Archivio notizie pagina 294

Il Pd: non vogliamo Kaswalder vice

Il dibattito consiliare precedente all'elezione di Chiara Avanzo è stata l'occasione per risentire in aula le posizione pro e contro la Regione, le accuse della destra altoatesina italiana di averla smobilitata, la richiesta della destra tedesca di eliminarla definitivamente, le critiche al Patt (da parte di Rodolfo Borga ) per aver prima favorito il suo smantellamento e ora per esigerne la guida.
Ma nelle due ore e mezza di discussione c'è stato anche il tempo per la punzecchiatura del Pd nei confronti delle Stelle alpine.
"L'Adige", 5 dicembre 2014

continua...


Convention di Dellai: nuovi scenari?

Manica: «Ho sempre sostenuto l'insufficienza del Pd attuale, che è troppo schiacciato sulle dinamiche nazionali e dunque poco legato al territorio. In questo senso, dobbiamo creare un partito più calato sulle valli». Robol: «Smettiamola con questa discussione che sembra un gioco di forza esagerato tra partiti che, anziché confrontarsi sui contenuti e sui problemi della gente, perdono tempo in alchimie».
D. Battistel, "L'Adige", 5 dicembre 2014

continua...


Tomaselli sfida Oss Emer per la guida di Pergine

Quarant’anni, sposato e padre di due bambini, avvocato, scelto dal Patt ma gradito agli alleati: non ci sarà bisogno di primarie a Pergine, perché l’uomo che sfiderà il sindaco uscente Roberto Oss Emer, che punta alla riconferma, piace a tutto il centrosinistra autonomista.
G. Cardini, "L'Adige" online, 4 dicembre 2014 

continua...


Il gruppo consiliare del PD Trentino su nomina CHIARA AVANZO alla Presidenza del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige

Nella seduta odierna, il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Sὕdtirol, dopo aver ricordato la figura di Diego Moltrer, ha provveduto all’elezione del nuovo presidente dell’assemblea regionale. In questi giorni, un poco alla volta, si è andato costruendo un consenso non solo formale, ma sostanziale, sul nome della giovane consigliera del Patt Chiara Avanzo.
Trento, 4 dicembre 2014

continua...


Verso le amministrative 2015 - Democratici compatti: confermare i sindaci uscenti

Robol, Manica, Scalfi e Lorandi sulla stessa linea. Fravezzi, il nodo del doppio incarico. Manica: "La coalizione non è un'organizzatore di tornei". Lorandi: "Le decisioni spettano ai circoli locali". Robol: "Nessun automatismo tra la mancanza di un'intesa in coalizione e le primarie per la scelta del candidato sindaco".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 4 dicembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Verso le amministrative 2015 - Parlano LORANDI (Rovereto) e ZANONI (Riva del Garda)

Pd, Patt e Adc contro Upt «Le primarie? Un autogol», "Trentino", 4 dicembre 2014
Lorandi: «Se ancora qualcuno non lo avesse capito (o non voglia capirlo) a Rovereto siamo in tre contro uno: vale a dire il Pd, il Patt e l’Adc da un lato e dall’altro l’Upt. E se i numeri contano ancora e se davvero tutti, nei fatti e non solo nelle parole, vogliono continuare con la coalizione di centrosinistra autonomista ognuno tragga le proprie conclusioni...».
Conzatti spiazza tutti: «A Riva ipotesi primarie», "Trentino", 4 dicembre 2014
Zanoni: "Ricordo a Donatella Conzatti che la decisione su Mosaner è stata presa all'unanimità dal direttivo Pd, così come l'indirizzo politico, che sintetizzo così: Riva decide per Riva; la coalizione è un valore se la coalizione condivide gli stessi valori; il Pd ha l'onore e l'onere di indicare il nome del sindaco" 

continua...


Comunicato Stampa PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO

In relazione ai prossimi appuntamenti elettorali di maggio è opportuno precisare che anche per quanto riguarda il rinnovo delle Amministrazioni Comunali il PDT intende riconfermare la coalizione di Centro Sinistra Autonomista, la stessa che governa la Provincia di Trento, pertanto nella scelta del Candidato Sindaco si conferma la condivisione delle scelte all'interno della Coalizione stessa e in particolare si riaffermano alcune questioni, già ampiamente discusse e condivise per ogni appuntamento elettorale :
Giulia Robol, 3 dicembre 2014 

continua...


