La questione delle circoscrizioni rischia di saltare in mano alla maggioranza, con il Pd che vuole abolirle e il resto della coalizione che vuole mantenerle. Domani sera in consiglio arriva la discussione sullo Statuto comunale, ma rischia quantomeno di arenarsi. Fabiano Lorandi, segretario cittadino del Pd, è convinto che non salterà la giunta, ma vuole che in consiglio si arrivi alla discussione, per fare emergere pubblicamente chi vuole i consigli circoscrizionali e chi no.
"L'Adige", 24 novembre 2014
Rivelando problemi e fragilità che vanno ben oltre il caso del museo roveretano, l’addio di Cristiana Collu al Mart impone alla politica provinciale una riflessione rigorosa. La gestione infelice di questo delicato momento di passaggio della vita del museo racconta in termini evidenti l’assenza di una chiara idea di futuro per il sistema culturale trentino. Si tratta di una latitanza progettuale grave, che riguarda da vicino una delle realtà più prestigiose e caratterizzanti dell’intero panorama culturale provinciale.
Giulia Robol, "L'Adige", 20 novembre 2014
RIVA - Prosegue il percorso formativo-informativo del Pd di Riva. Oggi alle 20.30 nella sala pubblica ex biblioteca nelle scuole medie Damiano Chiesa è in programma una serata dedicata al tema della programmazione urbanistica intitolata "Dal Ptc, Prg, parco agricolo: vediamoci chiaro nella progettazione dell'Alto Garda".
"Trentino", 21 novembre 2014
SCARICA tutto iL PROGRAMMA degli incontri di formazione: http://bit.ly/FORMriva
Lunedì in Aula è stata istituita per legge una Commissione parlamentare d'inchiesta che analizzerà la situazione di tutto il sistema di identificazione, accoglienza e trattamento degli immigrati e richiedenti asilo. Si tratta di un passo molto importante nell'ottica di una revisione del nostro sistema di accoglienza, per la quale ci battiamo da molto tempo.
Michele Nicoletti, 21 novembre 2014
LEVICO TERME - Dalle difficoltà nascono le opportunità. Se dovesse coniare un aforisma, probabilmente Michele Sartori, sindaco di Levico Terme da sei mesi e mezzo esatti, sceglierebbe questo. «Il semestre bianco è finito», dice con un sorriso l'ex direttore della Cassa rurale che il 5 maggio ha portato il centrosinistra levicense alla vittoria. E, consapevole che i tempi delle opere milionarie sono finite, Sartori mostra di non temere il futuro.
G. Cardini, "L'Adige", 21 novembre 2014
Manica: massima trasparenza. Passamani: avanti nel solco di Moltrer. L'inversione di rotta impressa fin dal primo giorno di reggenza dal vicepresidente del consiglio regionale, Thomas Widmann (Svp), rispetto alla linea della della massima trasparenza sulla vicenda vitalizi e sui ricorsi che era stata seguita dal presidente Diego Moltrer, morto all'improvviso lunedì per un infarto a soli 47 anni, non è piaciuta per niente in maggioranza a Pd e Upt.
L. Patruno, "L'Adige", 20 novembre 2014
La politica che lega il proprio consenso solo al presente non ha convenienza nel destinare risorse a piani pluriennali di intervento, difficilmente apprezzabili dagli elettori. Ma la Provincia di Trento ha invertito le politiche di urbanizzazione senza limiti e usato le risorse dell'Autonomia per mettere il territorio in sicurezza: ci siamo dotati di un piano di bacino di valenza nazionale, l'unico completato proprio perché ci siamo sostituiti a uno Stato inefficiente.
Roberto Pinter, "Corriere del Trentino", 20 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Consiglio, tre ore di dibattito per l'istituzione dell'organismo, approvazione con voto segreto. Pedrini (PD): "La consulta servirà agli studenti per far sentire la loro voce e all'amministrazione per rispondere meglio alle loro esigenze".
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 20 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf
Leggi anche: La «Consulta» degli studenti diventa realtà, "Trentino", 20 novembre 2014
Il vicepresidente: "Applicare al Mart la stessa logica che si applica a Muse è sbagliato. Il Mart continuerà ad attrarre visitatori solo se resterà un ente di assoluta eccellenza. Abbassare, anche di poco, la tensione qualitativa, farne un luogo di transito, significa non capire che quel tipo di mostre la gente se le va avedere a Milano, a Venezia, a Roma, non viene fino a Rovereto per qualcosa che può avere, più comodamente, altrove".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 18 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Il Partito Democratico del Trentino è addolorato per l’improvvisa scomparsa del Presidente del Consiglio Regionale Diego Moltrer.
Vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza alla famiglia del Presidente, colpita da un dolore così grande che fatichiamo ad immaginare.
Ci stringiamo al cordoglio di tutti i militanti e degli amici del Patt per la perdita di un uomo onesto, rigoroso e concreto, e un politico generoso interprete dei valori più genuini della gente trentina.
Una presenza che è stata per tutti una certezza in giorni confusi e difficili e con cui abbiamo condiviso la battaglia cruciale per nostra Autonomia e per un Trentino più giusto.
"Tutta tua la città", Andreatta detta le priorità. Ier l'iniziativa di Pd e Psi: interventi di associazioni e studenti.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Plotegher: "Innanzitutto c'era una dimensione di equità insita nell'ultima legge, che riduceva gli anticipi. E poi, non ridare le somme significa impedire alla Regione di sostenere interventi di solidarietà." Palermo: "Vinceranno, ma contro l'etica."
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 15 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Zeni e Robol: «Ora la giunta ritiri la norma in Finanziaria»
Ma Calliari ribatte: «Non c’è più tempo da perdere»
Il passo indietro fatto da Andrea Berti rispetto alla presidenza della Fondazione Mach (Trentino di ieri) rischia di rimettere in discussione il percorso di riordino della governance di Fem. O quantomeno di allungarne i tempi.
"Trentino", 17 novembre 2014
INTERVISTA AD ANDREA MIORANDI Non passerà senza colpo ferire l'addio di Cristiana Collu al Mart che ha aperto un vaso di Pandora da cui potrebbe uscire di tutto. Il sindaco Andrea Miorandi prova grande amarezza per l'addio di Collu, di cui ha grande stima, ma ora pianta paletti e vuole risposte dalla Provincia e in particolare dall'assessore provinciale alla Cultura, Tiziano Mellarini, sul futuro della struttura. E qualche risposta arriverà già in settimana con un Cda che si annuncia difficile per la presidente Vescovi.
"L'Adige", 17 novembre 2014
La nostra città per preparare le amministrative del 2015 sente il bisogno di ascolto e di confronto, di delineare il nostro futuro, per provare a migliorare ciò che non ci piace e valorizzare ciò che invece funziona. Questa è l'idea che ha ispirato "TUTTA TUA La Città", evento organizzato dal Partito Democratico della Città di Trento e dal Partito Socialista.