Archivio notizie pagina 292

RIVA DEL GARDA - Dal Patt ok all'accordo

Alcune «leggere» correzioni di rotta, che però non cambiano la sostanza, ci sono. Questo ufficialmente, così come ufficialmente prima di affermare che c'è la condivisione generale il nuovo documento va esaminato e approvato da tutti gli alleati. Ufficiosamente poi c'è il «non detto», quello che probabilmente emergerà tra qualche mese, a giochi fatti, ad eventuale vittoria del centrosinistra-autonomista ottenuta.
"L'Adige", 31 gennaio 2015

continua...


Centrosinistra unito sul nome di Mattarella

Scheda bianca, come da indicazione del Pd, per i parlamentari trentini del centrosinistra autonomista alla prima votazione per il presidente della Repubblica. Ma il pensiero è già a oggi, o più probabilmente a domani, quando si conta di eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Il nome proposto ieri da Matteo Renzi - Sergio Mattarella, cattolico democratico, ex Margherita e poi Ulivo, più volte ministro e oggi giudice della Corte costituzionale - convince deputati e senatori trentini.
C. Bert, "Trentino", 30 gennaio 2015

continua...


Aula ingessata sull'omofobia

Mattia Civico, primo firmatario del disegno di legge: «Non dobbiamo avere paura di riconoscere legami affettivi, e l'identità di ognuno non è un capriccio, ma una profonda verità. E non possiamo impedire a nessuno di cercare la propria intima coerenza». Ecco tutti i buoni motivi per approvare la norma anti omofobia.
D. Battistel, "L'Adige", 30 gennaio 2015

continua...


«Preferenza di genere, vado avanti»

«La maggioranza politica che governa la Provincia di Trento porterà comunque in Consiglio regionale il prossimo 11 febbraio il disegno di legge sulla modifica della legge elettorale». Nonostante il no del Consiglio delle Autonomie alla proposta di introdurre in norma l'obbligo della doppia preferenza di genere Sara Ferrari non molla il punto.
Daniele Battistel, "L'Adige", 30 gennaio 2015

continua...


L'intervento alla Commissione Sociale dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

In occasione della riunione della Commissione Sociale, quale relatore generale della Conferenza di alto livello sulla Carta sociale europea, sono intervenuto per riassumere le conclusioni elaborate a seguito di tale Conferenza sul ruolo, l'importanza e le prospettive della Carta sociale stessa, che insieme alla Carta europea dei diritti dell'uomo costituisce uno degli accordi più importanti raggiunti dal Consiglio d'Europa con gli Stati membri. A tal proposito, presenteremo a breve il rapporto generale completo, del quale sono titolare.
Michele Nicoletti, 30 gennaio 2015 

continua...


COMUNALI - Ramoscelli d'ulivo tra i partiti

Arrivano ramoscelli d'ulivo da ogni parte, all'indomani dell'intesa su Andrea Miorandi candidato sindaco. La coalizione, ricompattata dal passo indietro dell'Upt, fa a gara sul fronte della cortesia politica. I democratici, per bocca del segretario Fabiano Lorandi, non resistono alla tentazione di far notare che «abbiamo lavorato a questo a partire da luglio con trasparenza», ma spingono sul pedale della distensione: «Mi sono già incontrato con il segretario Upt Donatella Conzatti, ho già annunciato che noi annulliamo la nostra conferenza programmatica prevista per domani».
"L'Adige", 30 gennaio 2015

continua...


Servizio civile semplificato, una vittoria

Oggi si chiude la fase di raccolta dei progetti di servizio civile predisposti dalle organizzazioni che fanno parte del sistema del servizio civile universale provinciale. Tra pochi giorni alle ragazze e ai ragazzi aderenti a Garanzia giovani arriverà la proposta di scegliere e aderire ad un progetto.
Sara Ferrari, "Trentino", 30 gennaio 2015

continua...


Solidarietà a Giuseppe Cancellaro

Sinceramente e profondamente preoccupato per l’episodio di incomprensibile vandalismo e di violenza ai danni di Giuseppe Cancellaro, dipendente di ZF nello stabilimento di Arco e delegato sindacale della Fiom CGIL, esprimo a lui e alla sua famiglia la mia personale vicinanza e la solidarietà istituzionale della Provincia.
Alessandro Olivi, 29 gennaio 2015

continua...