Lo strumento per definire rotte nuove

L’acuto interrogativo posto dal Direttore Faustini, circa una possibile “provvisorietà” dell’autonomia, chiama a riflessioni non occasionali e che, da tempo, stanno peraltro già maturando dentro l’area delle consapevolezze responsabili. Certamente il domani della nostra autonomia dovrà essere diverso dallo stato attuale e da quanto fino ad oggi occorso.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 3 dicembre 2014

continua...


#AUTONOMIA - Il dilemma tra transitoria o innovativa

Porsi domande è vitale, quando si smette di farlo si cessa di essere umani. Porre domande è una funzione essenziale di un giornale che voglia svolgere il suo ruolo nella società, che è anche aiutare la politica a uscire dal suo principale difetto: l’attenzione all’immediato, l’incapacità di pianificare. Porre la domanda sulla transitorietà o meno dell’autonomia, sul suo futuro, è fondamentale anche per un altro motivo: sveglia dal torpore che caratterizza la nostra società un po’ viziata dal successo dell’autonomia.
Francesco Palermo, "Trentino", 2 dicembre 2014 

continua...


«Non c’è spazio per l’Svp trentina»

OLIVI: «Rossi ha ragione che per difendere l’autonomia serve una comunità motivata e consapevole, ma la risposta sul piano politico non è il partito unico territoriale. Il Trentino non è l’Alto Adige. Dev’essere il Pd il punto di aggregazione per le culture del popolarismo riformista, quindi anche per l’Upt che oggi non ha un riferimento nazionale».
C. Bert, "Trentino", 2 dicembre 2014

continua...


«Rossi e Dellai? Scontro che fa male alla coalizione»

Giulia Robol sulle ultime mosse di Patt e Upt: "Il tema dell'Autonomia è di tutti. Va affrontato insieme, il vero test è il lavoro per la amministrative". Una chiamata a raccolta, a breve distanza uno dall’altro, da parte del governatore Rossi e da parte dell’ex governatore Dellai di supporter e menti pensanti, per definire dove va l’Autonomia, alla luce degli sviluppi futuri nel rapporto con Roma.
S. Mattei, "Trentino", 1 dicembre 2014

continua...


In attesa della riforma costituzionale estendiamo l'Italicum anche al Senato

La discussione sulla presunta costituzionalità dell'Italicum nel quadro di un Senatonon ancora riformato fa venire al pettine il nodo del rapporto tra riforma della Costituzione e riforma della legge elettorale che all'inizio dell'anno non fu risolto, ma solo rimosso per poter avviare il processo di riforma. Il progetto originario dell'Italicum prevedeva, come era ovvio, la modifica della legge elettorale per tutte e due le Camere.
Michele Nicoletti, Huffington Post, 1 dicembre 2014

continua...


Dati Istat lavoro, Olivi: «segnali positivi»

L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi alterzo trimestre 2014 (da luglio a settembre 2014). Il mercato del lavoro trentino in questo trimestre fornisce più di un segnale positivo. Le forze di lavoro e l’occupazione crescono, confermando l’andamento dei trimestri precedenti.
SCARICA i dati Istat
La Voce del Trentino, 29 novembre 2014

continua...


A Strasburgo e a Bucarest

Martedì ho partecipato a Strasburgo all'incontro congiunto tra Papa Francesco e il Consiglio d'Europa al quale il Pontefice ha fatto visita, unitamente all'Europarlamento, prima di visitare qualsiasi altro Paese europeo (eccetto l'Albania), dimostrando di credere molto nell'Europa unita.
Michele Nicoletti, 28 novembre 2014

continua...


L'Assemblea del PD di MORI: "I programmi prima dei nomi"

Avanti con gli sforzi per costruire la coalizione con Patt, Upt e lista Insieme dell'attuale sindaco Roberto Caliari, proposta di sottoscrizione di un patto pre-elettorale con gli alleati e apertura ai Verdi: sono questi gli esiti principali dell'assemblea del Pd di Mori andata in scena l'altra sera all'ex municipio moriano, alla presenza anche della segretaria trentina Giulia Robol.
"Trentino", 28 novembre 2014

continua...


pg. 294 di 544