«Se si decide che l’occupazione debba essere uno dei perni attorno al quale far ruotare le politiche pubbliche di sostegno alle imprese, personalmente ritengo che occorra avere ben chiaro che tale requisito non può essere formale, bensì sostanziale».
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 26 gennaio 2017
L’Italicum, nato per essere la legge elettorale più maggioritaria della storia d’Italia (dopo la legge Acerbo), è stato di fatto trasformato dala Consulta in una legge proporzionale. Un destino beffardo che preoccupa gli esponenti del centrosinistra trentino, che propendono per una nuova legge votata dal Parlamento, ma non gli alfieri dell’opposizione, che chiedono lo scioglimento delle Camere e il voto «il prima possibile».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 26 gennaio 2017
«Dallo Stato mi aspetto una visione complessiva, integrazione e rigore, accoglienza e controllo dei flussi. Così la questione profughi diventa gestibile». L’assessore alle politiche sociali Luca Zeni esce soddisfatto dell’impostazione che il neo ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato ieri alle Regioni sul tema dei migranti.
C. Bert, "Trentino", 26 gennaio 2017
«Con la provincia di Bolzano — spiega l’assessore Luca Zeni — siamo gli unici in Italia ad essersi presi l’onere della gestione diretta dei profughi e all’interno di essa avviene già la ripartizione nei comuni. Al ministro chiederemo che venga rispettata la quota delle assegnazioni alle province dello 0,9% e di poter continuare a gestire al nostro interno la ripartizione sui comuni».
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 25 gennaio 2017
Oggi sindacati e rappresentanti aziendali si siederanno intorno a un tavolo che non promette nulla di buono. È quello per la mobilità dei 57 dipendenti di Confezioni Moda Italia (Cmi) di Mattarello, che con l’anno nuovo hanno scoperto di non avere più un lavoro. Ieri l’incontro con l’assessore Alessandro Olivi, che pare aver acceso qualche speranza tra i lavoratori.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 24 gennaio 2017
Un «intervento spot», una «scorciatoia», «un obiettivo nobile, ma il metodo va verificato». La proposta dell’assessore Carlo Daldoss di nominare un «commissario straordinario» per trasformare in cantieri i lavori pubblici dei Comuni finanziati dalla Provincia ma ancora in standby (si parla di 400 milioni di euro, Corriere del Trentino di ieri) agita l’esecutivo e fa storcere la bocca ai Comuni.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 22 gennaio 2017
ZENI: "In Trentino l'accoglienza dei migranti e dei richiedenti asilo poggia su comprovati principi di solidarietà ma anche su regole chiare. Chi non le rispetta deve essere messo di fronte alle conseguenze delle sue azioni, con interventi che riducono i benefici dell'accoglienza stessa oppure la revocano del tutto".
Ufficio Stampa Provincia, 20 gennaio 2017
Mercoledì si è svolta a Roma la riunione della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, in vista della sessione plenaria della settimana prossima a Strasburgo.
Michele Nicoletti, 20 gennaio 2017
Priorità, progetti futuri, obiettivi di consiliatura: polo tecnologico, recupero dell’areale ferroviario e costruzione di un nuovo quartiere, investimenti in cultura per Renzo Caramaschi; Prg, capitale italiana della cultura, smart city e beni comuni per Alessandro Andreatta.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 20 gennaio 2017
Nonostante la sanità resti uno dei temi più caldi del dibattito politico in Trentino, le cose non sembrano andare così male. Ai riconoscimenti nelle classifiche nazionali, si aggiunge il riconoscimento indiretto dei Nas. Le verifiche a tappeto fatte in questi giorni nei pronto soccorsi, anche in orario notturno, hanno dato tutte esito negativo: nulla da segnalare.
D. Roat, "Corriere del Trentino", 20 gennaio 2017
Il Consiglio provinciale ha approvato oggi la mozione n. 508/XV, per l’avvio di un percorso partecipato per la predisposizione del regolamento di esecuzione della legge provinciale in materia di agricoltura sociale.
Trentino, 19 gennaio 2017
«Quindici profughi in un posto non sono grandi numeri, in Veneto ne mettono 150 in un albergo, o 1500 in un campo. Quelle sono concentrazioni». L’assessore Luca Zeni non perde la sua proverbiale flemma, ma questa volta la reazione è più dura di altre volte, di fronte alle nuove resistenze sull’accoglienza dei profughi.
"Trentino", 19 gennaio 2017
Nel suo editoriale di domenica il direttore Pierangelo Giovanetti propone alcune considerazioni critiche sui rapporti fra Trentino e Alto Adige, che vertono sostanzialmente sui processi di espansione nel nostro territorio di imprese sudtirolesi. Apprezziamo il valore di stimolo delle riflessioni proposte e «accettiamo la sfida», ma in un'ottica un po' più ampia e diversificata.
Ugo Rossi - Alessandro Olivi, 18 gennaio 2017
Bene ha fatto Olivi a rilanciare un confronto sul fenomeno “civiche”, con la massima apertura e senza indulgere in inutili schematismi. Alcune reazioni, invece, sembrano attardarsi sui soliti, vuoti riferimenti a non meglio precisate appartenenze, a schieramenti cristallizzati, ad etichettature semplicistiche, se non addirittura ad anacronistici personalismi.
Stefano Ricci, 17 gennaio 2017