L'autonomia è provvisoria? La domanda è stimolante, stiamo vivendo un periodo di profonde trasformazioni quindi interrogarsi sul nostro futuro è fondamentale. Provo ad aggiungere uno spunto di riflessione dopo aver vissuto l'esperienza in giunta provinciale e regionale e adesso in Parlamento.
Luisa Gnecchi, "Trentino", 11 dicembre 2014
È Giovanni Laezza il nome su cui punta l'Upt per le primarie del centrosinistra autonomista a Rovereto. Primarie che i centristi vorrebbero per scegliere il prossimo candidato a sindaco. Ma martedì sera gli esponenti dell'Upt hanno trovato le porte chiuse nel vertice di maggioranza con il Pd, il Patt e l'Adc.
"L'Adige", 11 dicembre 2014
ROMA, 10 DIC - Nicoletti: "REAGIAMO all'intreccio corruzione/politica. Il Parlamento dia subito il buon esempio e adotti un codice sul modello europeo. Servono buone leggi e buone inchieste, ma anche buoni costumi trasparenza e accountability. Non sopportiamo più' di essere al 69/mo posto nella classifica dei Paesi che contrastano la corruzione. Ho inviato a tutti i colleghi di tutti i partiti una proposta di un CODICE di AUTOREGOLAMENTAZIONE dei deputati. Mi auguro la sottoscrivano in tanti".
«Siamo o non siamo la città della pace e dell’accoglienza? Facciamo i roveretani e non speculiamo sulla paura. Io ci metto la faccia e appena avrò gli elementi per comunicarli alla popolazione lo farò...» A parlare è il sindaco Andrea Miorandi che getta acqua sul fuoco delle polemiche per il timore dell’arrivo in massa di profughi a Sacco nella struttura dell’ex asilo della Manifattura ed ex Cral.
"Trentino", 10 dicembre 2014
Il senatore della Valsugana, Giorgio Tonini, renziano e membro della segreteria nazionale del Pd con delega proprio sulle autonomie locali, interviene nel dibattito in corso nel centrosinistra autonomista trentino in termini critici sia verso il governatore Ugo Rossi, che ritiene più importante l'asse con la Svp che con il Pd per la difesa dell'autonomia, che nei confronti delle recenti mosse di Lorenzo Dellai, il quale è stato capace di attirare mezzo Pd trentino alla sua convention.
L. Patruno, "L'Adige", 9 dicembre 2014
Caro Direttore,
ho letto con interesse le sue riflessioni rispetto a scalate e scalatori. Certo, arrampicare è un esercizio sano, ma come ogni scalatore sa, la montagna va conosciuta bene. Il PD, per la sua conformazione e storia, è più un percorso da fare insieme che una vetta da scalare in solitaria.
Elisa Filippi, "L'Adige", 9 dicembre 2014
«Riconosco con molta franchezza che il Pd ha difficoltà a fare vedere di essere la prima forza del Trentino, e in questo si inserisce molto bene Dellai; ma non ho capito qual è il suo progetto politico, perché va bene, come dice Renzi, allargare a tutte le forze democratiche, ma lo si fa partendo dal Pd non distruggendolo per fare un'altra cosa».
"L'Adige", 9 dicembre 2014
Sono stati quelli di Luca Zeni e di Alessandro OIivi gli interventi più politici, quelli che ieri hanno toccato il tema della necessità di un rapporto più stretto tra Pd e Upt rispetto a un Patt che sembra deciso ad andare avanti per la sua strada, una strada diversa, che si sta sempre più divaricando benché si tratti di un alleato nonché il partito del presidente.
C. Bert, "Trentino", 7 dicembre 2014
«Nella nostra cultura non ci sono predellini». Dalla convention di Sanbapolis Lorenzo Dellai non lancia nuovi partiti. Quantomeno non lo fa come fece nel 2011 Berlusconi, quando annunciò da un’autonomibile che Forza Italia e An sarebbero diventati il Pdl.
C. Bert, "Trentino", 7 dicembre 2014
E avverte Dellai: «C’è il Pd, non mi interessano altre creature». Olivi: "Rossi lasciato solo? Schiocchezze". Nel centrosinistra autonomista il clima resta di alta tensione il giorno dopo la convention del governatore Ugo Rossi.
C. Bert, "Trentino", 6 dicembre 2014
OLIVI: «È grave che il presidente Rossi abbia detto quelle cose davanti a un pubblico amico di prossimità politica mentre non ha mai posto il problema politico in giunta o in maggioranza se è vero che si è sentito lasciato solo. Così non va». NICOLETTI: "Non mi pare che abbia ragione di lamentarsi. Abbiamo un ottimo rapporto con la Svp e c'è una collaborazione continua tra Pd regionale e nazionale. Se non ci fosse il Pd al governo sarei davvero preoccupato. Abbiamo trovato in Graziano Delrio e in Gianclaudio Bressa due interlocutori attenti e disponibili".
L. Patruno, "L'Adige", 9 dicembre 2014
M. Giovannini, S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 9 dicembre 2014
Le difficoltà dei produttori biologici trentini sono emerse in tutta evidenza l'altro giorno a Povo in occasione del dibattito organizzato dal locale circolo del Pd, guidato da Michele Brugnara, su «Tutela del territorio e valore del cibo: nel rispetto di chi produce, in armonia con chi consuma». Un incontro che ha riempito la sala del Centro civico, a testimonianza dell'interesse anche per un tema come l'agricoltura se questo si rivolge e si intreccia alle esigenze della vita quotidiana.
"L'Adige", 6 dicembre 2014
La Provincia non può più risolvere tutti i problemi. La strada da intraprendere è quella di aprire molti cantieri dove elaborare idee. Con il consueto rigoroso acume Simone Casalini, nel suo editoriale pubblicato sul Corriere del Trentino di martedì, ha individuato nelle iniziative di governatore ed ex governatore della Provincia autonoma il rischio di un’ulteriore divisione nel centrosinistra autonomista che può essere scongiurato solo rimettendo al centro politica e cultura.
Alessandro Olivi, "Corriere del Trentino", 4 dicembre 2014
L'autonomia è provvisoria? Può sopravvivere alla crisi del regionalismo o federalismo, alla loro riforma? A quali condizioni? Che il regionalismo - federalismo sia in crisi, una crisi drammaticamente inedita, è sotto gli occhi di tutti. Il tracollo della partecipazione al voto in Emilia lo ha certificato in modo inappellabile.
Giorgio Tonini, "Trentino", 5 dicembre 2014
Ieri mattina al Muse ho aperto la giornata dedicata al 29° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento con un intervento che guarda al futuro del Trentino e della sua economia, sottolineando la necessità di ripensare le funzioni ed il ruolo delle politiche del lavoro.
Scarica il RAPPORTO: http://bit.ly/occupTN
Alessandro Olivi, 5 dicembre 2014