Archivio notizie pagina 297

Il Gruppo consiliare provinciale del PD Trentino sul ricorso presentato da ex consiglieri contro la riforma dei vitalizi

Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino apprende con dispiacere del ricorso presentato da un numero così ampio di  ex consiglieri che per anni hanno servito le istituzioni e gestito la cosa pubblica. Non aver accettato il taglio - peraltro sostenibile e limitato - dei soldi a loro destinati, è un segno di distanza tra loro e la comunità che per anni hanno contribuito a guidare.
Leggere in quella lista il nome di Margherita Cogo, che in passato ha svolto nelle fila del nostro partito incarichi di grande rilievo politico ed istituzionale, lascia nel Gruppo rammarico e delusione. La scelta di alti ex consiglieri di non ricorrere e di accettare gli effetti della norma dimostra che una riflessione ed una scelta diversa erano possibili.


LEGGI ANCHE: "Cogo, imbarazzo Pd E lei restituisce la tessera del partito", C. Bert, "Trentino", 14 novembre 2014
Il gruppo: «Delusione, politici distanti dalla comunità» La segretaria: «Le avremmo chiesto di lasciare il Pd»

continua...


VITALIZI - Pinter: "Resta un privilegio" Pallaoro: "Etico restituire"

Roberto Pinter è tra coloro che non hanno presentato ricorso. "C'è chi, come me, ha sempre considerato un privilegio il trattamento riservato ai politici e chi lo ha sempre considerato normale. Nessuno stupore, quindi, che siano state fatte scelte diverse".
"La legge del 2012 ha prodotto grandissimi danni."
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 14 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Manovra 2015: incontro con i sindacati

Nella giornata di ieri, in rappresentanza della Giunta, ho avuto modo di illustrare la manovra 2015 ai segretari dei sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil. L’incontro è servito a mettere ulteriormente a fuoco alcuni dei contenuti della manovra di bilancio 2015 e ad avanzare, da parte sindacale, una serie richieste e proposte, anche alla luce dei contenuti del Patto per lo sviluppo e il lavoro sottoscritto dalle parti economico-sociali ad aprile.
Alessandro Olivi, 14 novembre 2014 

continua...


Lo stop. Ticket, giochi riaperti

Si riaprono i giochi sulla introduzione dei nuovi ticket sulle prestazioni specialistiche e i farmaci, sotto la pressione del Partito democratico e dei sindacati, che chiedono alla giunta di verificare ancora la possibilità di trovare alternative per evitare l'introduzione di ticket sanitari che fino ad ora il Trentino era riuscito a evitare.
L. Patruno, "L'Adige", 13 novembre 2014

continua...


Appello europeo a Rossi: «Non chiudere l’Ocse»

La lettera è indirizzata al presidente Rossi e per conoscenza all’ambasciatore Gabriele Checchia e porta la data del 10 novembre, lunedì. Più che una lettera è un autentico appello che il gruppo di deputati italiani del Pd (da Alessandra Moretti a Cecile Kyenge, da Flavio Zanonato a Isabella De Monte, da Elly Schlein fino a Patrizia Toia e Gianni Pittella) rivolge, appunto, al presidente della Provincia Ugo Rossi: «Non chiudere il Centro Ocse di Trento».
"Trentino", 13 novembre 2014

continua...


MEZZOCORONA - Buratti: "Guardiamo ai problemi reali"

MEZZOCORONA - Domenica prossima gli elettori di Mezzocorona sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco. La sfida sarà a due: da un lato la «Civica per Mezzocorona», guidata da  Mattia Hauser , espressione dell'amministrazione uscente e dall'altro «Vivere Mezzocorona» con il candidato sindaco Corrado Buratti, presente in consiglio nelle fila della minoranza. È la seconda volta per lui che si presenta in questa veste dopo le elezioni del 2010.
"L'Adige", 13 novembre 2014

continua...


SANITA' - Il Pd stoppa già Rossi: «I ticket non servono»

Civico e Zeni compatti: «Gettito irrisorio, piuttosto aggrediamo altre voci». I sindacati: «Via il limite dei 30 mila euro, non garantisce equità». Una goccia nel mare dei risparmi, quella dei ticket. Una piccola, irrisoria voce nei tanti capitoli di risparmi e tagli previsti dalla manovra finanziaria 2015. Eppure una scelta che mette già in fibrillazione la maggioranza, con il Pd che già chiede il ritiro della norma sul ticket di 1euro per ogni ricetta e soprattutto di quello di 10 euro per le visite specialistiche.
"Trentino", 12 novembre 2014

continua...


