenza alla spesa per il Servizio di assistenza domiciliare. La relazione sui sei mesi di sperimentazione, inviata ieri dalla Provincia alla Quarta commissione consiliare, evidenzia una maggiore equità del sistema e smentisce i timori riguardanti una riduzione dell'accesso al servizio.
Ufficio Stampa Provincia, 29 giugno 2016

continua...


Trento capitale della cultura, dossier pronto

Che la gara per divenire città della cultura nel 2018 per Palazzo Thun fosse ben di più di un semplice tentativo si poteva immaginare sentendo il sindaco di Trento Alessandro Andreatta che, in fase di formazione del team incaricato di redigere il dossier di candidatura, dichiarava: «Sia chiaro, noi gareggiamo per vincere». Ora il documento è pressoché pronto e il primo cittadino ne anticipa il respiro provinciale, commentando le cifre dell’indotto del turismo culturale (Corriere del Trentino di ieri).
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 29 giugno 2016

continua...


Ma l’Italicum è la panacea di tutti i mali nostrani?

Nella storia dell'Italia unita - con l'eccezione della parentesi, tra luci e ombre, dal 1996 al 2012 - il sistema politico istituzionale del Paese non è mai stato caratterizzato da una vera democrazia dell'alternanza. Ossia un sistema in cui due grandi forze concorrono alla guida del Governo nazionale con programmi differenti, ma con valori di fondo comuni tali da legittimarsi reciprocamente e da riconoscersi nel medesimo assetto istituzionale.
Lorenzo Passerini, "Trentino", 29 giugno 2016

continua...


Cultura e indotto turistico: Trentino al top

Chi lo ha detto che con la cultura non si mangia? I dati del report di Fondazione Symbola e Unioncamere «Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi» sembrano suggerire proprio il contrario. Tra tutti i dati ne spicca uno, quello dell’indotto prodotto dal settore culturale in Trentino: 893,2 milioni di euro, contro gli 871,3 milioni della spesa turistica attivata dal sistema in Alto Adige.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 28 giugno 2016

continua...


Gilmozzi suona la sveglia «Bisogna agire»

Italo Gilmozzi parla chiaro: se la crisi comunale dovesse degenerare, è il centrosinistra autonomista ad essere a rischio. «La stagione dei congressi è finita» ricorda il segretario pd «occorre incontrarsi e costruire una visione comune per il 2018». Alla minoranza dem un invito esplicito: «Entrate in segreteria».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 28 giugno 2016

continua...


#TRENTO - Prg, una «rivoluzione» contro l’impasse

Ripartire dai problemi, come quello del Prg, può essere un modo per far uscire la giunta dalle secche in cui è finita, dopo l’ennesimo naufragio a cui i dardi dei franchi tiratori hanno costretto la nave guidata da Alessandro Andreatta. L’ingegner Alberto Salizzoni, consigliere del Pd e presidente della commissione urbanistica nella passata legislatura, è stato più volte indicato come uno dei delusi dal sindaco alla nascita di questo esecutivo, che ha rischiato più volte di affondare.

continua...


Ferrari: «Paritarie, le regole vanno rispettate»

Non è piaciuto ai sindacati della scuola che Ugo Rossi abbia giudicato «in linea con i parametri previsti» le modalità di reclutamento dei docenti emerse dall’istruttoria della Provincia sul Sacro Cuore e rese note ieri dal Corriere del Trentino. Anche l’assessora Sara Ferrari mostra un certo imbarazzo.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 26 giugno 2016

continua...


#TRENTO - «Prg, serve una visione di città»

La costruzione del nuovo Prg di Trento dovrà partire da una «visione di città». E dovrà seguire un percorso partecipato. All’Impact hub, davanti a consiglieri, assessori e cittadini, ieri pomeriggio gli ultimi tre sindaci del capoluogo Lorenzo Dellai, Alberto Pacher e Alessandro Andreatta hanno indicato la linea da seguire per la costruzione del nuovo piano, ripercorrendo le loro esperienze ma guardando a presente e futuro.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 25 giugno 2016

continua...


Letta: «L’Italia rischia la propria stabilità»

LETTA: «L’Italia ora rischia la stabilità dei propri conti pubblici. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea una nuova crisi dello spread è più che possibile. Per questo, il nostro Paese nell’immediato farebbe bene a contenere la spesa, non è certo il momento per spendere in modo consistente e ingiustificato. Il temporale è vicino».
M. Ciangherotti, "Corriere del Trentino", 27 giugno 2016

continua...


Defp 2016: conti in ordine per maggiore crescita e servizi al top

Prosegue la sfida del Trentino per mantenere al top i livelli di qualità della vita e di coesione sociale e rilanciare la crescita, che è già più elevata rispetto al contesto italiano ed europeo: nel 2015 (dato stabile), il Pil pro-capite provinciale - a parità di potere d'acquisto - è pari a 33.700 euro, superiore di circa il 23% alla media europea (27.500 euro) e del 28% rispetto alla media dell’Italia (26.400 euro). 
Ufficio Stampa Provincia, 24 giugno 2016

continua...


«Discriminata perché lesbica» Condannato il Sacro Cuore. Olivi: «La Provincia non può esigere solo efficienza. Risorse della collettività, si rispettino i diritti di tutti»

TRENTO L’istruttoria della Provincia, avviata da Ugo Rossi al seguito dell’eco mediatica prodotta dal caso, aveva dato esito negativo: nulla da eccepire. Ora, alla luce della sentenza del tribunale di Rovereto, è il vicepresidente Alessandro Olivi a prendere posizione. «Le scuole private finanziate con soldi pubblici devono garantire la medesima tutela dei diritti civili delle scuole pubbliche».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 24 giugno 2016

continua...


Zeni: «Punti nascita, rotazione dei medici e incentivi nelle valli»

Ora che il ministero ha «salvato» i punti nascita di Cles e Cavalese, affossando quelli di Tione (già chiuso) e di Arco, la sfida per la Provincia diventa quella di trovare i medici e il personale disposti a lavorare negli ospedali di periferia.
C. Bert, "Trentino", 24 giugno 2016

continua...


Operativi e sicuri i punti nascita di Cles e Cavalese

Il Comitato percorso nascita nazionale ha concesso parere favorevole al mantenimento dell'operatività dei punti nascita degli ospedali di Cles e Cavalese. Parere negativo è stato invece espresso nei confronti del punto nascita di Arco.
Ufficio Stampa Provincia, 23 giugno 2016

continua...


La V Commissione presieduta da Lucia Maestri a Bruxelles: cronaca degli incontri

Nel pomeriggio della seconda giornata a Bruxelles i consiglieri provinciali della V Commissione si sono recati nella sede della Commissione europea a Bruxelles per tre incontri. Il primo con Giulio di Blasi, membro di gabinetto della vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini, che è anche Alta Rappresentante dell'Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Ufficio Stampa Consiglio Provincia, 23 giugno

continua...


pg. 215 di 544