Archivio notizie pagina 2

Investimenti pubblici inadeguati e cresce la sanità privata. Si cambi rotta

I dati dell’undicesimo rapporto del MEF sul Monitoraggio della spesa sanitaria non sono gli unici a destare preoccupazione sull’andamento della spesa sanitaria nella nostra provincia autonoma. Anche le cifre uscite dalla manovra di bilancio provinciale di certo non rassicurano.
Paolo Zanella, 8 gennaio 2025

continua...


Nostalgie oscure e difesa della democrazia

Percorso da un fremito di oscura nostalgia e schierato secondo geometri paramilitari, anche quest’anno il neofascismo, sempre più evidente ed arrogante, ha dato triste esibizione di sé nell’adunata “commemorativa” romana di Acca Larenzia.
Alessio Manica, 8 gennaio 2025

continua...


Punti nascita periferici: ciò che deve destare preoccupazione è anche l’alta percentuale di cesarei effettuati!

La lenta agonia dell’attività nei punti nascita periferici trova conferma negli ultimi dati resi pubblici dall’APSS. Il vistoso calo delle nascite a Cles nel 2024 (- 21,55% pari a 50 parti in meno rispetto ai 232 parti del 2023) e i 170 parti a Cavalese, in crescita ma comunque troppo pochi, confermano che sono le stesse donne trentine ad aver compreso che quei punti nascita non garantiscono più la sicurezza della mamma e del bambino e decidono di partorire altrove.
Francesca Parolari, 3 gennaio 2025

continua...


Basta con il razzismo istituzionale. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale serve cambiare approccio nei confronti delle persone straniere

La crociata ideologica della Giunta Fugatti contro le persone straniere è andata a infrangersi contro una pesantissima pronuncia della Corte Costituzionale. Una pronuncia che inaugura il 2025 rendendo giustizia a tutte le persone straniere e dando ragione a chi, come noi, ha sempre denunciato la discriminazione insita in quella modifica normativa, così come nelle modifiche analoge alle norme sull’assegno di natalità e sull’assegno unico provinciale.
Paolo Zanella, 3 gennaio 2025

continua...


Bilancio - L'accordo ottenuto dall’Alleanza Democratica Autonomista a favore di famiglie, sanità e casa

Dopo due giorni di intense trattative con la Giunta, le minoranze hanno ottenuto innanzitutto il ritiro dell’emendamento sul transito di mezzi a motore sui demani sciabili e quello sul transito sulle strade di arroccamento per la caccia al cervo.
Trento, 17 dicembre 2024

continua...


Con la manovra di bilancio la giunta Fugatti lascia indietro famiglie, sanità, lavoratrici e lavoratori

Se da un lato il Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per aver contribuito a migliorare - almeno in parte - la manovra di bilancio a vantaggio di famiglie, sanità e accesso alla casa, dall’altro il giudizio sulla legge di bilancio non può che rimanere assolutamente negativo.
Il Gruppo consiliare PD del Trentino, 19 dicembre 2024

continua...


Liste di attesa e case della comunità: per ora solo tanti buoni propositi natalizi

Apprendiamo dalla stampa dei buoni propositi di APSS per l’anno nuovo di arrivare addirittura all’azzeramento dei tempi di attesa per le visite specialistiche. Ecco, senza tanto allargarsi a propositi irrealizzabili, basterebbe che i tempi di attesa rispettassero quelli stabiliti per i RAO urgenti (3, 10 e 30 giorni) e per le prime visite ed esami strumentali senza codici di priorità (90 giorni).
Paolo Zanella, 20 dicembre 2024

continua...


Merci, Gisèle

La vicenda incredibile ed “universale” di Gisèle Pelicot e della sua infinita, quanto semplice, straordinarietà, riempie l’orizzonte grigio di questo tempo di una luce nuova di speranza e di consapevolezza.
Lucia Maestri, 20 dicembre 2024

continua...


Chiuso con un fallimento il tavolo tecnico per la riforma dello Statuto

Due ore. Sono servite solo due ore per certificare un fallimento. Quello che è successo al “tavolo tecnico” nella giornata di ieri denuncia con chiarezza i limiti oggettivi posti a qualsiasi disegno di riforma statutaria.
Alessio Manica - Lucia Maestri, 17 dicembre 2024

continua...


Infiltrazioni mafiose in Trentino: non si sottovaluti il fenomeno. La politica si unisca per trovare soluzioni comuni

La cronaca di questi giorni ci pone con urgenza il tema dei continui tentativi di infiltrazione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, anche all’interno del tessuto economico e sociale trentino.  
Trento, 14 dicembre 2024

continua...


Comunicato stampa - "Continuiamo a lavorare per il bene comune e l'interesse della collettività, guardando con fiducia al futuro"

Il Partito Democratico del Trentino prende atto dell'autosospensione di Alessandro Betta dal partito, esprimendo apprezzamento per il gesto rispettoso nei confronti della nostra comunità politica.
Trento, 13 dicembre 2024

continua...


Il governo approva un odg per la bonifica delle aree inquinate ex Sloi e Carbonchimica, Ferrari: "Si aspetta da 40 anni: bisogna sfruttare la realizzazione del bypass"

ROMA. E' stato approvato un ordine del giorno in parlamento sulle aree inquinate a Trento. Il documento a prima firma Sara Ferrari (Partito Democratico) è stato sottoscritto anche dagli altri deputati trentini. Un odg diventato bipartisan.
Il "Dolomiti", 11 dicembre 2024

continua...


TRENTO - In Aula l’orgoglio di Ianeselli: «Governo di discontinuità»

Nell’ultima relazione al bilancio del suo mandato, il sindaco Franco Ianeselli ripercorre una consiliatura che definisce «di cambiamento» e di «discontinuità» rispetto al passato. «Direi che questa è stata la consiliatura del cambiamento. Un cambiamento frutto di scelte ben precise, talvolta difficili, perché le discontinuità e i cambi di prospettiva, anche quando portano a dei miglioramenti, richiedono tempo per essere metabolizzati».
M. Sannicolò, "Corriere del Trentino", 11 dicembre 2024

continua...


Lavoro povero in Trentino: si inizi a porvi rimedio con il bilancio

Sono anni che chiediamo di agire sulle retribuzioni di lavoratori e lavoratrici per garantire capacità di trattenere i giovani laureati e attrarre popolazione attiva da altri territori. A inizio legislatura il Presidente Fugatti pareva aver capito che la questione salariale fosse un problema centrale, anche se fin da subito lo ha voluto circoscrivere alle posizioni apicali.
Paolo Zanella, 9 dicembre 2024

continua...


Il fallimento della Cop29 e quello che può fare il Trentino

Il fallimento della Cop29 di Baku è evidente, perché qualche aiuto/credito verso i paesi più poveri non compensa il passo indietro sull’utilizzo delle energie fossili.
Roberto Pinter, 6 dicembre 2024

continua...


pg. 2 di 541