14 novembre, Segno (Taio) - convegno PD sulla fusione dei comuni con il sindaco di Capannori

Il 13 aprile 2014, con una grande partecipazione ed una consistente maggioranza di “sì”, la popolazione dei 5 comuni della Predaia ha approvato in un referendum la fusione dei comuni. I Sindaci dei Comuni interessati alla fusione nel Comune di Predaia, al cui impegno è in gran parte dovuto il successo del referendum, sono ora impegnati nella costruzione delle strutture e dell’organizzazione della nuova realtà.

continua...


S.Michele, una grande prova del Pd

La vicenda relativa alla presidenza della Fondazione Mach di San Michele all'Adige, al di là di come andrà a finire, richiama fin d'ora alcune considerazioni di carattere generale di natura sia politica che istituzionale. Innanzitutto va rilevato, de iure condendo, come l'attribuzione all'organo esecutivo (o addirittura a quello monocratico) del potere di nomina in taluni delicati settori del sistema pubblico, palesi alcune rilevanti contraddizioni.
Alessandro Branz, "L'Adige", 12 novembre 2014

continua...


Riva e Arco, ufficio unico per gestire la cultura

Non accadeva da più di un lustro, perché l'ultima volta che le due principali amministrazioni comunali della Busa si sono ritrovate unite intorno ad un tavolo, per un vertice in stile Usa-Urss anni Ottanta, è stata oltre cinque anni fa, quando i sindaci erano Claudio Molinari e Renato Veronesi e l'arcense Ruggero Morandi aveva la delega al Terzo Polo Urbano. 
Ieri pomeriggio, le due giunte di Arco e Riva sono tornate a riunirsi in una seduta congiunta che si è svolta al primo piano del Palazzo dei Congressi, ospiti dell'ufficio di presidenza di Rivafierecongressi. G. Marcolini, "Trentino", 12 novembre 2014

continua...


Comunicato stampa coalizione Centro Sinistra Autonomista Città di Trento

Il 10 novembre si è tenuto un incontro della coalizione di centro sinistra autonomista della città di Trento. Erano presenti i partiti: Italia dei Valori, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Partito Democratico Trentino, Partito Socialista, Unione per il Trentino, Verdi.
I partiti presenti hanno impostato il lavoro per porterà la coalizione di centro sinistra autonomista al rinnovo del consiglio comunale di Trento nel maggio 2015.

continua...


"L'Autonomia del Trentino Alto Adige non si discute"

Ieri l'incontro pubblico organizzato dal PD del Trentino "Autonomie speciali una risorsa per il Paese". Fiano e la riforma del Titolo V: voi siete un esempio. Olivi: "Specialità al servizio del Paese".
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 11 novembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Fondazione Mach, stoppato Berti

Il governatore Ugo Rossi ieri ha dovuto rimettere nel cassetto la candidatura del direttore del Codipra, Andrea Berti, per la presidenza della Fondazione Mach. Dopo il parere negativo della prima commissione del consiglio provinciale per «mancanza dei requisiti» e «possibile conflitto di interessi» e soprattutto il muro sollevato  in extremis  dal Partito Democratico e dai suoi assessori su questo nome, unito alle analoghe richieste dell'Upt a soprassedere alla nomina, ieri in giunta il presidente Rossi, che fino a sabato era convinto di riuscire a imporre il suo candidato, ha deciso di non forzare ed è venuto a più miti consigli cambiando approccio come gli è stato chiesto.
L. Patruno, "L'Adige", 11 novembre 2014

continua...


La grande occasione

Chi nel centrosinistra italiano oggi si girasse all’indietro a contemplare la sfilza di occasioni perdute dalla sua parte politica negli ultimi 25 anni, non potrebbe che cospargersi il capo di sale, indossare l’abito del penitente e impetrare la grazia che “questa volta” ce la si faccia. Sì, perché, occorre riconoscerlo: le altre volte si è fallito oppure ce la si è fatta per poco e per troppo poco tempo e la serie dei fallimenti non è sempre stata dovuta ai meriti altrui, ma assai spesso ai demeriti nostri, alle divisioni, alle gelosie, all’inadeguatezza.
Michele Nicoletti, 10 novembre 2014

continua...


"Autonomie speciali una risorsa per l'Italia", Emanuele Fiano al posto di Guerini

Abbiamo da poco appreso che per impegni istituzionali legati al dibattito sulla nuova legge elettorale l'On. e Vicesegretario del PD LORENZO GUERINI non potrà partecipare questo pomeriggio al dibattito che abbiamo organizzato attorno al tema delle autonomie spaciali.
Al suo posto arriverà dal nazionale una persona altrettanto competente e preparata, l'On. EMANUELE FIANO, Capogruppo PD in commissione Affari costituzionali e componente della Segreteria con delega alle Riforme. 

continua...


pg. 297 di 544