Autonomia, Pd stufo di guardare. Nasce l’asse dei vice-governatori

I vicepresidenti di Bolzano e Trento, Tommasini e Olivi: «Siamo l’unica forza nazionale sul territorio». «Possiamo salvare le Speciali solo ponendo fine alle continue rivendicazioni dei partiti autonomisti. Il Pd dovrà far valere la sua filiera lunga rispetto a quella corta degli autonomisti. Che spesso negoziano singole partite e usano le competenze come argine solo muscolare verso l'esterno. Invece l'esterno, cioè Roma e lo Stato, è il Pd che deve tenerlo sempre dentro i processi. Perché il Pd è autonomista nel governo e lo è a Trento». 

"Trentino", 30 gennaio 2015

continua...


Il Presidente dev'essere un camaleonte

Dopo settimane di discussioni, di trame e di gossip, di fiumi di inchiostro tra “totonomi”, “retroscena” e altri mostri del linguaggio politico-giornalistico italiano, oggi iniziano le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. La seconda elezione presidenziale in due anni, quando di norma per eleggere due presidenti di anni ne servono quattordici, ma in questa legislatura va tutto di corsa.
Francesco Palermo, "Trentino", 29 gennaio 2015

continua...


ZENI interroga su come devono regolarsi le scuole medie superiori riguardo all’insegnamento delle LINGUE STRANIERE

Il cons. Luca Zeni ha depositato una interrogazione per capire come le scuole medie superiori  debbano regolarsi in merito all’insegnamento  delle lingue straniere.
Infatti una deliberazione della Giunta provinciale del novembre 2014 impone espressamente alle scuole di offrire obbligatoriamente solo l’insegnamento del tedesco e dell’inglese, senza ammettere alcuna deroga, mentre nell’ultima legge finanziaria, votata nel dicembre 2014,  è stata stabilita la possibilità di offrire l’insegnamento alternativo di una altra lingua.

continua...


ROVERETO - Comunicato Stampa Pd del Trentino

Dopo mesi di confronto anche serrato ieri si è finalmente conclusa la trattativa per la riconferma del Sindaco Pd Andrea Miorandi come candidato della coalizione di centrosinistra autonomista per le prossime elezioni amministrative nella città di Rovereto.
Il Partito Democratico rappresentato dalla Segretaria Giulia Robol, dal Vicepresidente della Giunta Provinciale Alessandro Olivi e dal referente ai circoli ed enti locali Giovanni Scalfi, ha partecipato ieri all'incontro decisivo che ha ricomposto le fratture che si erano via via stratificate.

continua...


I sindaci dicono «no» alle donne

I sindaci dicono no alla parità di genere nelle preferenze in vista delle elezioni comunali di maggio. Ieri pomeriggio l'assemblea del Consiglio delle autonomie ha dato parere negativo al disegno di legge regionale presentato dalle consigliere provinciali, con l'Ass. Sara Ferrari prima firmataria, che punta a introdurre l'obbligo di votare un uomo e una donna nel caso l'elettore decida di esprimere entrambe le preferenze a disposizione. Solo 8 i favorevoli su 25 votanti, contro 13 no e 4 astensioni: Andrea Miorandi (Rovereto), Aldalberto Mosaner (Riva del Garda), Roberto Oss Emer (Pergine), Antonietta Nardin (Cembra), Roberto Caliari (Mori), Cristina Donei (Procuradora de Fascia), Donata Sartori (Comunità Paganella), Luca Sommadossi (Comunità Valle dei Laghi).
"L'Adige", 29 gennaio 2015

continua...


Upt, dietrofront: sì a Miorandi

Arrivati sull'orlo di una rischiosissima rottura sul sindaco di Rovereto, che avrebbe potuto minare la tenuta stessa della coalizione provinciale che sostiene il governatore Ugo Rossi, ieri Pd, Upt e Patt, si sono fermati prima di precipitare. Non c'è stato alcun intervento diretto o tentativo di mediazione del presidente della Provincia, che ancora ieri vedeva come unica via d'uscita le primarie, ormai ritenute improponibili sia nel Pd che da mezza Unione per il Trentino.
L. Patruno, "L'Adige", 29 gennaio 2015

continua...


Camera, sfide secche in otto collegi

Elezione in collegi uninominali di otto dei futuri deputati della regione e altri tre attribuiti secondo un criterio di tipo proporzionale nazionale e regionale. La necessità, per il futuro, dei partiti trentini di rivedere le proprie alleanze, collegandosi alle liste nazionali sicure di superare il 3% a livello italiano.
"L'Adige", 28 gennaio 2015

continua...


pg. 292 di 550