Il futuro dell’autonomia speciale: questa la sfida lanciata da Alberto Faustini. Sfida importante che va gestita con intelligenza. Innanzitutto, uscire dallo stato di agitazione permanente. Agitare prima dell’uso è una prescrizione che vale per i farmaci. La politica dovrebbe essere altro.
Giancaludio Bressa, "Trentino", 16 gennaio 2015
Con una mozione depositata in Consiglio, la cons. Lucia Maestri ha chiesto alla Giunta provinciale di introdurre anche in Trentino, sulla scia di quanto previsto dal decreto 27 giugno 2014, n. 94 predisposto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, l’apertura e l’ingresso gratuito di tutti i luoghi della cultura provinciali ogni prima domenica del mese.
Trento, 16 gennaio 2015
Ritirato (tecnicamente sospeso) dalla maggioranza a inizio ottobre, sotto il fuoco di fila delle opposizioni, tornerà in aula a inizio febbraio il contestato disegno di legge sull’omofobia, che aveva bloccato il consiglio provinciale per 7 giornate, domenica inclusa. Lo ha deciso ieri la conferenza dei capigruppo del consiglio provinciale, che ha definito l’ordine del giorno per le sedute del 27-28-29 gennaio e del 3-4 e 5 febbraio.
"Trentino", 16 gennaio 2015
Olivi fornisce i numeri a Bezzi. Primo aumento in tempo di crisi delle domande di contributo per investimenti fissi e ambientali. "I numeri ci dicono che tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 si è toccato il picco negativo e ora la tendenza è in crescita: segnale significativo".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 15 gennai0 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Fanno bene i parlamentari trentini a tenere gli occhi aperti in aula. Il clima anti autonomie è diffuso e anche il governo Renzi, nonostante le apparenze, ne pare influenzato. L’ennesima dimostrazione la si è avuta alla Camera durante il dibattito sul ddl costituzionale che supera il bipolarismo perfetto. Con un blitz notturno in commissione, la maggioranza ha introdotto anche per le due Province autonome il potere sostitutivo da parte dello Stato.
"Trentino", 15 gennaio 2015
"Dopo due decenni di riforme parziali, nella continua tensione tra spinte contraddittorie che hanno perlopiù prodotto mediocri compromessi e nel dominio incontrastato della cattiva propaganda sulla buona politica, è venuto il tempo del completamento della transizione, attraverso un disegno organico di riforma democratica che abbracci la legge elettorale, insieme alla Parte II della Costituzione, senza trascurare il nodo decisivo della riforma dei partiti".
Giorgio Tonini, 15 gennaio 2015
La vicenda del disegno di legge sulle quote rosa presenta diverse chiavi di lettura. La prima riguarda il provvedimento stesso, la seconda i rapporti interprovinciali, la terza gli equilibri all'interno della maggioranza che governa il Trentino.
M. Brunazzo, "Corriere del Trentino", 15 gennaio 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Via Chiara Avanzo, del Patt, e dentro Bruno Dorigatti, del Pd. È questo l'orientamento del Partito democratico per i grandi elettori da inviare a Roma per l'elezione del presidente della Repubblica. Quando i giochi sembravano ormai fatti, il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi ha giocato il jolly, «candidando» Dorigatti, presidente del consiglio provinciale, al posto della Avanzo (presidente del consiglio regionale).
"Trentino", 15 gennaio 2015
La stampa locale in questi ultimi giorni ha riportato la notizia riguardo il pronunciamento da parte della Commissione di Garanzia del Partito Democratico del Trentino su due situazioni che pur essendo contestuali temporalmente hanno caratteristiche diverse sia nella forma che nella sostanza.
Giulia Robol, 14 gennaio 2015
Battaglia nella maggioranza tra Pd e Patt, ovvero l'assessore Sara Ferrari e il presidente del partito autonomista Walter Kaswalder. Oggetto del contendere: il disegno di legge, firmato da tutte le consigliere provinciali trentine, tranne Chiara Avanzo («in quanto presidente» ricorda Ferrari), per introdurre alle elezioni comunali di questa primavera la norma sull'obbligo di preferenza di genere.
A. Conte, "L'Adige", 14 gennaio 2015
La Commissione di Garanzia, pur rammaricandosi delle polemiche scaturite a seguito del provvedimento di cancellazione dalle Liste degli Elettori del PD del Sign. Ezio Viglietti, riconferma la decisione assunta.
Infatti, non si può pensare di appartenere ad un Partito e rappresentarne un altro. Questo è il senso dell'accettazione alla nomina nella Commissione Consultiva sulla mobilità e viabilità integrata dell’Alto Garda e Asta dell’Adige in rappresentanza della minoranza consiliare da parte di Ezio Viglietti.
Trento, 14 gennaio 2015
Come richiesto dall'interessato procediamo alla pubblicazione della memoria inviataci da Ezio Viglietti in data 13 gennaio e delle osservazioni della Commissione Provinciale di Garanzia sulla stessa pervenute in data odierna.
Ultimatum della Provincia alle Comunità di Valle non ancora in regola con la pianificazione delle grandi aree commerciali: entro trenta giorni dovranno approvare i loro piani in prima adozione, altrimenti verrà nominato un commissario ad acta. I tempi sono strettissimi ma l'assessore Olivi, che ha proposto la delibera, ha voluto dare un preciso segnale ai territori: avete avuto tutto il tutto il tempo per decidere, ora prendetevi le vostre responsabilità altrimenti decideremo noi per voi.
"L'Adige", 13 gennaio 2015
Si è svolta ieri, 12 gennaio, presso la sede dei Verdi del Trentino, una riunione delle segreterie politiche dei partiti della coalizione di centro sinistra autonomista che governa la città di Trento, per organizzare i lavori programmatici in vista delle prossime elezioni comunali.
Sono stati calendirizzati alcuni incontri per i gruppi di lavoro che assembleranno la bozza di programma da sottoporre al candidato sindaco.
Si procede alla pubblicazione della delibera della Commissione Provinciale di ai sensi dell’art. 12, comma 12, del Regolamento della Commissioni di Garanzia approvato dalla Direzione Nazionale in data 23.09.2010.
D.D 8.01.2015: scarica