Prima di dare il via ai lavori, aveva lanciato un appello accorato: «Cercate di trovare un nome condiviso, perché se dovessero emergere più indicazioni sarò io a dover scegliere e mi auguro di non doverlo fare».
B. Dorigatti, "Corriere del Trentino", 11 luglio 2016
Mercoledì e giovedì sono stato in visita ufficiale a Berlino nell'ambito delle attività del Consiglio d'Europa. In tale occasione ho avuto l'opportunità di incontrare alcuni esponenti della SPD membri della delegazione tedesca al Consiglio d'Europa, il Ministro degli esteri Steinmeier, il Sottosegretario agli Affari europei Roth, la Commissaria dei diritti umani Kofler e i rappresentanti di alcune NGO.
Michele Nicoletti, 8 luglio 2016
Sostegno all’iniziativa legislativa unificata (Maestri-Bezzi) per la modificazione della legge elettorale provinciale in materia di parità di genere e per la promozione di condizioni di parità tra uomo e donna per l’accesso alle consultazioni elettorali.
Trento, 8 luglio 2016
“Il modello di accoglienza funziona nella misura in cui tutti ci diamo una mano”. Questo il messaggio che il presidente della Provincia Ugo Rossi e l’assessore alle politiche sociali Luca Zeni hanno lanciato oggi pomeriggio al Consiglio delle Autonomie Locali, dove hanno illustrato i contenuti di una lettera, sul tema dell'accoglienza dei profughi, che è stata inviata ieri a tutti i sindaci del Trentino.
Ufficio Stampa Provincia, 7 luglio 2016
In prima battuta, rispondono entrambi allo stesso modo. Bruno Dorigatti e Alessandro Andreatta citano la Costituzione, all’articolo 19, sottolineando che «sul principio della libertà religiosa non si discute neppure». In occasione della festa per la fine del Ramadan infatti, è tornata alla ribalta la questione della moschea, non tanto sotto forma di richiesta perentoria, quanto di stimolo alla riflessione (Corriere del Trentino di ieri).
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 7 luglio 2016
Il centro studi sull’autonomia proposto da Ugo Rossi finisce al centro di un caso politico. Il Pd spara a zero sul governatore, che aveva liquidato le critiche di Bruno Dorigatti e Alessandro Olivi con la frase «Persone piccole che pensano in piccolo» (Corriere del Trentino di ieri); ma anche nel gruppo consiliare del Patt il progetto (per il quale circolano stime da 600.000 euro) ha creato diversi mal di pancia, con Walter Kaswalder altrettanto sintetico: «Un’indecenza, una vergogna».
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 6 luglio 2016
La prima assemblea del Pd ha segnato un cambio di clima all’interno del partito. I nuovi ruoli sono stati approvati all’unanimità, segno di un ritrovato accordo tra maggioranza e minoranza. I due ruoli chiave, quello di segretario per Italo Gilmozzi e quello di presidente per Donata Borgonovo Re, erano già stati decisi.
"Trentino", 6 luglio 2016
Era l’ultimo tassello di carattere tecnico organizzativo per rendere operativo lo strumento del nuovo reddito di attivazione. Dopo l’accordo con il Ministero del Lavoro, avvenuto in primavera, oggi a Roma il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi e il presidente dell’INPS Tito Boeri, hanno sottoscritto la convenzione, annunciata durante l’ultimo Festival dell’Economia di Trento.
Ufficio Stampa Provincia, 6 luglio 2016
Probabilmente il vertice di bilancio del primo anno di consiliatura Alessandro Andreatta lo aveva immaginato diverso. Di sicuro più tranquillo. Invece ieri sera, a Palazzo Geremia, il sindaco del capoluogo ha dovuto affrontare i capigruppo e i coordinatori cittadini del centrosinistra autonomista in un quadro tutt’altro che idilliaco.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 5 luglio 2016
Il Partito democratico non dirà di no ad un rimpasto di giunta se sarà fatto sulla base delle competenze e non per “guarire” i mal di pancia dei singoli. Ma dovranno essere gli altri partiti a chiederlo, perché il Pd non interferisce con le scelte del sindaco. Lo afferma Elisabetta Bozzarelli, segretaria cittadina dei democratici, alla vigilia del vertice di maggioranza in programma stasera, alle 20.30, a Palazzo Thun.
L. Marognoli, "Trentino", 4 luglio 2016
Alessandro Olivi non è convinto del fatto che il futuro dell’autonomia «possa poggiare su una logica negoziale di scambio». Fatto salvo che avere sei mesi fa una norma costituzionale che disciplinasse l’intesa «sarebbe stato l’optimum», oggi l’unica carta che il Trentino Alto Adige si può giocare con lo Stato è «un accordo alto su cosa sarà l’autonomia dei prossimi trent’anni per noi e per il Paese».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 4 luglio 2016
Paolo Serra, capogruppo del Pd, invoca «una discussione ampia, finalizzata non a cedere ai ricatti di qualcuno ma a un programma politico e a un discorso di coinvolgimento».
"Trentino", 3 luglio 2016
Questa settimana ho partecipato a due incontri sulla riforma costituzionale in vista del referendum di ottobre. Lunedì sono intervenuto a Roma ad un convegno dal titolo "In vista del referendum sulla riforma costituzionale. Orientamenti e proposte" nel quale ho rappresentato la posizione del PD e mi sono confrontato con gli esponenti degli altri partiti.
Michele Nicoletti, 1 luglio 2016
«Al fine di garantire la tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente, incluso l’ambiente urbano, dei beni culturali, il governo del territorio e il mantenimento e la ricostruzione del tessuto commerciale tradizionale nonché la tutela della vivibilità dei centri storici, le Province di Bolzano e Trento possono anche prevedere, senza discriminazione tra gli operatori e nel rispetto del principio di proporzionalità, aree interdette agli esercizi commerciali e limitazioni per l’esercizio del commercio nelle zone produttive».
"Corriere del Trentino", 1 luglio 2016
Il congelamento fino al referendum costituzionale dell’attività della «commissione Bressa» (Corriere del Trentino di ieri), l’organismo nato un anno fa per concordare le modalità di modifica degli Statuti di autonomia, non è solo un fatto tecnico, ma istituzionale e politico. Ne è convinto Bruno Dorigatti, presidente del consiglio provinciale trentino, che invita i territori a reagire.
S. Voltolini R. Olivieri, "Corriere del Trentino", 1 luglio 2016