Due ore. Sono servite solo due ore per certificare un fallimento. Quello che è successo al “tavolo tecnico” nella giornata di ieri denuncia con chiarezza i limiti oggettivi posti a qualsiasi disegno di riforma statutaria.
Alessio Manica - Lucia Maestri, 17 dicembre 2024
La cronaca di questi giorni ci pone con urgenza il tema dei continui tentativi di infiltrazione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, anche all’interno del tessuto economico e sociale trentino.
Trento, 14 dicembre 2024
Il Partito Democratico del Trentino prende atto dell'autosospensione di Alessandro Betta dal partito, esprimendo apprezzamento per il gesto rispettoso nei confronti della nostra comunità politica.
Trento, 13 dicembre 2024
ROMA. E' stato approvato un ordine del giorno in parlamento sulle aree inquinate a Trento. Il documento a prima firma Sara Ferrari (Partito Democratico) è stato sottoscritto anche dagli altri deputati trentini. Un odg diventato bipartisan.
Il "Dolomiti", 11 dicembre 2024
Nell’ultima relazione al bilancio del suo mandato, il sindaco Franco Ianeselli ripercorre una consiliatura che definisce «di cambiamento» e di «discontinuità» rispetto al passato. «Direi che questa è stata la consiliatura del cambiamento. Un cambiamento frutto di scelte ben precise, talvolta difficili, perché le discontinuità e i cambi di prospettiva, anche quando portano a dei miglioramenti, richiedono tempo per essere metabolizzati».
M. Sannicolò, "Corriere del Trentino", 11 dicembre 2024
Sono anni che chiediamo di agire sulle retribuzioni di lavoratori e lavoratrici per garantire capacità di trattenere i giovani laureati e attrarre popolazione attiva da altri territori. A inizio legislatura il Presidente Fugatti pareva aver capito che la questione salariale fosse un problema centrale, anche se fin da subito lo ha voluto circoscrivere alle posizioni apicali.
Paolo Zanella, 9 dicembre 2024
Il fallimento della Cop29 di Baku è evidente, perché qualche aiuto/credito verso i paesi più poveri non compensa il passo indietro sull’utilizzo delle energie fossili.
Roberto Pinter, 6 dicembre 2024
PROPOSTE EMENDATIVE CONDIVISE DALLA COALIZIONE ALLEANZA DEMOCRATICA PER L’AUTONOMIA (ne sono state depositate altre dei singoli gruppi e consiglieri/e, ma queste sono quelle di maggior peso)
Trento, 5 dicembre 2024
Il gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, insieme alle consigliere e consiglieri di tutti i gruppi che compongono l’Alleanza Democratica ed Autonomista, ha presentato la mozione n. 149, di cui sono prima firmataria, che propone un nuovo modello organizzativo per il servizio di screening mammografico in Provincia di Trento.
Francesca Parolari, 4 dicembre 2024
Il Partito Democratico del Trentino accoglie con profonda preoccupazione le notizie relative all’inchiesta che coinvolge anche l’Alto Garda, che ha portato a misure cautelari nei confronti di amministratori pubblici e imprenditori, e vede coinvolti, a diverso titolo, nomi di rilievo politico e istituzionale.
Trento, 3 dicembre 2024
L'annuncio in pompa magna dell'assessore Tonina sul miglioramento delle liste di attesa non può che fare piacere a chi ha a cuore la salute dei trentini. Siamo sicuri però che sia tutto a posto e si stia procedendo nel modo migliore?
Paolo Zanella, 28 novembre 2024
Il passo del gambero. Solo così può essere fotografato l’incerto procedere, a Roma, del tavolo tecnico sull’autonomia speciale, ormai concentrato solo sugli interessi della Provincia autonoma di Bolzano.
Alessio Manica - Lucia Maestri, 29 novembre 2024
Con una decisione sorprendente, la multinazionale statunitense “Dana”, che impiega ottocento lavoratori nelle produzioni di Arco e Rovereto, ha deciso di mettere sul mercato la linea dei suoi prodotti “Off-Highway”, affidando tale scelta ad uno scarno comunicato dai contenuti incerti.
Michela Calzà, Alessio Manica, Francesco Valduga, 27 novembre 2024
Con un ragionamento segnato da qualche fragilità, la Presidente del Consiglio dei Ministri affida, attraverso un’intervista ad una rivista, il proprio pensiero attorno al delicato tema del “congedo parentale” per gli uomini, dichiarando la propria contrarietà all’introduzione di forme d’obbligo per lo stesso.
Lucia Maestri, 26 novembre 2024
Come purtroppo si temeva stanno arrivando anche in Trentino i primi bandi che modificano, sancendone la liberalizzazione, le modalità di erogazione dei servizi di assistenza a domicilio.
F. Parolari, M. Calzà, P. Zanella, 22 novembre 2024