Il Pd roveretano investe all'unanimità Andrea Miorandi. L'assemblea del partito cittadino, tenutasi ieri pomeriggio, ha alla fine votato all'unanimità il documento del direttivo, in cui si chiede a Miorandi di portare avanti il percorso avviato. Hanno votato gli iscritti al partito e gli elettori delle primarie.
M. Stinghen, "Trentino", 11 gennaio 2015
Vedendo le immagini passate e ripassate ai telegiornali, vedendo quei volti sbigottiti o distrutti dal dolore, osservando quegli occhi pieni di paura e di domande, mi sono chiesta – come molti di noi – cosa possiamo fare, come reagire, come spiegare ai nostri figli ciò che successo a Parigi. Non è facile trovare la parole giuste per raccontare loro che la risposta ai video dei telegiornali non può essere l’indiscriminato rancore, o l’odio, verso una parte. E non è facile trovare le parole per spiegare che quelle persone con kalashnikov e passamontagna, hanno allo stesso tempo molto in comune, ma anche fondamentali differenze, con le famiglie che vivono con noi, con i ragazzi con cui frequentano le scuole, con i bambini che incontrano la mattina sull’autobus e con i quali prendono poi posto nella stessa classe.
Giulia Robol, 9 gennaio 2015
Al convegno "Lavoro e nuove opportunità: una storia di successo femminile" promosso dalla Consigliera di parità alla sala Belli del palazzo della Provincia, l'ospite d'onore è stata una ricercatrice trentina che ha compiuto "la scelta giusta" (che è anche il titolo del suo ultimo libro), Francesca Gino, docente di economia aziendale all'Università di Harward.
M. Chilà, LaVocedelTrentino.it, 9 gennaio 2015
ROTALIANA Il capogruppo del Pd Roberto Devigili ha presentato le dimissioni da consigliere della Comunità di valle Rotaliana Königsberg. Contattato ieri in serata, ha confermato lui stesso la propria scelta al Trentino, spiegando che non ne ha voluto dare un particolare significato.
"Trentino", 9 gennaio 2015
Zeni: "Non sono d'accordo con l'impostazione difensiva e rinunciataria proposta dai presidenti Ugo Rossi e Arno Kompatscher per la riforma dello Statuto di Autonomia: serve più coraggio e mi auguro se ne possa parlare in maggoranza".
Leggi l'articolo in pdf!
"L'Adige", 8 gennaio 2015
É una proposta che farà discutere, ma Domenico Spinella, segretario del circolo Pd di Isera, è convinto che l’argomento non sia più rinviabile. «Ormai - spiega Spinella - i Comuni inferiori ai 5 mila abitanti sono destinati a sparire e dunque fusioni e accorpamenti verranno decisi comunque.
G. Lott, "Trentino", 8 gennaio 2015
«Molta attenzione al pragmatismo amministrativo, troppo poca a un’idea di futuro per il Trentino». il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi (Pd), riassume così il senso del primo anno di governo provinciale a guida Rossi, che secondo l’assessore alle politiche economiche necessita di più d’una correzione di rotta.
L. Patruno, "L'Adige", 7 gennaio 2015
Il Pd dà il via alla campagna elettorale per le amministrative di maggio con l’assemblea degli iscritti, degli elettori nelle liste delle primarie ma aperta anche a tutti i cittadini. E da quell’assemblea, sabato alle 14.30 all’auditorium del centro civico di Brione, dovrà uscire, come si attende il segretario Fabiano Lorandi, la conferma della decisione «all’unanimità» del circolo cittadino sia per quanto la candidatura del sindaco Andrea Miorandi, sia il programma politico varato nel 2010, sia la continuità della coalizione di centrosinistra autonomista alla guida della città anche per i prossimi cinque anni.
"Trentino", 7 gennaio 2015
Il modello trentino degli ammortizzatori sociali ha vinto nel Paese. Ora che abbiamo esteso le protezioni ai lavoratori che non le avevano, la nuova sfida si gioca sulle politiche attive, per aiutare i disoccupati a trovare un nuovo lavoro, e su questo sarebbe importante che il Trentino fosse laboratorio». Filippo Taddei, responsabile economia e lavoro del Pd e uno dei padri del neonato Jobs act, si gode qualche giorno di vacanza in Bondone, nella casa di famiglia.
"Trentino", 30 dicembre 2014
Questa mattina, durante l’ultima Giunta Provinciale del 2014, sono stati approvate tre importanti delibere da me proposte. In particolare queste delibere si riferiscono alla copertura anche per il 2015 degli ammortizzatori in derogaper i lavoratori trentini, alla sottoscrizione di un protocollo con le parti sociali per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante e alla crescita della filiera della meccatronica nel Polo di Rovereto.
Si tratta di tre importanti atti che indirizzano gli investimenti verso il sostegno al reddito, la formazione e l’ingresso nel mercato del lavoro e l’innovazione tecnologica per le aziende operanti nel nostro territorio.
Alessandro Olivi, 29 dicembre 2014
Il 2015 sarà un anno di decisioni delicate e importanti per la sanità trentina a cominciare dalla questione del bando del Not (Nuovo ospedale di Trento) sul quale la giunta si esprimerà entro gennaio insieme al futuro dei punti nascita degli ospedali periferici su cui l'assessora provinciale alla salute, Donata Borgonovo Re, si augura si arrivi a una decisione entro marzo.
L. Patruno, "L'Adige", 30 dicembre 2014
Alessandro Andreatta non è un amante di proclami e fuochi d'artificio mediatici. Non a caso se gli si chiede quali siano stati i successi della sua amministrazione durante il 2014 cita in particolare tre questioni che non sono proprio il massimo della popolarità e le condisce con una spruzzata di «equilibrio della proposta complessiva» che trasforma la ricetta in un piatto da addetti ai lavori.
F. Gottardi, "L'Adige", 29 dicembre 2014
Il presidente del consiglio provinciale, Bruno Dorigatti, ieri nella conferenza stampa di fine anno ha espresso parole di forte preoccupazione per il futuro del Trentino a fronte di una crisi profonda che a suo dire si continua ad affrontare senza una adeguata consapevolezza e capacità di risposta, innanzitutto da parte della politica e in particolare della maggioranza di centrosinistra autonomista di cui fa parte.
L. Patruno, "L'Adige", 28 dicembre 2014
«Giovanni Laezza mi aveva chiesto un incontro già un mese fa: gli dissi che ognuno è libero di candidarsi, ma una candidatura a sindaco non si costruisce così». L'avvocato Paolo Mirandola, capogruppo del Pd in consiglio comunale replica all'intervista a Giovanni Laezza pubblicata ieri dal nostro giornale. Ed è una chiusura, ancora più netta visto che i due hanno un legame di amicizia.
"L'Adige", 28 dicembre 2014
Dall'8 gennaio alla Camera si vota sul nuovo Titolo V. Trento e BOlzano hanno istituito due gruppi di lavoro di esperti per evitare che la riforma penalizzi le specialità: dovranno elaborare in pochi mesi una proposta di riforma dello Satuto. Nel gruppo trentino Roberto Toniatti, Lorenzo Dellai, Marco Boato, Beppe Detomas e Luca Zeni.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 27 dicembre 2014
Leggi l'articolo in pdf!