GIORNATA DELLA MEMORIA - Un argine contro nuovi orrori

La «Giornata della Memoria», che coincide con l'anniversario dell'arrivo delle truppe russe ai cancelli dell'orrore di Auschwitz, non dev'essere solo un rito consuetudinario del ricordo, ma deve assumere la funzione di stimolo ad una riflessione sul presente e sul futuro, capace di tenere salde le radici in un passato che non può mai essere dimenticato.
Bruno Dorigatti, "L'Adige", 27 gennaio 2014

Da troppo tempo ormai assistiamo in Europa alla ripresa vigorosa di un antisemitismo che pare tagliare trasversalmente le società del vecchio continente: dalle svastiche disegnate negli anni Sessanta  sull'appena restaurata Sinagoga di Colonia, alle posizioni xenofobe ed antisemite del Front National di Le Pen in Francia; dal neonazismo di Haider in Austria all'antisemitismo italiano che rivendica le proprie posizioni di destra estremista come «conquista di democrazia e di libertà d'opinione». 

E così l'antico fiume del rifiuto dell'Altro e della persecuzione sembra bagnare ancora le terre d'Europa, spaventando ed allontanando, anziché spingere all'incontro e al dialogo, e mentre gli opposti si polarizzano, le ombre del passato si fanno via via più inquietanti ed aggressive.

Credo che  onorare la «Giornata della Memoria» non possa allora limitarsi alla celebrazione occasionale di avvenimenti solo apparentemente trascorsi, ma chiami invece ogni giorno a costruire ragioni alternative al pregiudizio, alla xenofobia ed al razzismo, che proprio nell'antisemitismo trovano una delle loro prime manifestazioni dentro la storia dell'uomo. Ma l'indignazione individuale non basta. Serve altro, come ad esempio un impegno più convinto delle forze politiche e delle Istituzioni di questo Paese per la sottoscrizione del «Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Budapest sul Cybercrime», nella consapevolezza che oggi è proprio «la rete» il luogo della diffusione più ampia delle teorie e delle demagogie antisemite e razziste a facile presa.

Accanto a ciò, sono poi la agenzie formative a dover svolgere un compito di predisposizione delle coscienze al rifiuto della discriminazione, qualunque essa sia: dalla scuola ai mezzi di informazione, dalla famiglia ai social network.L'antisemitismo è un vecchio - ma mai del tutto estirpato - cancro dell'Europa, e forse  costituisce anche uno dei caratteri più nefasti della complessiva identità continentale, perché accompagna da sempre la vicenda di questa geografia, segnandone le trasformazioni con una scia di sangue e di dolore che dovrebbe interrogarci tutti sul senso profondo di un odio ingiustificato ed ingiustificabile.

Se la «Giornata della Memoria» non serve a questo, allora il suo significato intimo e straordinario viene a perdersi in un vuoto dove tutto diventa uguale; dove si annega la ricchezza delle differenze; dove le società ritrovano solo  parole di violenza per il vocabolario del futuro e dove si distrugge ogni residuo di umanità, decretando in tal modo la fine stessa del nostro esistere.

Davanti alla indicibile verità del ricordo di chi è sopravvissuto e davanti alla forza dei documenti che attestano, che provano, che sottolineano, che evidenziano, non si può rispondere con le misere confutazioni del negazionismo. Non si può ignorare la storia. Non si può girare altrove lo sguardo. Già lo ha fatto l'Europa di settant'anni fa e con esiti che hanno il profilo di milioni di uccisi nella voluttà di una violenza senza ragione alcuna.

Oggi siamo tutti chiamati a ricordare, ma non come dovuto atto di circostanza, bensì come rafforzamento della nostra coscienza e del suo dovere di ribellarsi di fronte ai nuovi segnali di paura che affiorano ancora sull'orizzonte del terzo millennio.



La Shoah dei disabili: una mostra per non dimenticare

Questa mattina alle 10.00 nell'atrio d'ingresso a Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale in via Manci 27 a Trento, verrà inaugurata la mostra. Sarà presente Nicole Fiaccadori, curatrice dell'esposizione, nonché Presidente Regionale di Anffas Emilia Romagna. Interverrà con un saluto anche il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, che ha messo a disposizione dell'Anffas lo spazio espositivo. La mostra rimarrà visitabile fino a venerdì 7 febbraio con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18; il sabato, dalle 9 alle 12. Ingresso libero.  


In occasione della Giornata della Memoria, Anffas Trentino Onlus vuole portare alla luce una pagina dolorosa- e spesso poco conosciuta - della nostra storia: l'atroce progetto di eutanasia nazista compiuto a danno di circa trecentomila disabili e malati mentali. Il progetto, noto come Aktion T4, fu una sorta di mostruosa prova generale della Sho
ah. Realizzato in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche, ebbe inizio prima dei campi di concentramento e terminò addirittura dopo la liberazione. Nelle motivazioni che portarono prima alla sterilizzazione forzata, poi direttamente all'uccisione dei disabili, si trova l'assurda giustificazione a tale aberrazione: il Governo di Hitler poté infatti concepire un simile piano perché le sue idee poggiavano su basi scientifiche, politiche e culturali diffuse all'epoca in Paesi civilissimi. Partendo dai questi angoscianti fatti storici, la mostra proposta da Anffas, allestita da domani nell'atrio d'ingresso di palazzo Trentini, permette di interrogarsi sui temi dell'eugenetica, della scienza, dell'etica e delle politiche del potere. Ma questa mostra vuol'essere soprattutto un monito per non dimenticare, perché la linea di demarcazione che ha portato a queste derive ha, ancora oggi giorno, un profilo quanto mai labile.